Vai al contenuto
IGNORED

Per capire l'archeologia: Che cos’è l’archeologia preventiva? Uno sguardo d’insieme


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Fonte: https://www.archaeoreporter.com/2023/03/08/che-cose-larcheologia-preventiva/
“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.

image.png.e7b66173cba4d99bd3c4933d0fa65698.png

In effetti, il nostro Paese è ad altissimo potenziale archeologico: ovunque si scavi è possibile imbattersi nelle tracce materiali dei popoli che hanno vissuto il territorio prima di noi, dagli Etruschi ai Romani, dalla Preistoria al Medioevo e oltre.

Le antiche navi romane di Pisa, l’anfiteatro di Volterra, l’elefante preistorico di Grosseto, sono centinaia da nord a sud le “piccole” e “grandi” scoperte avvenute in occasione di lavori di scavo non-archeologico finalizzato alla realizzazione di opere varie, che hanno rivoluzionato le nostre conoscenze storiche e arricchito, con nuovi musei e parchi archeologici, l’offerta culturale e turistica delle città e dei territori in cui sono avvenute.

La sfida dei nostri tempi, dunque, è quella di proteggere il patrimonio archeologico ancora “da scoprire” senza interferire (troppo) con lo sviluppo infrastrutturale del Paese: per questo, negli ultimi 20 anni, si è sviluppata con norme e procedure sempre più efficaci l’archeologia preventiva.

Quando si applica?

In sostanza, l’archeologia preventiva si occupa di garantire la tutela del patrimonio archeologico in occasione di interventi per la realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico disciplinati dal Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 50/2016).

In pratica, se l’Ente x intende realizzare una nuova scuola, un campo sportivo, un ospedale, uno svincolo stradale, una cassa d’espansione o qualsiasi altra opera pubblica o di interesse pubblico regolata dal Codice dei contatti, in fase di elaborazione preliminare del progetto, deve effettuare la verifica preventiva dell’interesse archeologico, per valutare il potenziale archeologico delle aree scelte per l’intervento e l’entità del “rischio” di ritrovamento archeologico.

La verifica preventiva dell’interesse archeologico (VPIA) è quindi una procedura autonoma che si inserisce nella fase di “fattibilità” del progetto, proprio perché se l’esito fosse che l’area individuata ha un alto rischio archeologico, sarebbe possibile intervenire “preventivamente” per tutelare l’integrità fisica del bene ancora da scoprire. Bisogna aggiungere che l’affermazione di questa prassi operativa rappresenta l’evoluzione di un approccio metodologico iniziato nel campo dell’emergenza, cioè con azioni di tutela (scavi d’emergenza) successive a rinvenimenti archeologici imprevisti durante la fase di esecuzione dei lavori, che è oggi approdato nell’ambito della prevenzione, con studi e indagini diagnostiche realizzate in fase progettuale. Questo approccio, quindi, intende garantire anche la tutela dell’infrastruttura da realizzare, perché è finalizzato ad escludere, o comunque a limitare il più possibile, l’eventualità di effettuare scoperte fortuite in corso d’opera, che rallenterebbero inevitabilmente i lavori aumentandone i costi.

Qual è la base giuridica?

La tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione sono garantite dall’art. 9 della Costituzione. Tuttavia, l’esigenza di una legge sull’archeologia preventiva non è solo italiana: dal 1992, infatti, un accordo tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa, noto come Convenzione de La Valletta, ha gettato le basi comuni delle legislazioni europee per la protezione del patrimonio archeologico. In Italia, il tema è presente sia nella normativa preposta alla tutela dei beni culturali e ambientali sia in quella che garantisce il corretto utilizzo dei fondi pubblici. È presente nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004, art. 28, c. 4), attraverso la facoltà del Soprintendente di richiedere l’esecuzione di “saggi archeologici preventivi”, quindi in fase progettuale, in caso di lavori pubblici in aree di interesse archeologico; e dal 2005 è disciplinata, con successive formulazioni, dalla Legge 109/2005, dal Codice degli appalti del 2006 (D.Lgs. 163 artt. 95 e 96) e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016) attualmente vigente.

