Vai al contenuto
IGNORED

La villa romana di Sette Bassi e l'Appia Antica


Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Una buona notizia per noi appassionati di ville romane extraurbane: Nuovi saggi archeologici in previsione di una più ampia campagna di scavo all'imponente villa romana di Sette Bassi. Citiamo dal testo del parco archeologico dell'Appia Antica : "situata su un vasto pianoro collinare tra il V e il VI miglio dell’antica Via Latina, la villa, il cui nome deriva dal toponimo medievale “Settebassi”, da riferire probabilmente ad uno dei proprietari, insieme alla Villa dei Quintili costituisce una delle più grandi residenze del suburbio romano. Alcuni studiosi in passato ne hanno ricondotto l'origine del nome a Settimio Basso, Prefetto di Roma al tempo di Settimio Severo (193-211 d.C.), a cui si è attribuita la proprietà della villa, che già all’epoca di Commodo doveva far parte insieme alla Villa dei Quintili di un’unica grande proprietà imperiale ("praedium"). Le testimonianze archeologiche risalenti all’epoca di Massenzio indicano che la villa era ancora abitata all’inizio del IV secolo d.C. Il nucleo centrale, risalente al II secolo d.C., è composto da tre corpi contigui, composti di ambienti riccamente decorati e forniti di impianti di riscaldamento, affacciati su un vasto peristilio-giardino e costruiti su una enorme platea di sostruzione. A esso si aggiungono un edificio piuttosto distante, anch'esso riccamente decorato (cd. "dependance", il cd. "tempietto", i resti un braccio di acquedotto privato che alimentava una cisterna sopraterra, ben conservata, altre strutture considerate ambienti funzionali. L’attuale sistemazione a parco coniuga le evidenze archeologiche con la storia più recente del sito. Divenuta proprietà dello Stato negli anni Ottanta del Novecento, la villa conserva tracce della sua funzione agricola, a cui si riferiscono il grande casale e gli annessi attualmente in ristrutturazione".

 

 

Il complesso cosiddetto di Sette Bassi è una delle più grandi ville del suburbio romano, seconda per estensione solo alla Villa dei Quintili.

La grande area archeologica sorge su un pianoro collinare tra il V e il VI miglio della via Latina, oggi sulla destra della via Tuscolana, in prossimità dell’incrocio con via delle Capannelle. Le sue imponenti strutture sono visibili anche dalla strada ed è possibile accedervi entrando nel lungo viale alberato che raggiunge il cuore del complesso residenziale. Al momento questo è stato solo parzialmente indagato, ma dai resti portati alla luce nel corso di scavi passati è possibile intuirne la grandiosità architettonica e la ricchezza decorativa.

Seguendo uno schema canonico per le ville del suburbio di Roma, gli ambienti della Villa di Sette Bassi si sviluppano intorno ad un grande ippodromo-giardino: se ne riconoscono le zone residenziali anticamente decorate di marmi policromi e mosaici, la parte agricola, un tempietto, un acquedotto e cisterne per l’approvvigionamento idrico della residenza.

Il complesso è di proprietà del Parco Archeologico dell’Appia Antica, che recentemente ha eseguito una serie di interventi conservativi e messa in sicurezza dell’area.

https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/luoghi/villa-dei-sette-bassi/

 

Nell’area archeologica si conservano i resti di quella che doveva essere una delle più grandi e magnifiche ville della Campagna Romana dopo quella appartenuta ai fratelli Quintili. Gli imponenti resti, sopravvissuti alle razzie volte al recupero di materiali edilizi e di pregio destinati al mercato antiquario, hanno ricevuto già nel Settecento l’attenzione di studiosi come Gavin Hamilton. La consistenza delle rovine era tale da farla ritenere una città a sé stante da cui l'epiteto 'Roma Vecchia'. A seguire nuovi studi furono condotti da Thomas Ashby e dall’architetto Nicolae Lupu, che contribuì alla realizzazione del plastico della Villa per la Mostra Augustea della Romanità (1937-1938), oggi in mostra al Museo della civiltà romana all’Eur.

