Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Alberto, ti ringrazio per l'intervento. Penso che questo mio coronato sia molto particolare. La sigla è YC e su internet ne ho visto in vendita uno simile a  Є 1200,00. Da consultare, su internet, la " Visione d'insieme delle monete Ferdinando I D'Aragona-Numismatica Italiana- Lamoneta", con relativa scheda, dove viene catalogato come R5. Da leggere anche, sempre su internet, un articolo di Di Rauso e Barbieri: "Monete napoletane inedite o poco conosciute da Roberto D'Angiò a Federico I D'Aragona". Inoltre, il mio coronato riporta delle interessanti varianti in legenda, non presenti negli altri rari esemplari da me osservati. Spero solo di non avere interpretato male ciò che ho considerato e letto. Ti saluto caramente.


Inviato
7 minuti fa, Releo dice:

Alberto, ti ringrazio per l'intervento. Penso che questo mio coronato sia molto particolare. La sigla è YC e su internet ne ho visto in vendita uno simile a  Є 1200,00. Da consultare, su internet, la " Visione d'insieme delle monete Ferdinando I D'Aragona-Numismatica Italiana- Lamoneta", con relativa scheda, dove viene catalogato come R5. Da leggere anche, sempre su internet, un articolo di Di Rauso e Barbieri: "Monete napoletane inedite o poco conosciute da Roberto D'Angiò a Federico I D'Aragona". Inoltre, il mio coronato riporta delle interessanti varianti in legenda, non presenti negli altri rari esemplari da me osservati. Spero solo di non avere interpretato male ciò che ho considerato e letto. Ti saluto caramente.

 

Mi permetto di rispondere da appassionato ma con immense lacune per questo tipo di monetazione. 

Purtroppo esistono innumerevoli varianti ed errori nella legenda di queste monete e allo stesso tempo, a differenza dei segni di zecca/zecchiere, risultano del tutto ininfluenti.

Per quanto riguarda la sigla sotto la croce, a me sembra più una V (MIR 68/3) ma non so se questa è stata coniata accoppiata col busto giovanile di Ferdinando al dritto (MIR 67). 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Alberto, ti riproduco anche quanto viene riportato dal sito de Lamoneta, inclusa foto. La sigla YC è da intendersi come "Y" sovrapposta ad una precedente "C".bii.thumb.jpg.510be8ae7c91bfbdc048c2cb98c0d1f0.jpg Ciao. Fammi sapere.

bi1.jpg


Supporter
Inviato

Comunque, aspetto pareri, in quanto è solo la morte ad essere certa... Quello che maggiormente mi interessa è definire con un buon margine di certezza di cosa realmente si tratta. Saluti.


Inviato (modificato)

YC in nesso,o Y su C,

ne ho visti altri 

Modificato da santone

Supporter
Inviato
38 minuti fa, AndrewChoosy dice:

Mi permetto di rispondere da appassionato ma con immense lacune per questo tipo di monetazione. 

Purtroppo esistono innumerevoli varianti ed errori nella legenda di queste monete e allo stesso tempo, a differenza dei segni di zecca/zecchiere, risultano del tutto ininfluenti.

Per quanto riguarda la sigla sotto la croce, a me sembra più una V (MIR 68/3) ma non so se questa è stata coniata accoppiata col busto giovanile di Ferdinando al dritto (MIR 67). 

 

Sicuramente. Nelle legende di questi anni gli errori sono frequenti , ma, se su 10 esemplari solo uno riporta la variazione che è presente nella mia moneta, non mi dispiace affatto. Anzi…

Sono andato a consultare il 68/3 del MIR, ma non ha la pubblicazione. Neanche sono riuscito, almeno fino ad ora, a rintracciare un coronato ( o un altro coronato ) con sigla “V”. Qualcuno mi fa il favore di postarne un esemplare? Ringrazio. Buona serata.


Supporter
Inviato

 Grazie, Santone. Cominciamo a capirci di più. Parto con delle certezze, che derivano da letture e consultazioni, poi, strada facendo, le vado perdendo…


Inviato
3 minuti fa, Releo dice:

 Grazie, Santone. Cominciamo a capirci di più. Parto con delle certezze, che derivano da letture e consultazioni, poi, strada facendo, le vado perdendo…

 

Buonasera a tutti, é normale farsi delle convinzioni e poi perderle, secondo me fa bene porsi delle domande, avere dei dubbi. Poi se uno è veramente convinto difende a spada tratta e argomenta. Davanti al giudizio degli esperti sono sempre pronto a farmi da parte e ad apprendere. A darmi delle spiegazioni e rendermi disponibile al dialogo. 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Sul secondo volume degli aragonesi 

di prossima pubblicazione 

IMG_20250221_201728.jpg

Modificato da santone
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
3 ore fa, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, é normale farsi delle convinzioni e poi perderle, secondo me fa bene porsi delle domande, avere dei dubbi. Poi se uno è veramente convinto difende a spada tratta e argomenta. Davanti al giudizio degli esperti sono sempre pronto a farmi da parte e ad apprendere. A darmi delle spiegazioni e rendermi disponibile al dialogo. 

