Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Ciao, Genny. Mi ero riproposto di chiudere definitivamente la questione, ma credo, che, in tutta tranquillità e da amico quale mi sento di essere nei tuoi confronti, sia opportuno ritornarci su, per un unica e sola volta, per precisare dei punti da te presi in considerazione nell’ultimo intervento. 
A me piace “vivere” il forum, colloquiare, discutere, approfondire, essere anche contraddetto e corretto…Sono convinto che è da un sano confronto che nasce la consapevolezza, che è proprio attraverso il dialogo che si cresce. Non mi ritengo un testardo. D’altra parte, che io non lo sia, che io non voglia sempre aver ragione lo dimostra quanto avvenuto di recente con il grano 1622, da te ritenuto un falso e da me acquistato per buono. Dopo aver ragionato e vagliato il tutto, alla fine ho concordato pienamente con la tua opinione. E non è certo la prima volta che si verifica un fatto del genere. Secondo me, è quando si è sempre tutti d’accordo, quando non c’è il dissenso che c’è da preoccuparsi: significa che qualcosa non funziona e che bisogna in fretta correre ai ripari, capire cosa non funziona. 
Mi va bene, mi va benissimo che sulle pagine del forum consideri ed esprimi dei pareri su delle mie monete, quali che essi siano. Anzi, sono io a chiederti di farlo, rischiando, in qualche occasione, perfino di stufarti. Invece, scusa se mi permetto di farti un appunto, non mi aggrada che tu esprima dei giudizi su me come persona, sui miei comportamenti: come colleziono, perché colleziono, quale sia il mio approccio alla numismatica o il mio bagaglio culturale specifico…Ti chiedo la cortesia di non occuparti di questi aspetti. Riguardano la mia sfera privata. Ti ringrazio. 
Sono ben consapevole che con le monete non guadagnerò un solo centesimo. Non ho iniziato la raccolta con questa finalità. Sono un semplice appassionato, solo ed unicamente un appassionato. Con i tanti anni che ho sulle spalle, tanti che se inizio non finisco più di contarli, secondo te, proprio adesso mi sarei imbarcato in una collezione numismatica? 
Per quanto riguarda il mio coronato, Ranieri, presentandolo in asta, lo ha esplicitamente dichiarato “senza sigla”. Purtroppo, non ho ancora la facoltà di leggere nella mente altrui, quindi, modestamente, mi attengo a quanto riportato dalla casa d’aste, senza ricorrere a supposizioni che lasciano il tempo che trovano. E poi, tu ritieni di avere in raccolta tutti esemplari (con o senza varianti) esenti da qualsiasi problematica? Beato te! 
Comunque sia, su tutto, la cosa che mi ferisce di più è che tu possa aver deciso a priori di non considerarmi, di non valutare neanche la possibilità di una risposta. Avevi già manifestato questa tua decisione quando, nelle pagine del forum, nel post 42 della discussione relativa al “grano 12 cavalli 1788 con al dritto moneta da me sconosciuta”, dichiaravi, riferendoti a me: “io mi limiterò al ruolo di lettore, stando bene attento a non riportare le mie scialbe considerazioni…”. 
Per me sei e rimani un appassionato e grande conoscitore della monetazione napoletana. A te continuerò a far riferimento. Ti saluto caramente. Per me, amici più di prima. Buon pomeriggio.

 

 

 


 


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ultimo arrivo nella mia raccolta:

 

Zecca: Napoli.

Nessun segno di zecchiere né dietro busto né sotto croce

Peso: 3,97 grammi.

 

 

Per me ritratto molto molto bello!

Screenshot_20250322-112513.Foto~2.png

Screenshot_20250322-112534.Foto~2.png

  • Mi piace 8

Supporter
Inviato
13 minuti fa, AndrewChoosy dice:

Ultimo arrivo nella mia raccolta:

 

Zecca: Napoli.

Nessun segno di zecchiere né dietro busto né sotto croce

Peso: 3,97 grammi.

 

 

Per me ritratto molto molto bello!

Screenshot_20250322-112513.Foto~2.png

Screenshot_20250322-112534.Foto~2.png

 

Senz’altro. La moneta è veramente in ottime condizioni. Complimenti.

  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, AndrewChoosy dice:

Ultimo arrivo nella mia raccolta:

 

Zecca: Napoli.

Nessun segno di zecchiere né dietro busto né sotto croce

Peso: 3,97 grammi.

 

 

Per me ritratto molto molto bello!

Screenshot_20250322-112513.Foto~2.png

Screenshot_20250322-112534.Foto~2.png

 

Complimenti, bellissimo esemplare con un ritratto molto espressivo,tra l'altro sono ancora visibili i punti di centraggio al centro della croce al rovescio e davanti all' orecchio del Re...

Da profano di questa monetazione faccio una domanda che mi sono posto osservando le legende,mi chiedo:come mai il nome del Re è riportato al rovescio e non al dritto dove troviamo il suo ritratto?in questo caso è da considerare il dritto dove c'è la croce con la legenda con il nome del Re o dove viene raffigurato?...

  • Grazie 1

Inviato
3 minuti fa, gennydbmoney dice:

Complimenti, bellissimo esemplare con un ritratto molto espressivo,tra l'altro sono ancora visibili i punti di centraggio al centro della croce al rovescio e davanti all' orecchio del Re...

Da profano di questa monetazione faccio una domanda che mi sono posto osservando le legende,mi chiedo:come mai il nome del Re è riportato al rovescio e non al dritto dove troviamo il suo ritratto?in questo caso è da considerare il dritto dove c'è la croce con la legenda con il nome del Re o dove viene raffigurato?...