Per garantire “speditezza, efficienza ed efficacia” alla procedura di tutela in occasione del boom di lavori pubblici conseguente ai finanziamenti del PNRR (che ha addirittura reso necessaria la costituzione di una Soprintendenza speciale per il PNRR), nel febbraio 2022, sono state delineate le nuove Linee guida per la procedura di verifica dell’interesse archeologico e individuazione di procedimenti semplificati, a cui oggi si fa riferimento (http://www.ic_archeo.beniculturali.it/it/275/archeologia-preventiva).

Che cos’è la VPIA?

In concreto, la verifica preventiva dell’interesse archeologico è un’analisi (non selettiva) del territorio, volta a registrare tutte le testimonianze archeologiche note di ogni epoca (dalla Preistoria al Medioevo) attestate in un raggio sufficientemente ampio rispetto all’area scelta per l’intervento. In questo senso l’archeologia preventiva utilizza i metodi dell’archeologia globale che, con approccio interdisciplinare, unisce ricerche di carattere bibliografico, storico, iconografico e cartografico, alla lettura delle fotografie aeree e alle ricognizioni di superficie, ad indagini non invasive, dal remote sensing (telerilevamento) alle prospezioni geofisiche, apportando significativi sviluppi anche nel campo della diagnostica predittiva e dei sistemi informatici applicati all’archeologia.

Le emergenze archeologiche censite vengono quindi inserite in un GIS appositamente predisposto dal Ministero della Cultura (scaricabile dal sito dell’Istituto centrale dell’archeologia – ICA), che genera la carta del potenziale archeologico e la carta del rischio archeologico: il potenziale rappresenta la probabilità che nell’area prescelta si conservi una stratificazione archeologica; il rischio ne determina il grado “alto, medio, basso” oppure “nullo”.

Chi può redigere la VPIA?

La relazione di VPIA deve essere redatta da un archeologo in possesso dei requisiti previsti dal regolamento n. 60/2009, ovvero laurea più titolo di specializzazione o dottorato di ricerca in archeologia, corrispondenti alla cosiddetta I fascia degli elenchi professionali del Ministero della Cultura. A tal proposito, dato che gli elenchi non costituiscono un albo professionale, la mancata iscrizione (in presenza dei requisiti) non ne preclude la redazione.

Chi commissiona la VPIA?

Poiché lo scopo della VPIA è quello di fornire alle stazioni appaltanti (e alle soprintendenze) gli strumenti per valutare l’entità del rischio archeologico, il committente è l’ente che realizzerà l’opera: la stazione appaltante, che dovrà farsi carico anche dei costi di redazione.

Se il rischio è alto?

Nel caso in cui l’esito della VPIA sia un rischio archeologico medio o alto, scatta da parte della soprintendenza l’attivazione della procedura di verifica preventiva: saggi e scavi (sempre a carico dell’ente appaltante con archeologo professionista) nelle aree archeologicamente più sensibili dei luoghi individuati, volti a comprendere l’effettivo impatto dell’opera sui depositi archeologici conservati nel sottosuolo. I contesti archeologici individuati, dovranno essere indagati e documentati, in modo da poter essere rimossi per lasciar spazio alle opere da realizzare. Solo in caso di totale incompatibilità tra ritrovamenti e opere in progetto sarà necessario modificare il progetto iniziale in modo da portarne a termine la realizzazione e al contempo proteggere i ritrovamenti archeologici.

Se il rischio è basso?

Nel caso in cui i dati raccolti nella VPIA diano esito “negativo”, la procedura di verifica non parte, ma il soprintendente può comunque richiedere “l’assistenza archeologica in corso d’opera”, durante la quale l’archeologo sorveglia gli scavi e i movimenti terra previsti dal progetto ed è pronto a intervenire in caso di rinvenimenti fortuiti.

