Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Screenshot_2023-03-26-16-08-30-48_f2e715a280d06c917a230d98ddde4396.thumb.jpg.ca4cf0cdeec147efe90e782abefb8598.jpg

 

 

Presente in un asta il dritto e' molto simile e viene attribuita come incerta dei mercenari Sicilia..

 


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Io non la ricordo. Nel Calciati c'è qualcosa di simile?


Inviato (modificato)

Originale...

Per prima cosa: secondo voi (chiunque  legga :) ), cosa è raffigurato la rovescio (ipotizzando che il diritto sia quello con elmo e spada)? La testa di un'ascia? Un vaso? Un altare? Lo chiedo perché poi ho trovato la risposta (almeno, una teoria) ma qui non è molto riconoscibile.

Poi: dopo rapida ricerca ho trovato qualche moneta che viene genericamente attribuita a "mercenari campani in Sicilia", e che ha qualche similitudine, ma nessuna ha quell'iconografia.

Esempi:

Tauromenion: https://www.acsearch.info/search.html?id=2710052 (al diritto elmo, senza spada, e al rovescio monogramma di Tauromenion in ghirlanda)

Entella: https://www.acsearch.info/search.html?id=5771998 (al diritto elmo campano, al rovescio cavallo o Pegaso al galoppo, o anche rovescio liscio, in altre)

Infine mi sono imbattuto in queste, tutte vendute da Bertolami, che sono identiche (come iconografia, intendo) a quella mostrata:

https://www.acsearch.info/search.html?id=5772240

https://www.acsearch.info/search.html?id=6545848

https://www.acsearch.info/search.html?id=6545849

Secondo l'identificazione offerta dal venditore, l'immagine al rovescio sarebbe quella di una una corazza (ed effettivamente ci sta, vedendo questi due esemplari).

Mia personalissima ipotesi: visto che l'elmo assomiglia sia a quello delle monete di Tauromenion che a quello delle monete di Entella (un po' meno, manca il cimiero che lo fa assomigliare ad un elmo frigio... ma più o meno), visto che sia al diritto che al rovescio l'iconografia è strettamente militare (corazza, elmo e spada... più di così...), visto che manca qualsivoglia dicitura che riporti ad una indicazione geografica, l'attribuzione più probabile è effettivamente a un qualche gruppo di mercenari.

Non so se poi la provenienza delle monete sia effettivamente siciliana, questo lo sa solo il venditore (forse); ma potrebbe anche essere un dato desunto storicamente.

Infatti, poiché in Sicilia tali mercenari, provenienti da fuori Sicilia ma non da troppo lontano, quindi da Campania e Lucania, tipicamente, si aggiravano nel IV secolo a.C. (sia quelle di Tauromenion che quelle di Entella sono della metà del IV secolo)(ma anche, ad esempio, quelle con dicitura KAINON, con grifone e cavallo), a causa della necessità di guerrieri per le varie guerre in corso che spesso includevano Siracusa, il venditore potrebbe aver fatto 2+2+2, ovvero:

Mercenari (campani) - Sicilia - IV secolo.

Visto però che il venditore stesso dichiara che tale tipo di moneta è "unpublished in the standard references" credo si farà fatica ad avere altre notizie, e si dovranno prendere le ipotesi del venditore come le uniche plausibili per l'identificazione.

Modificato da Fiore151
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.