La grande villa monumentale a padiglioni fu costruita al tempo di Antonino Pio (138-161) su un pianoro collinare all'altezza del V-VI miglio della via Latina e fu certamente abitata fino al IV secolo, e mantenuta con altri restauri per altri due secoli fino al VI sec. d.C. Durante la seconda guerra mondiale le strutture furono gravemente danneggiate in particolare nel corso del bombardamento eseguito all’aviazione britannica nel 1944 per colpire Cinecittà.

Non c'è accordo tra gli studiosi sull'origine del toponimo 'Sette Bassi', in uso fin dall'Alto Medioevo, e derivato verosimilmente dall'imperatore Lucius Septimius Bassianus detto Caracalla e non da Settimio Basso, prefectus urbis al tempo dell'imperatore Settimio Severo (193-211). Sembra in effetti che l'imperatore Caracalla avesse accorpato in un unico vasto fondo imperiale la villa dei Sette Bassi e la villa dei Quintili.

La zona residenziale si componeva di tre corpi edilizi contigui, risalenti a tre fasi diverse ma in rapida successione cronologica. I tre edifici si dispongono attorno ad un giardino cinto da portici. L'edificio più orientale (noto come edificio A) venne costruito all'inizio del regno di Antonino Pio con una struttura tradizionale: 50 metri per lato, un peristilio quadrato a nordovest di circa 45 metri per lato. La pianta è compatta, senza finestre rivolte all'esterno. Il secondo edificio nasce a sud-ovest del peristilio precedente, dove venne inglobato nel 140-150; ha una lunghezza di 45 m per 25 m di larghezza, e aveva una rotonda panoramica rivolta a sud. Si tratta di una struttura legata al lusso, con sale da cerimonia. La terza struttura è attribuita alla fine del regno di Antonino Pio, ed è la più grande e sfarzosa, con aule termali e grandi sale a più piani. Una grandiosa fronte finestrata, alta quattro piani, era ancora visibile fino a quando un forte temporale nel 1951 non la fece crollare definitivamente.

220px-Villa_dei_Sette_Bassi_residenza_imperiale.jpg Cosiddetto tempietto nella Villa dei Sette Bassi

Il grande ippodromo-giardino di forma rettangolare, largo 95 m per 327 m, terrazzato e cinto da un criptoportico, doveva contenere al suo interno specchi d’acqua, viali, costruzioni ornamentali, statue, fontane.

Il fabbisogno idrico del complesso era soddisfatto per mezzo di una ramificazione dall’acquedotto Anio Novus che alimentava un complesso sistema di cisterne di cui una a due piani.

L’accesso originario della villa doveva essere nell’area sud-ovest, dove sono resti di ambienti riccamente decorati in prossimità del diverticolo proveniente dalla via Latina.

A nord-est della villa era verosimilmente la pars rustica della villa, mai indagata in modo sistematico. Era il luogo dove abitava la popolazione rurale e dove aveva luogo gran parte delle attività domestiche e agricole. Nell’area sono visibili i resti del cosiddetto ‘tempietto’ oggi identificato con un ninfeo.

 

  • Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, pp. 209-214, ISBN 978-88-8265-311-8.
  • Roberto Egidi, Villa dei Sette Bassi, in Carmelo Calci (a cura di), Roma archeologica, Roma, Adnkronos Libri, 2005, pp. 442-444, ISBN 978-88-7118-184-4.
  • Stefania Fogagnolo, Pavimentazioni musive e in opus sectile dalla villa dei Sette Bassi (Roma), in AISCOM XXI, 2016, pp. 317-328.
  • Lorenzo Quilici, La villa dei Settebassi a Roma Vecchia, in Scritti in ricordo di Gaetano messineo, a cura di E. Mangani, A. Pellegrino, Monte Compatri 2016, pp. 307-314.

La villa è parte del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Situata sulla destra della via Tuscolana, in prossimità dell’incrocio con via delle Capannelle, conserva resti imponenti ed è una delle più grandi tra le ville del suburbio romano.