L’archeologia preventiva, dunque, racchiude una serie di procedure volte alla tutela del patrimonio archeologico da attivare in caso di lavori pubblici o di interesse pubblico regolati dal Codice dei contratti, che comprendono azioni prodromiche come la valutazione preventiva dell’interesse archeologico, indagini non invasive (prospezioni geofisiche) e indagini “dirette” (saggi e scavi in estensione), e l’assistenza durante i lavori di scavo necessari alla realizzazione dell’opera.

L’obiettivo di queste procedure non è affatto quello di scoraggiare ed ostacolare lo sviluppo infrastrutturale del nostro Paese, ma piuttosto quello di creare le basi di un sistema di tutela sociale attiva e condivisa, in cui tutte le parti coinvolte, progettisti, committenti, enti territoriali, professionisti e soprattutto i cittadini che beneficeranno dell’opera comprendano che “non c’è vero sviluppo senza etica” e di conseguenza agiscano.

Modificato da Vel Saties
  • Mi piace 1

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 14/03/2023 alle 18:09, Vel Saties dice:


“In Italia, dove scavi scavi…qualcosa trovi”.

 

Buonasera.

Mi diletto nel far domande in generale alla AI. Ho domandato alla stessa se sia impossibile per un falsario, mettere un reperto fasullo in stratigrafia intatta.

Mi ha risposto così:

1 Disturbi dei siti: In alcuni casi, le attività umane o i fenomeni naturali (frane, alluvioni, costruzioni moderne) possono alterare i contesti stratigrafici e creare difficoltà nel distinguere i reperti autentici da quelli falsificati.

2 Tecniche di falsificazione avanzate: I falsificatori esperti , seppur rari,  potrebbero usare metodi sofisticati per creare oggetti che si adattano perfettamente a un contesto stratigrafico. Ad esempio, potrebbero usare tecniche per imitare l'usura del tempo o la composizione del materiale in modo che sembri autentico.

In generale, però, la stratigrafia fornisce uno strumento potente per garantire l'autenticità di un reperto, rendendo la falsificazione molto più difficile rispetto ad altri metodi di datazione o analisi


Inviato (modificato)
Il 28/12/2024 alle 17:20, ChiRho dice:

mettere un reperto fasullo in stratigrafia intatta

Ma Basta con sta storia! Invece di chiedere all'AI (che peraltro da risposte a vanvera come in questo caso visto che il punto 1 l'ha ripreso da una qualsiasi manuale di scavo archeologico, mentre il secondo non ha senso con la domanda) studiate o chiedete ad un geologo quaternalista se non credete agli archeologi!
Come C***O fate a mettere una moneta in uno strato intatto ad un metro sottoterra senza fare un buco? A meno che non siate Harry Potter o in capitano Kirk s'intende.
Meglio ancora: visto che avete così tanto tempo andate a seguire degli scavi archeologi veri con archeologi veri (non tombaroli che distruggono tutto per andare a raccattare cose rivendibili) e poi traete le vostre conclusioni
In uno strato intatto se ci sono falsi sono falsi antichi.
Altra cosa è falsificare o stravolgere l'interpretazione dei dati di un intero sito come hanno fatto a Gunung Padang per motivi puramente ideologici e politici.
Se avete paura dei falsi fatevi voi degli scavi abusivi con tutti i rischi del caso

BASTA!!!!!!!

Modificato da Vel Saties
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@ChiRho tu non vuoi delle spiegazioni tecniche, vuoi essere rassicurato sui falsi che sono la tua ossessione.
Ma questa sicurezza nessuno, in coscienza, può dartela. Non un archeologo, comunque. ma nemmeno un geologo. E neppure il più affermato numismatico di livello mondiale non ha mai beccato una sola.
L'affidarsi alla magia ignorante dell'AI non è la strada

Modificato da Vel Saties

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.