Vai al contenuto
IGNORED

Archeoquiz. Dove siamo?


Risposte migliori

Inviato
  Il 05/04/2023 alle 20:03, Vel Saties dice:

Passo non ho priorpo idea sembra un sito degli Aztechi o Maya o giù-di-lì

 
Expand  

La prima.


Inviato

Rilancio con questo posto incredibile

undefined

  Il 05/04/2023 alle 20:04, ARES III dice:

La prima.

Expand  

Ma va??? che culo! Ma non ho idea di dove sia e cosa sia. In Messico a qs punto, direi


Inviato
  Il 05/04/2023 alle 20:06, Vel Saties dice:

Rilancio

Expand  

Grecia, Ictino, tempio di Apollo.

Comunque finché non si indovina, dovremmo aspettare.

Ricapitolando: Messico, Aztechi.


Inviato
  Il 05/04/2023 alle 20:18, ARES III dice:

Grecia, Ictino, tempio di Apollo.

Expand  

Bassae, tempio di Apollo Epicurio

  Il 05/04/2023 alle 20:18, ARES III dice:

Ricapitolando: Messico, Aztechi.

Expand  

Non ne ho idea. Mai stato.

boh sarà Città del Messico


Inviato
  Il 06/04/2023 alle 19:26, Vel Saties dice:

Città del Messico

Expand  

Si, ma non vale tirare ad indovinare...

Il palazzo di Quetzalpapálotl situato a Teotihuacán. 

Passiamo ad altro:

DSC03136.jpg


Inviato
  Il 06/04/2023 alle 20:00, ARES III dice:

Si, ma non vale tirare ad indovinare...

Expand  

Eh ma io purtroppo non ne so nulla e non ho ancora visitato questi luoghi, mannaggia. Quindi assommo ad ignoranza culturale pure quella visiva… 


Inviato

Interessante @Vel Saties l' immagine ( post 52 ) del cantiere di restauro del tempio dorico di Basse .

Ne aggiungo una vecchia ( ante 1967 )  veduta ed un dettaglio delle semicolonne ioniche interne alla cella, con le particolari basi strombate .

001.jpg

002.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

@ARES III per un momento avevo pensato a Firenze ma guardandolo bene da quello che ricordo della mia fugace visita in Ungheria potrebbe essere il Parlamento di Budapest e lì giochi in casa 🙂

  Il 07/04/2023 alle 08:56, VALTERI dice:

Ne aggiungo una vecchia ( ante 1967 )  veduta ed un dettaglio delle semicolonne ioniche interne alla cella, con le particolari basi strombate .

Expand  

Uh... che belle. Quando ci son stato io l'esperienza è stata davvero magica... dal livello del mare in montagna e poi si entrava in un tendone tipo quelli dove si gioca a tennis e dentro un tempio dorico immenso... che effetto barocco. davvero un bellissimo ricordo


Inviato
  Il 07/04/2023 alle 10:34, Vel Saties dice:

Parlamento di Budapest e lì giochi in casa 🙂

Expand  

Si, perfetto.

Gioco in casa certamente, ma speravo che fosse troppo ovvio e quindi qualcuno avrebbe sbagliato (magari con qualche cattedrale gotica).

  • Haha 1

Inviato

@VALTERI se per te non è un problema mi salvo e mi tengo queste foto del tempio di Bassae. Per stretto uso personale.


Inviato

Le fotografie @Vel Saties sono assolutamente a Tua disposizione .

Una buona giornata


Inviato

Avevo detto che era facile.

Ma rimaniamo nel Medioevo...

Abbazia-Mont-Saint-Michel-ingresso~2.jpg


Inviato
  Il 07/04/2023 alle 16:07, ARES III dice:

Avevo detto che era facile.

Ma rimaniamo nel Medioevo...

Abbazia-Mont-Saint-Michel-ingresso~2.jpg

 
Expand  

Questa è strafacile. Ci sono sempre una marea di turisti.


