Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Qualche tempo fa ho trovato questa monetina (?) di 10 mm di diametro in rame e non riesco a capire di cosa si tratti, da un lato mi sembra di riconoscere l'aquila bicipite russa, dall'altro i caratteri mi sembrano un misto fra greco e qualcosa di cirillico (???), i bordi sono assolutamente lisci. Mi sapete aiutare ?

moneta misteriosa 1.jpg

moneta misteriosa 2.jpg


Inviato

Benvenuto!  Io proverei a visualizzare un po' di immagini di copechi del periodo che va tra la fine dell'ottocento e la rivoluzione russa 


Inviato (modificato)

Dovrebbe essere una PolPolushka (mezza Polushka, ovvero 1/8 di copeco) di Pietro I il grande:

1 Polpolushka - Pyotr I - Russian Empire – Numista

Non sono certissimo perché la tua immagine del diritto è sfocata e quella su Numista... brutta 🤣

Aggiungo che su ACSearch ne ho trovato un solo esemplare, altrettanto "bruttino" e classificato come RRR... 

https://www.acsearch.info/search.html?id=5577329

Non vorrei che la tua fosse una riproduzione... ma non ho le armi per verificarlo! Oltre ai 10 mm di diametro, il peso?

Modificato da Fiore151

Inviato

Attenzione ai molti falsi di queste monete.

Arka

Diligite iustitiam


Inviato (modificato)
  Il 27/03/2023 alle 10:29, carlo catalano dice:

Qualche tempo fa ho trovato questa monetina (?) di 10 mm di diametro in rame e non riesco a capire di cosa si tratti, da un lato mi sembra di riconoscere l'aquila bicipite russa, dall'altro i caratteri mi sembrano un misto fra greco e qualcosa di cirillico (???), i bordi sono assolutamente lisci.

Expand  

Ciao, poniamo il caso si tratti di moneta autentica: come altri ti hanno detto è un mezzo mezzanino (полъ полушки) di Pietro I, la moneta più piccola messa in circolazione allora. Se l'alfabeto ti sembra un misto di greco e cirillico è perché l'alfabeto cirillico (in realtà anche quello latino più o meno ) deriva dall'alfabeto greco.

Il tondello che tu hai mostrato non è però conforme alle solite monete (14-16 mm di diametro).

Non sono esperto, non posso giudicare, una delle foto è sfocata... Però l'aquila non mi convince. Ma soprattutto: o la moneta è stata tosata (ma parecchio) oppure è ahimé di fantasia. 

Modificato da sdy82
Integrazione

Inviato

Ero arrivato alla stessa conclusione, molte grazie a tutti. 


  • 5 mesi dopo...
Inviato

nessuno ha chiesto il parere di @Brios?


Inviato
  Il 23/09/2023 alle 05:01, 1412luigi dice:

nessuno ha chiesto il parere di @Brios?

 
Expand  

Saluti. Non c'è bisogno che me lo chieda. Questa cosa non è stata fatta in Russia. È prodotto in Cina.))

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 27/03/2023 alle 16:15, sdy82 dice:

Ciao, poniamo il caso si tratti di moneta autentica:

 
Expand  

Questa è un’ipotesi audace. L'autore di questa moneta non aveva mai visto un'aquila. Forse è un pellicano.

20230923_143004.jpg

  • Haha 6

Inviato
  Il 27/03/2023 alle 11:40, Woland23 dice:

Benvenuto!  Io proverei a visualizzare un po' di immagini di copechi del periodo che va tra la fine dell'ottocento e la rivoluzione russa 

 
Expand  

Hai ragione, e ora pagano nei negozi. Facciamo una proposta coraggiosa affinché tali monete esistano in Russia anche nel 21° secolo. I mammut camminano per le strade. E Lenin viaggia su un'auto blindata. Stavamo solo scherzando.
Per la comprensione.
Moneta del 1700
moneta 1800
Moneta del 1900.

20230923_225107.jpg

20230923_224055.jpg

20230923_224739.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 27/03/2023 alle 10:29, carlo catalano dice:

Qualche tempo fa ho trovato questa monetina (?) di 10 mm di diametro in rame e non riesco a capire di cosa si tratti, da un lato mi sembra di riconoscere l'aquila bicipite russa, dall'altro i caratteri mi sembrano un misto fra greco e qualcosa di cirillico (???), i bordi sono assolutamente lisci. Mi sapete aiutare ?

Expand  

Felice di vederti. Saluti. Ti svelo un segreto. L'aquila non è russa, ma bizantina. Quest'aquila è volata addirittura in Italia e ha nidificato con te.

20230923_225554.jpg

20230923_230558.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

E' anche l'aquila dell'impero asburgico, altro erede di Bisanzio.

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 24/09/2023 alle 07:15, Arka dice:

E' anche l'aquila dell'impero asburgico, altro erede di Bisanzio.

