Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao volevo chiedere se qualcuno potesse aiutarmi ad identificare con precisione questa moneta, pesa circa 6,2 g e ha un diametro di circa 2 cm.

 

Volevo chiedervi più indicazioni riguardo periodo e tipologia della moneta. 

 

Non ho intenzione di venderla, ma solo per informazione, quale può essere il suo valore economico?

 

Ringrazio in anticipo

IMG_20230314_130556.jpg

IMG_20230314_130722.jpg


Inviato (modificato)

Ciao, direi che anche questa è una romana provinciale; dovrebbe provenire dalla città di Beroea (Siria), come si evince dalla scritta al rovescio (ΒΕΡΟΙ/ΑΙⲰΝ), emessa durante il periodo di Traiano (al diritto leggo "ΑΥΤΟΚ... ΤΡΑΙΑΝΟϹ...", e il ritratto pare il suo).

Dovrebbe quindi essere una di quelle che trovi al link di seguito (RPC 3425-3433: RPC — Search: Browse (ox.ac.uk)), bisognerebbe verificare bene la lettera sotto alla scritta al rovescio (che non distinguo per certo, potrebbe essere A, B, Γ o H), dimensioni e peso. Visto che indichi 6,2 g. di peso, direi RPC III 3426, 3428, 3430 o 3433; io al rovescio credo di vedere una B, quindi potrebbe essere la RPC III 3428.

 

Ah, valore economico: a mio parere piuttosto basso, 3-10 euro...

Modificato da Fiore151

Inviato
21 minuti fa, Fiore151 dice:

Ciao, direi che anche questa è una romana provinciale; dovrebbe provenire dalla città di Beroea (Siria), come si evince dalla scritta al rovescio (ΒΕΡΟΙ/ΑΙⲰΝ), emessa durante il periodo di Traiano (al diritto leggo "ΑΥΤΟΚ... ΤΡΑΙΑΝΟϹ...", e il ritratto pare il suo).

Dovrebbe quindi essere una di quelle che trovi al link di seguito (RPC 3425-3433: RPC — Search: Browse (ox.ac.uk)), bisognerebbe verificare bene la lettera sotto alla scritta al rovescio (che non distinguo per certo, potrebbe essere A, B, Γ o H), dimensioni e peso. Visto che indichi 6,2 g. di peso, direi RPC III 3426, 3428, 3430 o 3433; io al rovescio credo di vedere una B, quindi potrebbe essere la RPC III 3428.

 

Ah, valore economico: a mio parere piuttosto basso, 3-10 euro...

 

Complimenti per l'identificazione, ma non credo si possano trovare a soli pochi Euro.


Inviato (modificato)

Mah, non credo che questa sia una moneta particolarmente rara, non è in cattive condizioni ma nemmeno splendide; ho diverse provinciali romane in collezione, di diverse provenienze, l'una per l'altra le ho sempre pagate più o meno quelle cifre lì, da 5 a 15 euro più o meno... 

Poi è vero che ogni moneta fa storia a sé, ma anche se tendenzialmente rifuggo dalle quotazioni, in questo caso credo di sbagliare di poco...

Modificato da Fiore151

Inviato

Forse il fatto che sia di Traiano potrebbe essere un "plus", è un imperatore che ha sempre il suo pubblico... :) 


Inviato
4 ore fa, Fiore151 dice:

Mah, non credo che questa sia una moneta particolarmente rara, non è in cattive condizioni ma nemmeno splendide; ho diverse provinciali romane in collezione, di diverse provenienze, l'una per l'altra le ho sempre pagate più o meno quelle cifre lì, da 5 a 15 euro più o meno... 

Poi è vero che ogni moneta fa storia a sé, ma anche se tendenzialmente rifuggo dalle quotazioni, in questo caso credo di sbagliare di poco...

 

Questa ha fatto 200 dollari.

Trajan. Syria, Beroea Mint 98-117 AD. Obverse: AVTOKP KAIC NEP TPAIANOC APICT CEB GERM DAK PARQ laureate head right. Reverse: BEROI AIWN (gamma), three lines in wreath. BMC: 7-9 var (much smaller denomination) Rare. Size: 18mm, 5.43g.

x.jpg


Inviato

Eh, al netto del fatto che in asta si paga sempre qualcosa in più, questa è la conferma che non devo lanciarmi in valutazioni economiche... 🤣🤣🤣


Inviato
40 minuti fa, Fiore151 dice:

Eh, al netto del fatto che in asta si paga sempre qualcosa in più, questa è la conferma che non devo lanciarmi in valutazioni economiche... 🤣🤣🤣

 

Hahaah, ma credo che quella d 200$ sia la versione più piccola 


Inviato (modificato)
9 minuti fa, Teo500 dice:

Hahaah, ma credo che quella d 200$ sia la versione più piccola 

Mah, in effetti la descrizione indica "much smaller denomination", e la qualifica anche come "rare"; peso e dimensioni sembrano simili alla tua, cambierebbe comunque la classificazione (c'è la gamma in basso invece che la B), poi quanta differenza faccia a livello di quotazione... non ci provo nemmeno 🤣

Modificato da Fiore151

Inviato
24 minuti fa, Fiore151 dice:

Mah, in effetti la descrizione indica "much smaller denomination", e la qualifica anche come "rare"; peso e dimensioni sembrano simili alla tua, cambierebbe comunque la classificazione (c'è la gamma in basso invece che la B), poi quanta differenza faccia a livello di quotazione... non ci provo nemmeno 🤣

 

Giusto per info, quelle "standard" quanto sono grandi e quanto pesano? 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.