Vai al contenuto
IGNORED

Testone di Clemente XI anno VI


Risposte migliori

Inviato

Eccomi qua con il mio acquisto da Ghiglione ;)

Testone di Clemente XI per la zecca di Roma anno VI, Munt. 64:

D/busto a sx con camauro

R/Accademia di Belle Arti - Pittura, Scultura e Architettura stanti

La moneta è classificata R ed in conservazione MB nel catalogo Ghiglione, al numero 645; viene, correttamente, segnalato un restauro per tracce di appiccagnolo.

A questo punto chiedo un vostro giudizio sulla conservazione e sul prezzo pagato; la moneta, stimata 100 euro, mi è stata aggiudicata a 90, lievitati poi a 111 per diritti e spese di spedizione.

Grazie per i vostri pareri :)

petronius B)

post-206-1179674375_thumb.jpg

post-206-1179674389_thumb.jpg


Inviato

Ciao petronius, bella moneta questo testone.... :rolleyes:

La conservazione non è eccelsa, direi un MB+ nel complesso, e purtroppo il restauro per appiccagnolo, anche se di gran buona volontà, è ben visibile :(

Nel complesso il prezzo ci può anche stare, ma se non lievitava dai 90 era forse più calzante ;)

Ciao, RCAMIL.


Inviato

Però la tipologia è deicisamente affascinante. Le tre Virtù teologali? Le tre Grazie? E la legenda "La Vittoria a chi ne è degno" a cosa si riferisce?

Ciao, P. :)


Inviato

La conservazione è MB+, comunque è molto bella.


Inviato
Le tre Virtù teologali? Le tre Grazie? E la legenda "La Vittoria a chi ne è degno" a cosa si riferisce?

230595[/snapback]

In realtà questo testone è una moneta commemorativa, e venne emessa da papa Clemente XI (Giovanni Franceso Albani, 1700-1721) a celebrare il suo attaccamento allo studio, le arti e le scienze, e commemorare l’istituzione dei premi per le Belle Arti nel 1706.

L'iterpretazione del "trio" al rovescio è dubbia, a volte le tre figure vengono indicate come già descritto da Petronius (e come ritengo sia giusto), molto spesso come le tre Grazie.

L'ambientazione che si scorge ome sfondo è la piazza del Campidoglio a Roma, e la legenda "DIGNIS VICTORIAM" ("VITTORIA PER I MERITEVOLI"), è una sorta del "BENEMERENTI" che comparirà spessissimo sulle medaglie premio papali di epoca successiva... ;)

Ciao, RCAMIL B)


Inviato

Non posso che ribadire, una moneta veramente affascinante, quindi sia perdonato a Petronius di averla forse pagata qualche euro più del dovuto... Oltre tutto immagino che l'accostamento tra il busto papale al dritto e la figurazione di ispirazione classica (quindi "pagana") al rovescio non sia per nulla comune ;)

Ciao, P. :)


Inviato
L'iterpretazione del "trio" al rovescio è dubbia, a volte le tre figure vengono indicate come già descritto da Petronius (e come ritengo sia giusto), molto spesso come le tre Grazie.

230610[/snapback]

In effetti l'interpretazione che ho messo io è quella del catalogo Ghiglione, mentre ad esempio il Berman parla delle Tre Grazie (Grazia, Graziella e Graziealc... :P).

petronius B)

P.S.: e grazie a Rcamil e Paleologo per i loro interventi e le informazioni su questa moneta :D


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.