Saluti 

Alberto 

 

La discussione è alla base del forum. Quando si è nella possibilità di dare un contributo bisogna sempre farlo. Cercando di capire e di mettersi nelle condizioni di essere capito, aprendosi al dialogo e andando l’uno incontro all’altro. Non bisogna pensare mai di essere in una competizione, in una specie di gara a chi ne sa di più. Qui non si vince niente, si parla e si cerca di pervenire a delle conclusioni che siano quelle più vicine alla realtà delle cose. Per il bene della numismatica.

Non credo che si collezioni per arricchirsi. Il collezionista soddisfa la sua passione, non le sue tasche. Sono altri della filiera che fanno soldi con le monete.

Inutile e controproducente indispettirsi e ritirarsi dalla scena quando si viene contraddetti. In un forum è normalissimo essere contraddetti. Anche alzare leggermente i toni, in qualche circostanza, ci può stare, purché non si vada oltre i limiti della buona educazione e del rispetto reciproco.

Solo così si può evitare che un forum, pian piano, muoia.

  • Haha 1

Inviato

Buongiorno a tutti,non mi reputo esperto di coronati anche se ne posseggo qualcuno,ma quando ci sono delle perplessità o dubbi su di una moneta in generale cerco, nei limiti del caso,di usare la logica,e come dico spesso: la soluzione è sempre la più semplice...

Nel caso del coronato in oggetto è chiaramente visibile che proprio in prossimità delle sigle sotto la croce ci sia stata una ribattitura o scivolamento che ha pasticciato un po' la zona...

IMG_20250222_081509.jpg

Non mi pare che sia stato evidenziato lo stesso pasticcio sui due anellini che fanno da interpunzione nella legenda...

IMG_20250222_081818.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Inoltre nella parte alta della sigla manca il segmento che dà continuità alla presunta C ..

IMG_20250222_082023.jpg

Paragonandolo all' esemplare sul catalogo del forum le differenze sono a dir poco evidenti,non ci sono ribattiture e le sigle, nonché gli anellini,sono perfettamente leggibili...

IMG_20250221_085900.jpg

A mio avviso,e con tutti i limiti che ho riguardo a questa monetazione, l'esemplare posto in discussione è con sigla V,ben più comune dell'esemplare con YC...

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

Genny, nei giorni scorsi ho avuto modo di sentire due grandi esperti di monetazione napoletana, di cui non ti faccio il nome perché dovrei essere autorizzato a ciò, che nella sigla hanno individuato quella relativa a “Y” su “C”. Uno esprimendosi esattamente con la stessa identica terminologia di Santone. Io non so cosa dire, non ho di certo l’occhio affinato alla lettura delle monete come l’hai tu, faccio quello che è nelle mie possibilità. Può darsi che abbia ragione tu. A me interessa innanzitutto sapere di cosa si tratta, poi, se “V” oppure “Y” su “C” mi importa relativamente. Vediamo se arrivano altri pareri. Siamo qui per capire come stanno le cose. E’ facile sbagliarsi. Pensa che la casa d’aste la sigla non l’aveva neanche vista, dandola per “ senza sigle”, come, probabilmente, non era stata individuata da parecchi collezionisti  nel momento in cui hanno osservato e considerato le monete proposte in asta nell’ottica di un possibile acquisto.
Sarei grato a chi volesse pubblicare un altro coronato con la sigla “V”, in modo da pervenire ad un confronto. Grazie. 
Saluti.


Inviato

Visto che è stato chiesto un parere io mi sono espresso cercando di essere il più oggettivo possibile, nessuno è immune da errori, nemmeno gli esperti e case d'asta, però il fatto che dei  collezionisti di questa determinata tipologia monetale non l'abbiano considerata dovrebbe fare riflettere...

Tra l'altro mi sembra di capire,dalle reazioni ricevute,che alcuni forumisti la pensano come me,o quasi...

Ad ogni modo se fosse effettivamente una Y su C può solo farmi piacere per te...


Supporter
Inviato

E io ti ringrazio veramente per il tuo parere, da tenere sicuramente nella giusta e massima considerazione. Si tratta solo di approfondire. Arriveranno di sicuro altri pareri. Sarebbe opportuno confrontare il mio coronato con un altro  con la sigla “V”. Per la verità ho avuto poco tempo, ma non ho ancora reperito un esemplare classificato, appunto, con la sigla “V”. Stiamo sempre prendendo in osservazione solo monete con “YC” o possibile “YC”, mai monete con accertata sigla “V”. Tutto ciò al fine di avvicinarci il più possibile alla realtà delle cose. Grazie.


Inviato (modificato)

Coronato con solo Y

 

coronato Y rov.jpg

 

 

Altri  Y C    :

coronato C Y 2.jpg

coronato CY  r.jpg

Modificato da santone
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Gli ultimi due YC postati rafforzano il mio giudizio...

Modificato da gennydbmoney

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.