Vai al contenuto
IGNORED

Archeoquiz. Dove siamo?


Risposte migliori

Inviato
  Il 10/04/2023 alle 18:22, Adelchi66 dice:

Dovrebbe essere Grado,ci sono stato durante le festività natalizie ma questa visuale non me la ricordo.

Ah ! No ! Sono proprio stordito..

 

Screenshot_20230410-202408_(1).png

 
Expand  

👍

 Esatto 


Supporter
Inviato
  Il 10/04/2023 alle 17:05, Adelchi66 dice:

Gitarella fuori porta,non sbagliate regione mi raccomando..

 

Screenshot_20230410-190212_(1).png

Screenshot_20230410-190041_(1).png

 
Expand  

La mia città! 

Ciao da Stilicho 


Supporter
Inviato (modificato)

Gubbio_mausoleo-romano.jpg

E qui dove siamo?

Ciao da Stilicho

Modificato da Stilicho
correzione di errore

Inviato
  Il 11/04/2023 alle 16:57, Stilicho dice:

Gubbio_mausoleo-romano.jpg

E qui dove siamo?

Ciao da Stilicho

Expand  

Inconfondibile la piana di Gubbio col mausoleo del prefetto della città Pomponio Grecino.

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Bravo @Vel Saties.

Era il ricordo nostalgico di una vacanza di un po' di anni fa. 

Buona serata da Stilicho 


Supporter
Inviato

Tempio di Apollo Sosiano - Roma

Dove siamo ora?

Ciao da Stilicho


Inviato
  Il 11/04/2023 alle 19:35, Stilicho dice:

Tempio di Apollo Sosiano - Roma

Dove siamo ora?

Ciao da Stilicho

 
Expand  

Roma, tempio di Apollo sosiano, se non sbaglio.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)
  Il 11/04/2023 alle 20:47, ARES III dice:

E qui ?

Screenshot_20230411-224351~3.png

 
Expand  

Ci provo. 

Leggo.. RICVS VRBINI DVX... 

Urbino? 

Ciao da Stilicho 

Modificato da Stilicho
Errore digitazione

Inviato

Veramente spettacolare @Legio l' arco svettante sulla selva quadrangolare ( post 100 ) delle rovine di Timgad .


Inviato
  Il 11/04/2023 alle 21:10, Stilicho dice:

Ci provo. 

Leggo.. RICVS VRBINI DVX... 

Urbino? 

Ciao da Stilicho 

 
Expand  

Si, palazzo Ducale.


Inviato

Questa è più difficile.
Aerofotogrammetria degli anni '30 del secolo scorso che , grazie agli shadow marks, permette la lettura pressoché perfetta della pianta di una porzione di questo incredibile sito archeologico. Si tratta di una città che ha avuto una storia di più di mezzo millennio, crocevia di culture e religioni, che ha subito duri assedi e dove sono state trovate prove archeologiche non solo dell'utilizzo di gallerie di mima e contromina ma anche dell'uso dei gas velenosi. Molti secoli prima della I guerra mondiale.

Dove siamo?


175467370_Senzatitolo-1.thumb.jpg.7065631463521782b59895d042690f03.jpg

Prendo pari pari da wikipedia:

Con Shadow marks (in italiano si potrebbe tradurre con segni d'ombra o linee d'ombra) s'intende una forma di feature (caratteristica) archeologica visibile dall'alto. Diversamente dai cropmarks, frost marks e soil marks, esse richiedono caratteristiche (features) fisse per manifestarsi e sono dunque più comunemente viste nel contesto di siti esistenti piuttosto che in quelli sconosciuti sepolti precedentemente.

Esse sono causate dalle dislivelli del suolo prodotti dai resti archeologici. Nel caso di scavi di siti antichi, erosi, queste differenze sono spesso piccole, mentre sono più visibili quando vengono osservate dall'alto, oppure quando il sole è basso all'orizzonte. Questo provoca la formazione di ombre lunghe che vengono lanciate dalle feature più alte, illuminate così dal sole da un lato, mentre le ombre scure marcano cavità e depressioni.

Le shadow marks possono essere meglio osservate obliquamente piuttosto che direttamente dall'alto, poiché in questo modo si viene ad enfatizzare l'effetto delle ombre.


