Vai al contenuto
IGNORED

10 lire spiga 1955 colore atipico


Miglior Risposta Inviata da aldo marchesi,

Risposte migliori

Inviato

un saluto a tutti i lamonetiani,

premetto che la ricognizione fotografica è scarsa perché fatta in fretta e sotto luce artificiale ma volevo chiedere lumi sulla moneta in oggetto del titolo. La variazione del colore può essere dovuta a diverse percentuali dei componenti della lega rispetto allo standard? Assicuro che è parecchio gialla.

un grazie anticipato per coloro che si interesseranno 

1.jpg

2.jpg

3.jpg


Inviato

In effetti è parecchio gialla, forse e stata bagnata con qualche vernice. Non credo sia venuta in contatto con qualche sostanza che li ha dato quel colore, perché molto omogeneo. Attendiamo qualche altro parere.


Inviato

la conservazione è altissima. Verificherò il dato ponderale per vedere se ci siano stati bagni di qualche sorta. 


Inviato

Il peso ad un decimale risulta di 1,5 grammi, 0,050 once per avere un decimale più preciso. Ne ho provata un'altra e il peso è 1,6. Pesandole entrambe da 3,1. Posso affermare che è sottopeso.


Inviato

@prtgzn dici per verificarne la "composizione" o per tentare una pulizia? Del minimo sottopeso cosa pensi?


Inviato
  Il 22/03/2023 alle 15:46, Gordonacci dice:

@prtgzn dici per verificarne la "composizione" o per tentare una pulizia? Del minimo sottopeso cosa pensi?

 
Expand  

Il minimo sottopeso credo ci possa stare. Non ho sottomano il range dei pesi. Per togliere il dubbio del colore diverso, provare a scalfire sul bordo per vedere se sotto c'è l'alluminio. 

 


Inviato (modificato)

Tabella tolleranze. Il leggero sottopeso rientra in tabella; 0,050 once convertito da 1,56 grammi. Potremmo dire quindi che non ha subito bagni in altro materiale.

 

tolleRANZE.jpg

Modificato da Gordonacci

Inviato

io direi un artefatto come i famosi 1 eurocent dorati


Inviato

Buonasera,

se effettivamente di altro metallo, ad esempio fosse di rame, zinco e nickel, dovrebbe pesare di più e non di meno rispetto al italma.


Inviato
  Il 23/03/2023 alle 18:42, Bradi dice:

io direi un artefatto come i famosi 1 eurocent dorati

 
Expand  

Non dovrebbe pesare di più? Ammettendo che sia italma ricoperta ovviamente 


Inviato
  Il 24/03/2023 alle 11:29, Gordonacci dice:

Non dovrebbe pesare di più? Ammettendo che sia italma ricoperta ovviamente 

 
Expand  

da quel che so se artefatto e quindi chimicamente dorata dovrebbe aver lo stesso peso....


Inviato

il dato ponderale è nella norma del range, le cose sono 2 secondo me: o è una riproduzione come quella che ho trovato io da 20 cent impero 1936, che faceva parte di una raccolta di riproduzioni che usciva con qualche quotidiano, oppure qualcuno ci si è divertito, il fatto che sia molto gialla mi fa propendere per la prima ipotesi.

saluti.


Inviato (modificato)

@Massimiliano Tiburzi grazie per il tuo intervento. Il giallo intenso è frutto dei miglioramenti che ho apportato nella modifica della foto. Comunque tende decisamente al giallo, cercherò di fornire altre foto con luce naturale senza miglioramenti per poter esprimere ulteriori giudizi. Hai memoria di uscite di quotidiani con le 10 lire spighe come gadget?

Modificato da Gordonacci

Inviato
  Il 24/03/2023 alle 18:08, Gordonacci dice:

@Massimiliano Tiburzi grazie per il tuo intervento. Il giallo intenso è frutto dei miglioramenti che ho apportato nella modifica della foto. Comunque tende decisamente al giallo, cercherò di fornire altre foto con luce naturale senza miglioramenti per poter esprimere ulteriori giudizi. Hai memoria di uscite di quotidiani con le 10 lire spighe come gadget?

 
Expand  

devo essere sincero, non ricordo se c'erano la 10 lire, ma quando presentai la mia qui nel blog mi dissero che era una uscita di monete che avveniva con un giornale, feci una ricerca e trovai in rete, a proposito non era impero era una quadriga lenta, ma non riesco a ricordare quale fosse


Inviato
  Il 24/03/2023 alle 18:01, Massimiliano Tiburzi dice:

il dato ponderale è nella norma del range, le cose sono 2 secondo me: o è una riproduzione come quella che ho trovato io da 20 cent impero 1936, che faceva parte di una raccolta di riproduzioni che usciva con qualche quotidiano, oppure qualcuno ci si è divertito, il fatto che sia molto gialla mi fa propendere per la prima ipotesi.

saluti.

 
Expand  

io avevo quelle delle 2 lire del 46 repubblica che le davano non mi ricordo per cosa ero molto piccolo quindi non ricordo ma riportava la scritta riproduzione o ripr. dovrei cercarla


Inviato
  Il 24/03/2023 alle 19:06, Gordonacci dice:

Sul fatto di una eventuale difformità di amalmaga della lega che pensi?

 
Expand  

non la vedo fattibile perchè il peso sta nel range troppo di preciso, forse più facile che sia stata bagnata in qualche modo che le ha passato questo colore o trattata per fare una falsa rarità

  Il 25/03/2023 alle 08:51, Bradi dice:

io avevo quelle delle 2 lire del 46 repubblica che le davano non mi ricordo per cosa ero molto piccolo quindi non ricordo ma riportava la scritta riproduzione o ripr. dovrei cercarla

 
Expand  

provo a vedere se riesco a trovare il mio vecchio post nel blog a riguardo, ma credo che sia una cosa abbastanza recente.


Inviato

questo era il vecchio post, la collezione era di monete gadget con La Stampa per la storia della lira, giusto @Saturno?

  • Grazie 1

  • MIGLIOR RISPOSTA
Supporter
Inviato

Chi ha lavorato la lega leggera, sa benissimo come si fa per fare diventare una moneta in italma gialla,tutte le fabbriche che lavorano la lega leggera, anno una galvanica,immergi prima il pezzo nella vasca del decappaggio,poi in una per il risciacquo quindi in quella della cromatizzazione gialla poi in una vasca di acqua calda e si mette ad asciugare,poi si vernicia,la comatizzazione si fa per via che il metallo non si ossidi.


Inviato

@aldo marchesi grazie per l'intervento. In questo caso immagino che ci si fermi alla  cromatizzazione vista la sostanziale identità di peso.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.