Vai al contenuto
IGNORED

Statere di Panticapaeum in asta NAC


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Spero di far cosa gradita a tutti voi nel segnalare un possibile regalo per il mio compleanno che si avvicina, ahimè, a grandi passi. Trattasi di uno statere di Panticapaeum nel Chersoneso Taurico circa 350-300, AV 9,12 g
Sarà battuto nella prossima NAC 138, lotto 155 per un prezzo iniziale di 1 milione di franchi svizzeri ed una valutazione di 1,25M CHF.
Bastano solo 500.000 di voi che mettano un paio di euri. Vi ringrazio in anticipo. Vi avrò sempre nel mio cuore, ça va sans dir.

Tauric Chersonesus, Panticapaeum.  Stater circa 350-300, AV 9.12 g. Facing bear...
Tradotto da Google.
Testa barbuta di Pan, frontale leggermente sx. Rev. Π – A – N Grifone stante a s., testa rivolta e sua d. zampa anteriore sollevata. Armadietto Lampson 122 = Gulbenkian 583 (questi stampi). Gulbenkian 584 (questo dado dritto) e 580 (questo dado rovescio). K. Regling, Der Griechische Goldschatz von Prinkipo, ZfN XLI, 1931, 165 (questo dritto muore). Jameson 2143. Gillet 851 (questa moneta).
Di altissima rarità, il miglior esemplare in mani private di pochissimi conosciuti. Uno di
monete più importanti e desiderabili dell'intero mondo greco con un ritratto di
Pan di incantevole bellezza, opera di un maestro incisore di grande talento.
Perfettamente colpito e centrato in altorilievo su uno sformato molto ampio.
Buono estremamente bene