Il nome deriva dal toponimo medievale “Sette Bassi”, forse riferito a Settimio Basso, Prefetto di Roma al tempo di Settimio Severo (193-211 d.C.), proprietario della villa. Si trova su un pianoro ed è composta da tre corpi contigui. Il primo nucleo, interamente in mattoni, fu costruito agli inizi del regno di Antonino Pio (138-161 d.C.) ed è costituito da una serie di ambienti che affacciavano su un vasto peristilio-giardino, ora del tutto scomparso. Sono ancora conservati una grande sala di soggiorno, un ambiente con nicchia rettangolare ed una sala con impianto di riscaldamento. Il secondo nucleo di ambienti, costruito nel 140-150 d.C., è costituito da sale di rappresentanza e stanze da letto lussuose, oltre che da una balconata con finestre e un belvedere semicircolare con colonne. Il terzo nucleo, costruito alla fine del regno di Antonino Pio con funzioni di rappresentanza, comprende vaste aule a più piani, un impianto termale e sale di soggiorno. Quest’ultimo complesso costituisce il lato di fondo di un grande peristilio-giardino, lungo 320 metri e limitato da un lungo terrazzamento artificiale, su cui si trova un criptoportico. Accanto alla villa sorgevano inoltre altri edifici, riferibili alla parte rustica del complesso, insieme ad un piccolo tempio ben conservato databile al II secolo d.C.

http://musei.beniculturali.it/musei?mid=4760&nome=villa-dei-sette-bassi

 

 

Modificato da Vel Saties
  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)

VILLA DEI SETTE BASSI (Appia Antica) da : https://www.romanoimpero.com/2020/08/villa-dei-sette-bassi-appia-antica.html



Sezioni: Ville Italiche
villa-dei-sette-bassi2.jpg

La Villa dei Sette Bassi è una vasta area archeologica compresa tra la via Tuscolana e la via di Capannelle, facente parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica nella Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Essa sorge su un pianoro collinare tra il V e il VI miglio della via Latina, oggi sulla destra della via Tuscolana, in prossimità dell’incrocio con via delle Capannelle.
 
L'accesso al sito è da via Tuscolana 1700, dove un lungo viale alberato conduce a un casale edificato nei primi Novecento quando l'area apparteneva alla tenuta agricola dei principi Torlonia. Al momento l’area è visitabile solo su richiesta o in occasione di aperture straordinarie.
L'enorme edificio si presenta come una delle più grandi ville della Campagna Romana dopo quella appartenuta ai fratelli Quintili e l'imponenza delle sue rovine era tale da farla ritenere addirittura un centro cittadino, da cui le derivò l'epiteto di 'Roma Vecchia'.
 
villa-dei-sette-bassi3.jpg

 
IL NOME E GLI STUDI
 
Non è ancora chiaro per gli studiosi la derivazione del nome 'Sette Bassi', in uso fin dall'Alto Medioevo, forse derivato dall'imperatore Lucius Septimius Bassianus detto Caracalla, che sembra avesse unito  in un unico fondo imperiale la villa dei Sette Bassi e la villa dei Quintili, oppure, ma è meno opinabile, derivò da Settimio Basso, prefectus urbis al tempo dell'imperatore Settimio Severo (193-211). 
Fu comunque edificata per ordine di Antonino Pio (138-161), una serie di padiglioni su un pianoro collinare all'altezza del V-VI miglio della via Latina e fu abitata fino al IV secolo, e mantenuta con altri restauri per altri due secoli fino al VI sec. d.c.
 
La Villa venne studiata dall'archeologo inglese Thomas Ashby e dall’architetto Nicolae Lupu, che contribuì alla realizzazione del plastico della Villa per la Mostra Augustea della Romanità (1937-1938), oggi in mostra al Museo della civiltà romana all’Eur che documenta i vari aspetti della civiltà romana, compresi usi e costumi, con una ricchissima collezione di copie di statue, calchi di bassorilievi, riproduzioni in scala di singole opere e di complessi monumentali e ricostruzioni tridimensionali di eccezionale qualità.
 
villa-dei-sette-bassi4.jpg
 
 
DESCRIZIONE
 
LA PARTE RESIDENZIALE

Si entrava nella villa dall’area sud-ovest, dove sono resti di ambienti riccamente decorati in prossimità del diverticolo proveniente dalla via Latina. La villa era composta da tre corpi edilizi contigui, risalenti a tre fasi diverse ma immediatamente successive. 

