Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Sono disponibili altri 2 volumi della serie "Materiali"

N. 68 - Le zecche dell'Italia bizantina - Parte II, la Sicilia di Bruno Callegher

N. 69 - La zecca di Milano (1512-1535) di Alessandro Toffanin

BdN_Materiali_68_2018.png

BdN_Materiali_69_2018.png

  • Mi piace 4
  • Grazie 1

Inviato

Complimenti agli autori! 
 

Se non erro sono ben 13, con quest’ultimo incluso, i bollettini dedicati alla zecca di Milano 

e non siamo ancora a meta’ dell’intera raccolta ( solo per Milano intendo). Questo da’ un’idea dell’enorme materiale che la Collezione Reale offre agli studiosi. 
non mi stanchero’ mai di evidenziare quanto sia importante per gli studi e benemerito per  la tutela la pubblicazione della collezione che ha visto il suo esordio solo 10 anni fa! 

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
3 ore fa, numa numa dice:

Complimenti agli autori! 
 

Se non erro sono ben 13, con quest’ultimo incluso, i bollettini dedicati alla zecca di Milano 

e non siamo ancora a meta’ dell’intera raccolta ( solo per Milano intendo). Questo da’ un’idea dell’enorme materiale che la Collezione Reale offre agli studiosi. 
non mi stanchero’ mai di evidenziare quanto sia importante per gli studi e benemerito per  la tutela la pubblicazione della collezione che ha visto il suo esordio solo 10 anni fa! 

 

E fai benissimo a non stancarti, come giustamente si discute indefessamente di mercato, prezzi, aste e conservazioni, a maggior ragione non può e non deve passare sotto silenzio la più importante e sistematica iniziativa scientifica nell'ambito della numismatica italiana dai tempi del Corpus...

Hai anche giustamente sottolineato la straordinaria ricchezza della collezione reale inerente la zecca milanese che sta venendo finalmente illustrata, a mia volta non posso non sentirmi entusiasta anche per la progressiva illustrazione dei materiali concernenti la Sicilia, l'unica parte del nostro Paese che non ebbe la sua trattazione tra i volumi del Corpus e che adesso finalmente sta trovando la sua degna collocazione, oltretutto con i primi volumi dedicati a settori spesso considerati marginali e piuttosto esotici della monetazione siciliana, si è iniziato con l'ottimo volume inerente la monetazione araba siciliana e adesso si continua con quella siculo-bizantina, per gli appassionati di numismatica siciliana si tratta di pubblicazioni assolutamente fondamentali e preziose, ma oserei dire anche per tutti gli appassionati di numismatica italiana...

Modificato da talpa
  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.