Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un esemplare dei non comuni didrammi da Selinunte, con al diritto Eracle in lotta con il toro di Creta ed al rovescio il dio fluviale Hypsas in atto di offerente, con simboli ed il nome .

Sarà l' 11 Marzo in vendita LeuNum. 25 al n. 166 .

001 LeuNum. 25 n. 166.jpg

002 LeuNum. 25 n. 166.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Buonasera @VALTERI,

Colgo lo spunto per condividere alcuni esemplari passati in asta nelle ultime due decadi.

Sfortunatamente senza un corpus sulla prolifica zecca selinuntina bisogna “navigare a vista” nello studio di questa monetazione e nel censire esemplari provenienti dallo stesso accoppiamento di conii. Chissà a che punto sarà il lavoro di Carmen Arnold-Biucchi..😩

Ho al momento tenuto fuori i database delle collezioni pubbliche per limiti di tempo, ma recupererò quanto prima.

Aggiungo inoltre il link per consultare online il volume di Numismatic Chronicle del 1925, serie V volume 5, dove viene trattato dal grande collezionista, nonché numismatico Albert Hugh Lloyd il ritrovamento di Selinunte del 1923 (IGCH 2084), da cui proverrebbero in via ipotetica due degli esemplari sotto riportati (ipotetica perché dei tre didrammi raffigurati sulle tavole nessuno proviene da questa coppia di conii). Si tratta di un resoconto parziale di 153 esemplari dei 472 di cui si stima fosse composto il ritrovamento, che manco a dirlo andò disperso, tra l’altro in parte nelle collezioni del dr. Lloyd e di Hoyt Miller. Lettura in ogni caso molto interessante nel frammentato universo bibliografico sulla monetazione di Selinos.

 

 

Ex Triton V/1205, ex Münzen und Medaillen 89/53, ex Bank Leu 50/60; ex collezioni Rudman, Suter e Lloyd SNG 1247; ex ritrovamento di Selinunte 1923 (IGCH 2084) (?):

1E7CAFD6-5B53-4A20-B15C-6D4F7BC5F1BF.jpeg.5613094a98bdca9da9ec1b9bc06248b5.jpeg

https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=15968

 

 

Ex Baldwin’s 68/3279, ex Künker 226/227:

6261BCD5-B96E-4C2F-A33A-AC697E7A23ED.jpeg.dbe05675c61b003d614cd6f9927f7fbb.jpeg

 

https://www.sixbid-coin-archive.com/#/de/single/l26794013?text=Selinus didrachme

 

 

Ex Künker 351/86, ex Alde 19-10-2016/24, ex Baldwin’s 68/3378; collezioni Halliwell e Lloyd SNG 1249. Secondo il catalogo di Baldwin’s “probabilmente ex ritrovamento di Selinunte del 1923” (IGCH 2084):

9F89B6D9-0AEC-48E4-95AD-958C7296329A.thumb.jpeg.f1a7bb7d3afd1f2ec7d5a02785106747.jpeg

https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=4942&lot=86

(Presente anche il link per il video)

 


 

Ex CNG 94/98, ex Artemide 9E/9062; collezione Koppersmith:

C62541CC-6E55-4DE6-8B3E-C5BFD6D205FA.jpeg.cc157f2ce1f8377f62a918d540613ef2.jpeg

https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=239393
 

 

 

Ex Heritage 3071/33015, ex Stack’s 14-08-2018/20007, ex Numismatic Fine Art; ex collezione Walter:

D9B89E95-77C8-4F41-A2D1-1C01B6CF906D.thumb.jpeg.0a7ac19ff3c64d0ab0902ba8ebfcc0f7.jpeg

https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=2945&lot=33015
 

 


Ex Münzen & Medaillen GMBH 49/79, ex Gerhard Hirsch Nachfolger:

1A831051-7BCE-46E6-ABC5-87C5A6374B6E.thumb.jpeg.29341f256b6d1ae254788e694407e83d.jpeg

https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=4254&lot=79

 

 


Ex Bertolami EAuction 71/414, 63/223 e 32/218. Questa corrispondenza di conii è per ovvie ragioni dubitativa:

F9709D76-84C2-43AB-9DAC-4F7D5A919A57.thumb.jpeg.eddd35ee1c670f6bc492e6e628196c1d.jpeg

https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3254&lot=414

 


 

Sono quindi due conii che furono utilizzati per produrre una rilevante quantità di esemplari e che lavorarono a lungo, come si può desumere da questo parziale elenco di otto esemplari (quello di apertura incluso) e dai visibili segni di usura.