I tre edifici, separati tra loro, erano però uniti per gli angoli, lungo una linea diagonale, ed erano illuminati da un giardino-ippodromo cinto da portici. Il primo edificio, il più orientale, databile intorno al 135 d.c., quindi all'inizio del regno di Antonino Pio, aveva forma quadrata di 50 metri per lato, senza finestre esterne, e con un peristilio quadrato a nordovest di circa 45 metri per lato. Le numerose stanze, di cui era composto l’edificio, si aprivano tutte su questo giardino colonnato.
 
 
villa-dei-sette-bassi7.jpg
PLANIMETRIA DELLA VILLA (INGRANDIBILE)
Il secondo edificio è posto a sud-ovest del peristilio precedente, è databile intorno al 140 d.c., ed è costruito in opera mista; presenta una pianta rettangolare di m 45 per 25, La costruzione era dotata di un ampio emiciclo, parzialmente scoperto e sporgente, con vista panoramica sul giardino, e rivolta a sud. Le sale erano ampie e destinate unicamente alla rappresentanza, delle sale da cerimonia, sicuramente ben decorate.
 
Il terzo edificio, fine del regno di Antonino Pio, è la più grande e lussuosa, databile tra il 140 d.c. e il 150 d.c., anch’esso costruito in opera mista, presenta grandi sale e impianti termali. Oltre che più sfarzosa questa costruzione era anche la più grande e fu costruita su due livelli, questo anche perché il terreno, dove poggiava, era più basso di quello su cui si reggevano gli altri due edifici. 
 
 
Presentava quindi sale a due piani, un impianto termale, due criptoportici e alcuni ambienti di servizio. L’edificio era occupato per circa metà dalle terme, a cui si affiancavano un’ampia sala e altre aule minori, con un doppio ordine di finestre. 
 
villa-dei-sette-bassi9.jpg
RICOSTRUZIONE DELLA VILLA
L'ampio giardino su cui si affacciava era occupato, per la maggior parte, da un ippodromo privato, di cui restano visibili i cancelli da cui partivano i cavalli, i carceres, costruiti in opus vittatum.
 
 
L'ippodromo, molto vasto, era di circa trecentoventi metri per novantacinque metri, con un criptoportico chiuso esternamente da un muro, alle cui estremità vi erano tre edifici circolari con un diametro di circa tredici metri. Il grande ippodromo-giardino doveva contenere specchi d’acqua, viali, balaustre, statue e fontane. E’ probabile che corresse, intorno all’area dell’ippodromo, anche una pista per gli esercizi ginnici e magari per eventuali gare.
 
Oltre al nucleo centrale vi erano altre costruzioni sparse per tutto il perimetro: abitazioni, magazzini, templi, e cisterne, in gran parte legate alle attività quotidiane, domestiche e agricole della popolazione rurale della Villa. Vi era anche un edificio, staccato da quello principale, per accogliere gli ospiti; ma vi erano altri edifici, probabilmente amministrativi e di servizio per l’amministrazione del fondo.
 
Una grandiosa fronte finestrata, alta bel quattro piani, era ancora visibile fino a quando un forte temporale nel 1951 non la fece crollare definitivamente (sig!).  All'acqua provvedeva un ramo dell’acquedotto Anio Novus che alimentava un complesso sistema di cisterne di cui una a due piani.
 
 
 
villa-dei-sette-bassi1.jpg


LA PARTE RUSTICA

A nord-est della villa c'era la pars rustica della villa, purtroppo mai indagata in modo sistematico. Come spesso accadeva, la Villa fu edificata su una precedente costruzione, una fattoria repubblicana di tardo periodo e un piccolo borgo agricolo che alcuni studiosi hanno identificato come “Pagus Lemonius”.
 