Ex asta New York XXVII, 2012, Prospero, 213. Precedentemente acquistata privatamente da Bank Leu nel 1991. Dalla collezione Charles Gillet e dalla Collezione di un uomo innamorato dell'arte.
Essendo la città più potente del Chersonesus taurico con un profondo coinvolgimento nel lucroso commercio di grano del Mar Nero, Panticapaeum e i suoi governanti, i re del Bosforo, non erano estranei alla monetazione dell'oro. Gli stateri d'oro sono stati prodotti a nome della città sia su uno standard locale del Bosporan (c. 9,1 g) sia sullo standard attico riconosciuto a livello internazionale (c. 8,6 g) tra c. 380 e 304 a.C. Queste monete presentavano regolarmente la testa di un satiro sul dritto e un grifone con una lancia in bocca. Mentre il primo è stato talvolta frainteso come una rappresentazione di Pan e quindi un gioco di parole riferito alla città, è stato dimostrato che le fattezze sono in realtà quelle di un satiro senza nome e la testa dovrebbe probabilmente essere intesa come un riferimento alla dinastia spartocide di Re del Bosforo, il cui vero fondatore fu un certo Satyros I. Il tipo di grifone allude probabilmente alle mitiche creature composite che si credeva custodissero l'oro trovato nelle montagne della Scizia. Sebbene fosse un po' scettico sui rapporti che afferma di aver ricevuto dagli Sciti, Erodoto descrive i grifoni come vicini degli Arimaspi, un popolo del nord dotato ciascuno di un solo occhio al centro della fronte, che faceva continui tentativi di rubare il oro (4.13.1). Plinio il Vecchio, che accettò la storia alla lettera, la ampliò notando che i grifoni facevano i loro nidi in cunicoli nel terreno che contenevano pepite d'oro e furono queste che gli Arimaspi cercarono di prendere mentre i grifoni si limitavano a difendere le loro uova e giovane (HN 7.2, 10.70). Sugli stateri del Panticapaeum la testa del satiro è sempre raffigurata di profilo rivolta a sinistra tranne che per un'edizione spettacolare e rarissima per la quale l'incisore decise di rompere con la consuetudine e raffigurare il satiro rivolto di tre quarti a sinistra. Potrebbe essere stato ispirato a tentare questo nuovo trattamento artisticamente difficile della testa sotto l'influenza di una più ampia moda numismatica per teste di tre quarti rivolte su monete greche che si sviluppò alla fine del V e all'inizio del IV secolo a.C. La moda sembra essere stata innescata dalla squisita testa di Aretusa di tre quarti rivolta per la prima volta da Kimon durante il periodo degli artisti della firma a Siracusa, dopo di che teste simili iniziarono ad apparire anche su monete coniate da città come Heracleia in Italia, Larissa in Tessaglia, Eno in Tracia, Anfipoli in Macedonia e persino satrapi persiani in Cilicia e Samaria. Tuttavia, di questi, è davvero solo l'emissione della testa di tre quarti di Panticapaeum che è veramente degna di essere collocata direttamente accanto al tetradramma di Kimon come monumento dell'arte numismatica greca. L'estrema bellezza di questo raro tipo di Panticapaeum è stata riassunta in modo affascinante da Godfrey Locker Lampson, il cui esemplare è stato coniato dagli stessi coni di questa moneta. Come dice lui, “La testa del satiro è una meraviglia della ritrattistica parlante. Che tanta espressione potesse essere racchiusa in un giro così piccolo non sarebbe creduto da chi non l'avesse visto... Se si dovesse scegliere una sola moneta tra quelle descritte in queste pagine, come dal più grande di tutti i incisori, chiunque fosse, la cui opera fosse durata fino ai nostri giorni, lo scrittore avrebbe scelto questo. Il suo creatore non ha lasciato un nome dietro di sé, ma nessuno, se non un artista consumato di genio straordinario e originale, avrebbe potuto produrre questo piccolo gioiello indimenticabile e sorprendente. (Collezione Locker Lampson, vii). È davvero un vero peccato che non ci sia stato un periodo di firma di artisti nel Chersoneso taurico simile a quello di Siracusa e della più ampia Sicilia greca. Allora potremmo sapere chi era veramente questo Kimon panticapeo che riuscì a catturare l'immagine del satiro con tale sublime abilità e sottigliezza. Il trattamento dettagliato dei tratti del viso e dei capelli crea la magistrale illusione che l'incisore stesse lavorando dal vero e che avesse effettivamente visto un satiro in agguato nelle terre selvagge della Scizia ai confini del Chersonesus.
Gli occhi pieni di sentimento e la bocca del satiro sembrano portare un'ombra di sorpresa, quasi fosse stato colto improvvisamente alla sprovvista mentre vagava per i boschi alla ricerca di anfore colme di vino o di graziose ninfe. Arte greca classica. È reso tanto più straordinario dal fatto che non è stato prodotto in uno dei grandi bastioni della cultura e dell'arte come Atene o Siracusa, ma piuttosto in un lontano avamposto all'estremità settentrionale del mondo greco conosciuto. Le terre settentrionali oltre i limiti del regno del Bosforo conservarono ancora la loro aria di mistero nel IV secolo aC proseguendo fino al I secolo dC, quando Plinio il Vecchio stava componendo la sua Storia Naturale. Era un luogo dominato dagli Sciti e da altri popoli caratterizzati come selvaggi e selvaggi in contrasto con le norme della cultura greca; un luogo in cui il fantastico sembrava ancora possibile e le storie incredibili potrebbero non essere del tutto inventate; un luogo dove satiri e altri spiriti del deserto potrebbero ancora vagare appena fuori dalla vista dei civilizzati. Tuttavia, nonostante l'ovvia civiltà e raffinatezza dell'incisore dell'attuale statere, è riuscito a intravedere fugacemente un satiro e conservarlo per sempre in un bellissimo oro lucente. Nella nostra epoca, in cui la scienza e la tecnologia hanno risucchiato così tanto della meraviglia e dell'apprezzamento del fantastico dal mondo, possiamo solo offrire la nostra più profonda gratitudine.

Modificato da Vel Saties
  • Mi piace 1

  • Vel Saties ha rinominato il titolo in Statere di Panticapaeum in asta NAC

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.