Vai al contenuto
IGNORED

Che ne pensate di questa dracma Filippo III


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve, mi piacerebbe avere la vostra opinione su questa dracma. Vi piace?

Secondo me ha un ottimo rovescio.

1,5 cm   3,9 gr

1767303001_s-l1600(2).thumb.jpg.92594980b4771e83b82f49eeffbe418a.jpg

Modificato da Catt

Inviato (modificato)

Il bordo? Mmmmh nella prima foto è un po' strano. C'è una crepa troppo lineare, sembra un punto di saldatura delle 2 facce. Non mi convince più tanto, anche il ritratto ha qualcosa di "diverso" soprattutto nella forma dell'occhio.

s-l1600.thumb.jpg.d260543ef43e4fe1ed3727910e16d300.jpg1316751497_s-l1600(1).thumb.jpg.9b5e39a213ac4fc13822ef9e94478aa7.jpg

Modificato da Catt

Supporter
Inviato

La tipologia testa di Eracle con copricapo in pelle di leone/Zeus seduto sul trono con in mano aquila e scettro e le lettere rimaste sul rovescio permettono di attribuire la dramma a Filippo III Arrideo, fratellastro di Alessandro Magno. L’impossibilità di identificare il simbolo nel campo a sinistra del rovescio non permette di individuare la zecca che ha coniato la moneta né il numero di catalogo attribuitole dal Price, come invece - per fare un esempio - è il caso di questa mia dramma.

post-703-0-96764000-1420994776_thumb.jpg.8b217935c3b4fd89f6df8d14f659be11.jpg

Re di Macedonia, Filippo III 323-317 a. C. Dramma (4,119 g, 17 mm). Magnesia al Meandro, ca 323-319 a. C. Testa di Eracle a destra con copricapo in pelle di leone / FILIPPOY, Zeus seduto a sinistra con aquila e scettro; tirso nel campo a sinistra. Price P51; Müller P82.

apollonia


Inviato
22 minuti fa, apollonia dice:

La tipologia testa di Eracle con copricapo in pelle di leone/Zeus seduto sul trono con in mano aquila e scettro e le lettere rimaste sul rovescio permettono di attribuire la dramma a Filippo III Arrideo, fratellastro di Alessandro Magno. L’impossibilità di identificare il simbolo nel campo a sinistra del rovescio non permette di individuare la zecca che ha coniato la moneta né il numero di catalogo attribuitole dal Price, come invece - per fare un esempio - è il caso di questa mia dramma.

post-703-0-96764000-1420994776_thumb.jpg.8b217935c3b4fd89f6df8d14f659be11.jpg

Re di Macedonia, Filippo III 323-317 a. C. Dramma (4,119 g, 17 mm). Magnesia al Meandro, ca 323-319 a. C. Testa di Eracle a destra con copricapo in pelle di leone / FILIPPOY, Zeus seduto a sinistra con aquila e scettro; tirso nel campo a sinistra. Price P51; Müller P82.

apollonia

 

Grazie. Che spettacolo la tua dracma!

Ma secondo te quella da me postata è autentica?


Supporter
Inviato

Mah, è un po’ sotto peso, ma preoccupa di più quel segno sul contorno che potrebbe essere dovuto alla saldatura del dritto e del rovescio riprodotti separatamente con dei calchi e poi riuniti.

Ho avuto per le mani un tetradramma di Alessandro Magno riprodotto in questo modo, come ho potuto dimostrare con l’analisi a raggi X (SEM-EDS).

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Con la moneta in mano non riesci a individuare qualche particolare del simbolo nel campo a sinistra del rovescio? Come pure del simbolo o monogramma sotto il trono di Zeus?

499240479_drammaforumzeccadaattribuire.jpg.153426ec61e26b9f872ea70591549d02.jpg

apollonia


Inviato
1 ora fa, apollonia dice:

Con la moneta in mano non riesci a individuare qualche particolare del simbolo nel campo a sinistra del rovescio? Come pure del simbolo o monogramma sotto il trono di Zeus?

499240479_drammaforumzeccadaattribuire.jpg.153426ec61e26b9f872ea70591549d02.jpg

apollonia

 

No non possiedo la moneta, anzi mi sarebbe piaciuta da acquistare, ma prima volevo sentire pareri più esperti qua perché osservando bene le foto e mi sono venuti forti dubbi.

La moneta a me sembra presentare tutti i segni di antichità, anche una esfoliazione a chiazze vicino ai bordi che tra l'altro rende impossibile leggere il simbolo ed il monogramma, questa da quello che so quasi impossibile da riprodurre in un falso. Da questi dati io penserei al falso d'epoca, so che i suberati esistevano già al tempo, ma non me ne intendo e non conosco se venissero fatti con la tecnica delle due facce fuse insieme, in teoria no, ma le dracme erano più spesse dei denari.


Inviato
Il 27/2/2023 alle 14:15, apollonia dice:

Con la moneta in mano non riesci a individuare qualche particolare del simbolo nel campo a sinistra del rovescio? Come pure del simbolo o monogramma sotto il trono di Zeus?

499240479_drammaforumzeccadaattribuire.jpg.153426ec61e26b9f872ea70591549d02.jpg

apollonia

 

Il proprietario dice che la zecca è Magnesia ad Meandrum (la stessa della tua moneta)


Supporter
Inviato

Può essere. Dalla mia indagine basata sullo stile del trono di Zeus, le possibili zecche ufficiali che possono aver coniato la dramma sono Colofone, Magnesia al Meandro, Abido, Side.

Se la zecca fosse di Magnesia al Meandro, nel campo a sinistra del rovescio ci potrebbe stare il monogramma evidente in questo esemplare, come pure la stella o il caduceo o la cornucopia, oltre naturalmente al tirso.

696271476_drammamagnesiaforumsavoca.GIF.ef570d217873e02736733fd14916c923.GIF

apollonia


Inviato
2 ore fa, apollonia dice:

Può essere. Dalla mia indagine basata sullo stile del trono di Zeus, le possibili zecche ufficiali che possono aver coniato la dramma sono Colofone, Magnesia al Meandro, Abido, Side.

Se la zecca fosse di Magnesia al Meandro, nel campo a sinistra del rovescio ci potrebbe stare il monogramma evidente in questo esemplare, come pure la stella o il caduceo o la cornucopia, oltre naturalmente al tirso.

696271476_drammamagnesiaforumsavoca.GIF.ef570d217873e02736733fd14916c923.GIF

apollonia

 

Dovrei darti un abbraccio per ringraziarti😄


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.