Tale insediamento divenne il quartiere rustico del nuovo complesso, dove abitava la popolazione rurale e dove aveva luogo gran parte delle attività domestiche e agricole. Nell’area sono visibili i resti del cosiddetto ‘tempietto’ oggi identificato con un ninfeo.
 
villa-dei-sette-bassi10.jpg

 
IL SEGUITO
 
L’imperatore Costantino donò la Villa e tutto il fondo, vi è un documento in cui è citato come Fundum Bassi, alla basilica di San Giovanni in Laterano. Purtroppo si sa che lo Stato Pontificio non ha mai curato i beni archeologici lontani dalla sede, e i fatti lo dimostrano.

Durante la seconda guerra mondiale le strutture furono gravemente danneggiate in particolare nel corso del bombardamento eseguito all’aviazione britannica nel 1944 per colpire Cinecittà.
 
villa-dei-sette-bassi6.jpg
ACQUEDOTTO DELLA VILLA DEI SETTE BASSI
MA C'E' DI PEGGIO
(Fonte)

Crollo sull’Appia Antica, viene giù un pezzo di Villa dei Sette Bassi

"Uno degli speroni della Villa dei Sette Bassi, sito archeologico nel Parco Regionale dell’Appia Antica, sulla Tuscolana in zona Capannelle, è crollato sotto i colpi del maltempo che si è abbattuto sulla Capitale nei giorni scorsi. L’allarme, lanciato oggi da un cittadino, è stato raccolto dalla Soprintendenza Speciale Speciale per i Beni Archeologici di Roma, che ha registrato l’emergenza e predisposto gli interventi per la messa in sicurezza dell’area. 
 
Il funzionario responsabile del territorio per la Soprintendenza, Roberto Cereghino, spiega: “Il cedimento, che ha interessato la parte più esterna di uno sperone della Villa, è avvenuto durante l’ondata di maltempo di due settimane fa. Le operazioni non prevedono la ricostruzione dello sperone per via della grande deperibilità dei materiali causata anche dalle forti piogge. Verrà invece messa in sicurezza l’area, e sono previsti interventi di rinforzo su altre parti della Villa che sono a rischio crollo per colpa del materiale deperibile”. 
Si tratta di una delle più grandi tra le ville del suburbio romano, probabilmente la seconda per grandezza dopo la Villa dei Quintili.
La villa è un importante sito archeologico nel panorama capitolino – sottolinea Cereghino – Ciò rende essenziale gli interventi di messa in sicurezza e in generale a tutela dei beni di questa rilevanza. Da parte nostra, cerchiamo di fare il possibile con le risorse, purtroppo poche, che abbiamo a disposizione.”
 
villa-dei-sette-bassi5.jpg


BIBLIO

- Enrico Silverio e Anna Maria Liberati - Editoriale a "Civiltà Romana. - Rivista pluridisciplinare di studi su Roma antica e le sue interpretazioni - VI - 2019 -
- Roberto Egidi - Villa dei Sette Bassi - in Carmelo Calci (a cura di) - Roma archeologica - Roma - Adnkronos Libri - 2005 -
- Stefania Fogagnolo - Pavimentazioni musive e in opus sectile dalla villa dei Sette Bassi (Roma) - in AISCOM XXI - 2016 -
- Lorenzo Quilici - La villa dei Settebassi a Roma Vecchia - in Scritti in ricordo di Gaetano messineo, a cura di E. Mangani - A. Pellegrino - Monte Compatri - 2016 -

 

Modificato da Vel Saties

Supporter
Inviato

Per chi volesse un approfondimento molto fruibili e semplice sulla via Appia

 

 


Supporter
Inviato

per chi non conoscesse l'emozonante lavoro di Frazzetta sull'Appia per il National Geographic

 


Supporter
Inviato (modificato)

  • Vel Saties ha rinominato il titolo in La villa romana di Sette Bassi e l'Appia Antica

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.