 

Ti ringrazio per l'apprezzamento!

Non sono in grado di rispondere al tuo quesito ma chiamo in causa @santone e @fedafa che sicuramente sapranno chiarirci le idee.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
15 minuti fa, gennydbmoney dice:

faccio una domanda che mi sono posto osservando le legende,mi chiedo:come mai il nome del Re è riportato al rovescio e non al dritto dove troviamo il suo ritratto?in questo caso è da considerare il dritto dove c'è la croce con la legenda con il nome del Re o dove viene raffigurato?...

Forse qui in allegato poi trovare la soluzione.

monete-zecca-napoli-aragonesi-borboni.pdf

  • Mi piace 1
  • Grazie 2

Inviato
7 ore fa, AndrewChoosy dice:

Ti ringrazio per l'apprezzamento!

Non sono in grado di rispondere al tuo quesito ma chiamo in causa @santone e @fedafa che sicuramente sapranno chiarirci le idee.

 

Il dilemma su quale sia il dritto ed il rovescio di una moneta è ancora lontano da essere risolto. Per la gran maggioranza delle monete ovviamente il problema non si pone ma per altre, come in questo caso il dubbio è più che legittimo.

La mia domanda invece è un’altra… ma all’epoca si ponevano il problema tra D e R?

Io credo proprio di no. I pochissimi documenti superstiti non fanno mai riferimento al D o al R ma parlano di “banda”, “faccia”, “lato”, etc…, quindi termini generici finalizzati solo ad indicare le facce di una moneta.

Quale era quindi la motivazione della scelta di imprimere su un conio una faccia o un’altra? Sicuramente uno dei motivi principali era di carattere economico. In zecca si lavorava per guadagnare e uno dei metodi per alzare le entrate era quello di risparmiare sui costi. Quindi se produrre un conio di un verso della moneta mi costa più (o richiede più tempo) di quello dell’altro verso, quello più caro, o più difficile da realizzare, veniva posto sulla pila (conio di incudine) mentre quello meno costoso o più semplice da realizzare veniva posto sul torsello (conio di martello).

Tale scelta era dovuta ad un semplice problema tecnico. Il torsello, ricevendo il colpo diretto del martello, aveva una durata minore della pila.

Agli inizi del 1300 il rapporto era di 3 torselli per pila: “Memoria quod in qualibet ducena pilarum necessarii sunt torselli XXXVI et omnes simul redacti sunt ducena una ad rat[ionem] de tursellis tribus pro qualibet pila”.

Fatta quindi questa doverosa premessa torniamo sul coronato in oggetto. Quale è il D? Convenzionalmente il D di una moneta è quello che riporta l’autorità emittente ma in questo caso (ed anche in altri) l’autorità emittente si trova in un verso mentre il busto del re (anche lui autorità emittente) sull’altro verso.

Per me queste particolari monete, in contrasto fra iconografia e legenda, confermano proprio che all’epoca non vi fosse, in zecca, interesse ad evidenziare il D ed il R di una moneta. Quindi mai più soluzione salomonica migliore di questa.

Ognuno segue il proprio pensiero. Io sono tra quelli che ritiene il D quello in cui è riportata l’autorità emittente ma, allo stesso tempo, non ritengo errata la scelta contraria.

Se si hanno ancora dubbi si può sempre fare testa o croce…😇

PS

Complimenti per il coronato. Sono monete veramente affascinanti e legatissime al periodo storico in cui hanno circolato.

PPS

se ne era parlato anche qui con utenti sicuramente più prestigiosi del sottoscritto.

 

  • Mi piace 8

Supporter
Inviato

Anche a me, in qualche occasione, è capitato di avere dei dubbi su quale fosse il dritto o il rovescio della moneta in considerazione. Il tuo intervento ha chiarito perfettamente i termini della questione. Te ne sono veramente grato.


  • 3 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Salve. 

Condivido un Coronato di Ferdinando I D'Aragona "richiamato" in Italia dalla Svizzera. Al dritto riporta "FERRANDVS : D : G : R SICILIE : HIE";

al rovescio " *IVSTA TVENDA * " con L'Arcangelo Michele che trafigge il drago con una lancia. Senza data e senza sigle. Peso: 3,97. 

Saluti.

met3bis.thumb.jpg.661dd3bfa3d682ec90b297bab7d8ce43.jpg

met4bis.thumb.jpg.0dc741b3266d25874ee16e1a03760521.jpg

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
22 ore fa, santone dice:

Bello

 

Relativamente al Coronato in oggetto, aggiungo qualche annotazione. Può anche darsi che qualcuno sia interessato.

Secondo la tabella del catalogo de " Lamoneta " ( che riproduco in allegato alla presente ), esso corrisponde al W-FIAR/18-1, zecca di Napoli, senza data e senza sigle. Grado di rarità: R.  Altri particolari possono essere desunti dalla lettura completa dell'allegata scheda.     Il grado di rarità (R) resta immutato nel M.I.R. di Napoli, pag. 52, n. 69.

La legenda del rovescio riporta la scritta " IVSTA TVENDA " ( " Le cose giuste sono da difendere " ). Con l'Arcangelo Michele che uccide il drago. Nel post 75 di questa stessa discussione, Davide (Fedafa) illustra in modo approfondito la storia del Coronato in considerazione. 

Saluti.

si.thumb.jpg.7b5d2900a3784adf8fe4cd4ad498f791.jpgsi1.thumb.jpg.c787274f1dfcacbaf873cb552319c65a.jpg

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.