Vai al contenuto
IGNORED

Archeoquiz. Dove siamo?


Risposte migliori

Inviato

@Vel Saties eri sulla buona strada.

Do un aiuto: la chiesa che di vede è di San Romolo.


Inviato
  Il 21/04/2023 alle 17:03, Vel Saties dice:

Mia moglie dice Fiesole.
E parrebbe così. Io non l'avrei mai collegata a Fiesole :(

 
Expand  

Ecco perché bisogna ascoltare sempre le mogli. Ed un applauso a tua moglie :clapping:

PS: però non so quanto sia valido l'uso degli aiuti da casa :rolleyes:...

Un po' di barocco europeo

78670.jpg


Inviato

Non ne ho assolutamente idea.
Pare una commistione di razionalismo asburgico con sonorità di barocco francese. NOn ci vedo accenni italiani.
Penso possa essere posteriore a Versailles.
Ma sono del tutto congetture


Inviato

Ciao, direi nello stesso paese e se non sbaglio a circa due ore di macchine dal sito archeologico proposto al post #142:

 

  Quote
  Il 14/04/2023 alle 08:01, ARES III dice:

 

Dal momento che piacciono le foto aeree , eccone una

1.jpg

 
Expand  

 

Expand  

 


Inviato
  Il 23/04/2023 alle 22:18, Vietmimin dice:

Ciao, direi nello stesso paese e se non sbaglio a circa due ore di macchine dal sito archeologico proposto al post #142:

 

 

 
Expand  

Il Paese è lo stesso, le ore sono grosso modo quelle, quindi ti dico di sì.

Per correttezza verso gli altri dovresti indicare specificatamente i due siti (altrimenti qualcuno direbbe che ci siamo messi d'accordo).


Inviato
  Il 24/04/2023 alle 08:02, Vel Saties dice:

Quindi siamo in Ungheria...
Prima o poi devo venirci per una visita seria

 

 
Expand  

Preparati poi per una dieta ferrea, perché si può prendere su peso in pochissimo tempo (lo strutto e il burro sono quasi come il prezzemolo....). Bisogna essere allenati e fare molta attiva fisica (oltre che regolarsi con le porzioni) Ma i cibi sono buonissimi.

Avendo anche origini italiane io però sostituisco lo strutto/burro con il ben più leggero olio di girasole.

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Questa me li ero persa…

visto che sei birichino e metti cose ungheresi potrebbe essere il parco archeologico di Gorsium con una delle due fontane della zona del foro, se ricordo bene.

quella specie di U a dx del teatro è riconoscibile.

Modificato da Vel Saties
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 24/04/2023 alle 15:04, Vel Saties dice:

Questa si studia a scuola… è strafacile

 
Expand  

Allora lasciamo ad un altro la risposta. 

PS: sì, si studia certamente a scuola, ma mi domando quanti fra i miei compagni di classe se lo ricordano (semmai lo abbiano mai studiato veramente) ?


Supporter
Inviato

Si vede chiaramente la scena di Abramo che sta per immolare Isacco e Dio che  lo ferma. Non so altro. 


Inviato (modificato)
  Il 24/04/2023 alle 18:56, Adelchi66 dice:

Battistero , Firenze,formelle.

Expand  

Nel 1401 a Firenze viene bandito un concorso dall’Arte dei mercanti, il quale doveva sancire un vincitore per comporre la nuova porta nord del battistero di San Giovanni (Firenze); essa vede una serie di artisti (oltre ai giovani Ghiberti e Brunelleschi anche Jacopo della Quercia) concorrere tra di loro sfidandosi su una prova comune: una formella in bronzo che rappresenta il sacrificio di Isacco, la quale doveva essere completata in meno di un anno e utilizzando meno materiali possibili.

Il vincitore fu Lorenzo Ghiberti, artista nato a Firenze nel 1378 che si fece conoscere per la sua maestria nel lavorare preziose lamine d’oro e d’argento, la sua formella prevalse sulle altre per la sua ispirazione artistica rappresentata in due momenti con molti particolari al suo interno venendo così definita armoniosa.

Il suo rivale Brunelleschi fece anche lui una formella di rilievo ma secondo alcuni dati storici alla giuria non risultò superiore per una scena che si definisce disordinata e l’atto di fare incontrare a contatto il cielo con gli uomini attraverso la personificazione dell’angelo che ferma il padre di Isacco afferrandolo per la mano, cosa che Ghiberti non fa, anzi lo si può notare chiaramente che ritrae con una differenza di dimensioni l’angelo dai personaggi del racconto religioso.

Modificato da Vel Saties
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.