Inviato
  Il 08/04/2023 alle 09:53, Vel Saties dice:

"marea"... St. Micheal

 
Expand  

Perfetto.

Allora vediamone un'altra

Screenshot_20230408-123512~2.png


Inviato

Derogando @Vel Saties un poco al tema di discussione, unisco del notevole tempio di Basse, una pagina da un vecchio libro con disegni che ne sottolineano la particolare commistione tra i 3 diversi stili architettonici .

001.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 09/04/2023 alle 17:23, Legio dice:

Leptis Magna, il luogo di nascita di Settimio Severo.

 
Expand  

Hai proprio ragione. Sono le Terme di Adriano a Leptis Magna.

@Vel Satiesmi sono accorto solo adesso della foto.

E Buona Pasqua a tutti.


Inviato

 

Roma fuori Roma: le Terme di Adriano in Libia

 
 
pizza-e-fichi-1.png
 
 

Nel sito archeologico di Leptis Magna in Libia si trovano le Terme dei Cacciatori, costruite durante l’Impero di Adriano e meravigliosa testimonianza della presenza romana in questo suggestivo angolo del Mar Mediterraneo

Terme-di-Adriano-4.jpg

Punto di aggregazione ricco d’arte

Si trovano nel sito archeologico di Leptis Magna in Libia le Terme di Adriano, complesso realizzato nel II secolo d.C. e utilizzato per quasi tre secoli divenendo uno dei maggiori punti di aggregazione del posto. A spingere l’imperatore a commissionare l’opera furono l’arrivo dell’acqua e l’impiego del marmo nella città africana.

Le terme sono costituite da una serie di ambienti con volte a botte scavati nell’arenaria. Conservano mosaici e affreschi, uno dei quali, situato nel frigidarium e nel quale sono raffigurate scene di caccia ambientate nell’anfiteatro che hanno dato il nome al complesso.

Terme-di-Adriano-frigidarium.jpg

Le caratteristiche architettoniche e la pianta

Le terme sono accessibili dalla palestra, dalla quale si passa nel salone d’ingresso, una stanza con il pavimento rivestito da marmi e mosaici in cui si trova una piscina all’aperto circondata da colonne su tre lati.

Una volta superato l’ingresso, ci troviamo davanti il frigidarium, il locale del bagno freddo, tra le opere architettoniche più belle della città. Si tratta di un’enorme stanza con pavimento marmoreo, otto massicce colonne alte quasi 9 metri che sorreggono un soffitto a volta, ornato con mosaici di colore blu e azzurro, di cui oggi però non rimane più nulla. Lungo le pareti si possono notare le nicchie al cui interno erano originariamente collocate 40 statue, alcune delle quali sono oggi conservate nei musei di Leptis e di Tripoli.

A sud del frigidarium si trova il tepidarium, il locale adibito al bagno tiepido e intorno si aprono le stanze del calidarium, la stanza del bagno caldo, orientate verso sud. All’esterno delle pareti meridionali vi erano le fornaci usate per riscaldare l’acqua. Molte delle stanze più piccole invece erano gli apodyteria cioè gli spogliatoi.

Terme-di-Adriano-2.jpg

Il resto del sito archeologico

Le rovine della città antica, fondata dai Fenici intorno al 1000, si trovano sulle rive del Mar Mediterraneo. Qua nasce l’imperatore Settimo Severo che riunì il sangue cartaginese e quello romano riconciliando due popoli per secoli rivali. Nel plesso infatti sono molti i monumenti che lo celebrano, come l’arco a lui dedicato.

La città vantava uno dei fari più imponenti del Mediterraneo, oggi non più visibile. Templi, il foro adibito al mercato e l’anfiteatro sono altre splendide testimonianze della presenza romana in questo suggestivo angolo della Libia. Dal 1982 è patrimonio dell’Unesco.

Leptis-Magna.jpg

lg.php?bannerid=52&campaignid=3&zoneid=5

https://www.roma.com/roma-fuori-roma-le-terme-di-adriano-in-libia/

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.