Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon pomeriggio

Guardando una vecchia asta ceca ho trovato questo denario repubblicano imitativo, ma non riesco a risalire al modello originale (a causa del rovescio). 

C'è qualche anima pia, che potrebbe darmi una mano ?

Grazie a tutti.

6224~3.jpg

6224a~2.jpg


Inviato

Piu' che anima pia qui serve un aruspice .

Il simbolo X e quello che rimane dell' elmo lo rende simile ad un denario romano , il problema e' il rovescio in cui sembra di vedere un soldato romano (?) con elmo , che corre verso destra con in mano , forse , un torques , vista la gamba molto lunga in avanti e la tunica che svolazza in senso contrario alla corsa . Se l' oggetto in mano fosse un torques , la moneta potrebbe essere una imitativa relativa alla gens Manlia Torquata , come riporta Tito Livio nel 361 a.C. , durante la guerra contro i Galli condotta dal dittatore Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino , questi sfidò a duello un barbaro dall' enorme corporatura che rimase ucciso e dopo avergli strappato dal collo la collana e averla messa sul suo collo , prese per sempre il soprannome di "Torquato" per sé e per i suoi discendenti . Purtroppo non so dirti altro e mi dispiace . In foto due torques

 

th.jpg

OIP.jpg

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, Cremuzio dice:

problema e' il rovescio

Era/è il mio problema.

 

1 ora fa, Cremuzio dice:

gens Manlia Torquata

Ma non ricordo qualcosa del genere. Sbaglio ?


Inviato

Come tipologia quel rovescio non è presente nella monetazione romano repubblicana.

  • Mi piace 3

Inviato
47 minuti fa, legionario dice:

Come tipologia quel rovescio non è presente nella monetazione romano repubblicana.

 

Anche tra le Imperiali non mi ricordo di averla mai vista.

Personalmente mi aveva dato l'impressione di una raffigurazione vagamente 'persiana o partica'.


Inviato

DE GREGE EPICURI

Mai visto niente di simile. Usando molta fantasia, farei queste ipotesi:

- Una imitativa orientale (Pannonia?) con un rovescio di fantasia di tipo "celtico";

- Imitazione di un denario romano effettivo, che per ora non ci è pervenuto in nessun esemplare...

  • Mi piace 1

Inviato
7 minuti fa, Vietmimin dice:

Il rovescio assomiglia molto ad un quinario di una tribù incerta in Europa centrale, ma con una testa (forse maschile) al dritto molto più « celtizzata»

https://www.acsearch.info/search.html?id=10323142

9A131C94-C059-45D5-B0AF-DBD8ED26E819.jpeg.102ac3affa4b060c7f782e7c8e9bd957.jpeg

 

Una domanda: ma da cosa sono partiti per arrivare a quell'omino con il Torquato in mano ?

Capisco che le popolazioni celtiche rielaboravano i modelli Romani, ma trovo qui difficile risalire all'origine.


Inviato
9 ore fa, ARES III dice:

Una domanda: ma da cosa sono partiti per arrivare a quell'omino con il Torquato in mano ?

Capisco che le popolazioni celtiche rielaboravano i modelli Romani, ma trovo qui difficile risalire all'origine.

 

Il Torques era un oggetto personale che usavano indossare proprio i Celti , Tito Livio lo conferma . Ogni popolo antico indossava oggetti per arricchire il corpo , ad esempio i Romani indossavano l' anello nell' anulare sinistro , i Sabini / Sabelli un bracciale , i Celti un Torques , collana rigida ; naturalmente si parla di classi nobili di questi popoli . La moneta postata da @Vietmimin credo abbia risolto il problema dell' imitativa .


Inviato
1 ora fa, Cremuzio dice:

problema dell' imitativa .

Fin dall'inizio si comprendeva che è un'imitativa, ma la domanda è: l'immagine del retro deriva da qualche moneta romana (o altro)  o alla fine è una elaborazione proprio celtica ? Personalmente avrei dei dubbi per la seconda ipotesi, perché non ho ancora incontrato una moneta per metà imitativa e per metà in stile squisitamente (ed originale) celtico.


Inviato

Non conosco adeguatamente le imitative, ma certamente quell'immagine al retro, oltre a non riprodurre alcuna moneta repubblicana nota (come ha già rilevato Legionario), non mi sembra proprio conforme all'iconografia di gusto romano.

Insomma, va da sé che lo stile è celtico, essendo un'imitativa, ma anche il disegno sottostante non mi sembra proprio che possa dirsi "di gusto romano".  

Ovviamente, è solo una mia opinione

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
1 ora fa, ARES III dice:

Fin dall'inizio si comprendeva che è un'imitativa, ma la domanda è: l'immagine del retro deriva da qualche moneta romana (o altro)  o alla fine è una elaborazione proprio celtica ?

Leggendo le risposte di espertissimi in monete repubblicane , personalmente escluderei che sia una moneta romana , il rovescio e' troppo simile alla moneta postata da @Vietmimin , pur con delle differenze evidenti , altrimenti che imitativa sarebbe ? quindi opterei per una moneta imitativa di una romana , vedi il dritto , emessa da qualche popolo del nord Europa . Naturalmente e' una ipotesi del tutto personale .

P.S. una ipotesi del perche' un popolo nordico , forse i Celti , abbiano creato un ibrido per meta' romano e per meta' celtico , potrebbe essere dovuto a motivi commerciali tra i due popoli , emissione poi abbondonata .

Modificato da Cremuzio
P.S.

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.