Inviato
  Il 12/04/2023 alle 09:20, Vel Saties dice:

Questa è più difficile.
Aerofotogrammetria degli anni '30 del secolo scorso che , grazie agli shadow marks, permette la lettura pressoché perfetta della pianta di una porzione di questo incredibile sito archeologico. Si tratta di una città che ha avuto una storia di più di mezzo millennio, crocevia di culture e religioni, che ha subito duri assedi e dove sono state trovate prove archeologiche non solo dell'utilizzo di gallerie di mima e contromina ma anche dell'uso dei gas velenosi. Molti secoli prima della I guerra mondiale.

Dove siamo?


175467370_Senzatitolo-1.thumb.jpg.7065631463521782b59895d042690f03.jpg

Prendo pari pari da wikipedia:

Con Shadow marks (in italiano si potrebbe tradurre con segni d'ombra o linee d'ombra) s'intende una forma di feature (caratteristica) archeologica visibile dall'alto. Diversamente dai cropmarks, frost marks e soil marks, esse richiedono caratteristiche (features) fisse per manifestarsi e sono dunque più comunemente viste nel contesto di siti esistenti piuttosto che in quelli sconosciuti sepolti precedentemente.

Esse sono causate dalle dislivelli del suolo prodotti dai resti archeologici. Nel caso di scavi di siti antichi, erosi, queste differenze sono spesso piccole, mentre sono più visibili quando vengono osservate dall'alto, oppure quando il sole è basso all'orizzonte. Questo provoca la formazione di ombre lunghe che vengono lanciate dalle feature più alte, illuminate così dal sole da un lato, mentre le ombre scure marcano cavità e depressioni.

Le shadow marks possono essere meglio osservate obliquamente piuttosto che direttamente dall'alto, poiché in questo modo si viene ad enfatizzare l'effetto delle ombre.

 
Expand  

Dura Europos, e il sito oggi, che disastro!

22E5D42C-0452-4D9D-BB27-DDF1146D7EBF.thumb.jpeg.80054689194fac62f5ef945f4191b897.jpeg


Inviato

Devo ammetterlo non ci sarei arrivato mai a questo sito siriano solo dalla planimetria. Complimenti per chi mi ha preceduto.

Quello che non fecero i barbari... lo hanno fatto degli invasati strafatti di amfetamine...

855a70fd7f42b1b310481126068a3337_XL.jpg

@Vel Saties se mi mettevi qualcosa di simile a sopra sarebbe stato più comodo.... però è un gioco e va bene così!


Inviato (modificato)
  Il 12/04/2023 alle 15:37, Legio dice:

Dove siamo ?

Expand  

L'aerofotogrammetria era parte del mio lavoro da archeologo del territorio 😉 Trattasi di una famosa immagine del 2007 interpolata a partire da aerofotogrammetrie ed analisi multisprettrale tramite remote sensing su questo sito:

 

  Il 12/04/2023 alle 15:30, ARES III dice:

Devo ammetterlo non ci sarei arrivato mai a questo sito siriano solo dalla planimetria. Complimenti per chi mi ha preceduto.

Quello che non fecero i barbari... lo hanno fatto degli invasati strafatti di amfetamine...

855a70fd7f42b1b310481126068a3337_XL.jpg

@Vel Saties se mi mettevi qualcosa di simile a sopra sarebbe stato più comodo.... però è un gioco e va bene così!

 
Expand  

Eh lo so però si poteva fare il gioco delle deduzioni....

Modificato da Vel Saties

Inviato

Se devo essere sincero avevo valutato tale sito...ma poi il pensiero delle devastazioni mi ha spaccato di nuovo il cuore e ho scacciato l'idea ,non ho voluto ripensarci.


Inviato
  Il 12/04/2023 alle 16:46, Vel Saties dice:

L'aerofotogrammetria era parte del mio lavoro da archeologo del territorio 😉 Trattasi di una famosa immagine del 2007 interpolata a partire da aerofotogrammetrie ed analisi multisprettrale tramite remote sensing su questo sito:

😉

Indovinata subito !!!!

Ho visitato Altino la prima volta, quando ero alle elementari, fine anni settanta.

Mi ricordo del vecchio museo e dell'area archeologica dall'altra parte della strada.

Bei ricordi !

 

 
Expand  

 


Inviato (modificato)

Tempietto longobardo a Cividale del Friuli, S.Maria in Valle ,vicino all'ipogeo celtico , dopo il Museo cristiano diocesano,presso il museo archeologico nazionale di Cividale ad un passo dal ponte del diavolo sul Natisone..

Veduta dal belvedere all'uscita:

 

Screenshot_20230412-211209_(1).png

Modificato da Adelchi66

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.