Arka

Diligite iustitiam

 
Expand  

L'aquila asburgica tradì la fede di Bisanzio e si convertì al cattolicesimo, e nel 1806 si morse la seconda testa

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 24/09/2023 alle 08:29, Brios dice:

L'aquila asburgica tradì la fede di Bisanzio

Expand  

Sono sempre più convinto che la religione, più che l'oppio dei popoli, sia la divisione dei popoli...

Arka

Diligite iustitiam


Inviato
  Il 24/09/2023 alle 08:29, Brios dice:

L'aquila asburgica tradì la fede di Bisanzio e si convertì al cattolicesimo, e nel 1806 si morse la seconda testa

 
Expand  

Non fare battute velenose... e soprattutto di difficile comprensione (non tutti le capiscono)...


Inviato
  Il 24/09/2023 alle 10:54, ARES III dice:

Non fare battute velenose... e soprattutto di difficile comprensione (non tutti le capiscono)...

 
Expand  

Sii onesto. Dopo la divisione del 1054 e l'anatema reciproco e di Costantinopoli, l'Ortodossia divenne il successore di Bisanzio. E l'aquila? Ora è l'aquila delle monete di Federico Barbarossa. Con una testa. Dal XV secolo fino al 1806, l'aquila bicipite - antico simbolo imperiale, compagna di eroi, testimone di grandi eventi storici - fu lo stemma del Sacro Romano Impero, che univa molti stati dell'Europa centrale, governati da la dinastia degli Asburgo. Ora se n'è andato.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 24/09/2023 alle 10:35, Arka dice:

Sono sempre più convinto che la religione, più che l'oppio dei popoli, sia la divisione dei popoli...

Arka

Diligite iustitiam

 
Expand  

 

  Il 24/09/2023 alle 10:54, ARES III dice:

Non fare battute velenose... e soprattutto di difficile comprensione (non tutti le capiscono)...

 
Expand  

Siete entrambi vecchi brontoloni.
Le battute devono essere taglienti per... Per risvegliare le menti delle persone.
E riguardo alla religione che divide? Nelle Crociate morirono migliaia di volte più persone che sugli altari degli acultisti. Questo è l'umorismo della storia.
Con grande rispetto per entrambi.


Inviato
  Il 24/09/2023 alle 13:09, Brios dice:

vecchi brontoloni.

Expand  

Brontolone lo ammetto, vecchio no, sono degli anni '80 quindi sono ancora abbastanza giovane....

 

  Il 24/09/2023 alle 13:09, Brios dice:

religione che divide?

Expand  

Si.

Ma pensa io non sopporto il mio vicino di casa, immagina se posso andare d'accordo con chi si mette a pregare in modo strano o si copre la testa con un asciugamano....Sto scherzando naturalmente (e non voglio offendere nessuno). Però fa capire la religione divide ma perché ? Perché siamo noi che vogliamo un pretesto per attaccare un altro uomo: può essere la religione, il colore della pelle, e perché no anche quello che mangia... Tutto è utile come pretesto per attaccare.

Vorrei che una volta ci fosse qualcuno che dicesse: non ho nessun problema con te ma voglio i tuoi soldi, le tue terre, le tue materie prime, la tua collezione di monete... un po' di sana onestà non guasterebbe!

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato
  Il 24/09/2023 alle 14:28, ARES III dice:

Brontolone lo ammetto, vecchio no, sono degli anni '80 quindi sono ancora abbastanza giovane....

 

Si.

Ma pensa io non sopporto il mio vicino di casa, immagina se posso andare d'accordo con chi si mette a pregare in modo strano o si copre la testa con un asciugamano....Sto scherzando naturalmente (e non voglio offendere nessuno). Però fa capire la religione divide ma perché ? Perché siamo noi che vogliamo un pretesto per attaccare un altro uomo: può essere la religione, il colore della pelle, e perché no anche quello che mangia... Tutto è utile come pretesto per attaccare.

Vorrei che una volta ci fosse qualcuno che dicesse: non ho nessun problema con te ma voglio i tuoi soldi, le tue terre, le tue materie prime, la tua collezione di monete... un po' di sana onestà non guasterebbe!

 
Expand  

Mi hai ricordato una storia. La sera del 19 ottobre 1847, il vescovo greco Serafino e il medico del monastero andarono a trovare un parrocchiano malato. Nelle strade tortuose di Betlemme incontrarono un gruppo di monaci cattolici dell'ordine francescano. È scoppiato un litigio tra rappresentanti di “organizzazioni concorrenti”, sfociato in uno scontro con i cattolici con bastoni e pietre. Poi gli armeni si unirono alla lotta. Poi scoppiò una grande rissa da una zona all'altra. Poi la Stella d'argento di Betlemme fu rubata ai cattolici.
Poi iniziò la guerra di Crimea.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.