 


Al seguente link (pagine 277-300 e tavole X-XIV) il volume 5 del Numismatic Chronicle 1925, serie V, dove Lloyd descriveva il ritrovamento di Selinunte del 1923 IGCH 2084:

https://nnp.wustl.edu/library/book/596469

 

Qui invece la descrizione del ritrovamento su CoinHoards:

http://coinhoards.org/id/igch2084

Modificato da Archestrato
Sostituzione immagine migliore ex kunker 226/227
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Come scritto in apertura integro il precedente elenco con cinque esemplari provenienti da collezioni pubbliche estere e battuti dagli stessi conii dei precedenti.

 

 

American Numismatic Society SNG 707, a New York dal 1957. La moneta é descritta come parte del ritrovamento di Selinunte del 1923:

EEA6724E-A6C2-40E0-B500-4C63DEB4E970.jpeg.650d1bcc1b4fd571d0bc7c2446b3b0bd.jpeg4D1122E1-4AEB-4254-8DE8-B7D07B97D06F.jpeg.985910655246d12d517b975c51e957f5.jpeg


 

 


Dal British Museum di Londra due esemplari.

A Londra dal 1924 o 1934, c’è discrepanza tra il numero di archivio e la descrizione in nota.

9EDF3861-3A17-4A22-83C7-D87023C63F60.jpeg.59212f7b1300f835f96a340d87da0679.jpeg

A Londra dal 1824 grazie a Richard Payne Knight:

E2047A25-8625-4F17-B650-166455D32966.jpeg.24669181a3db7c0eaecb9b9bb824622d.jpeg

 

 

 


Dalla Biblioteca Nazionale di Francia, Parigi, proveniente dalla collezione del conte François Chandon de Briailles (1892-1953):

C2780CDC-C74A-44A2-A0DC-55E47F1F010A.thumb.jpeg.4b685ba2b901ac556d40c7a57295a421.jpeg


 

 



Dalla collezione dell’Ashmolean Museum di Oxford, ex Glendining 27-5-1941/79; ex collezione Gantz:

902F8E04-2E26-4FBD-9661-180C388DE88C.thumb.jpeg.2fe6bc7d67c12cd5c6fd3713da058145.jpeg

Modificato da Archestrato
Aggiunta : La moneta é descritta come parte del ritrovamento di Selinunte del 1923
  • Mi piace 1

Inviato

aggiungo questa moneta

selinus.thumb.jpeg.4cd116abababf3d7f6c815b1e4c871e5.jpeg

in vendita prossimamente da Künder, asta 382 (16.3.2023), lotto 46:

SICILIA. SELINUS.  

AR-Didrachme, 435/417 v. Chr.; 8,66 g. Herakles r. im Kampf mit dem kretischen Stier//Nackter Flußgott mit Zweig steht l. und opfert über Altar, dahinter Eppichblatt über Kranich. SNG ANS 706; SNG München vergl. 892.
R Sehr schön-vorzüglich
Exemplar der Auktion Münzen und Medaillen AG 75, Basel 1989, Nr. 157.

la mia impressione è che non proviene dagli stessi coni delle precedenti, almeno per il rovescio.


Inviato (modificato)

Infatti è abbastanza evidente che non provenga dallo stesso rovescio.. basta guardare la posizione della sigma vicino alla foglia di selinon.

Modificato da Archestrato

Inviato

Ciao,

si tratta di una tipologia interessante, che avevo studiato. Come scrive @Archestrato, in mancanza di un corpus, ci si arrangia (con attenzione).

Io avevo catalogato questo accoppiamento di conii facendo riferimento all'articolo di C. Boehringer, SNR 76, Konkordanz und Nachtrag zum Munzfund von Selinunte 1923 (IGCH 2084), e in particolare agli esemplari di questo accoppiamento di conii censiti ai nn. 37-44.

Estratto_B.pdf

L'esemplare più completo e affascinante è forse ANS 707, ma anche il Lloyd 1247 - Suter e il BM 1924-1934 - tutti illustrati sopra - non scherzano.

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Aggiungo alcune mie considerazioni personali - direi suggestioni e nulla di più, ma spero che almeno in parte le condividiate o che almeno vi stimolino:

Eracle contro il toro richiama da vicino l'Eracle contro la regina delle Amazzoni, Ippolita, come rappresentato nelle metope di Selinunte. In particolare guardate la resa dei capelli riccioluti  

image.png.bb7963ae2ca9cf60ea1c4647bfb9195d.png

- l'airone è un diretto riferimento alle zone di salmastre del Belice, dove ancora oggi dimora l'airone cenerino. Notate il particolare ciuffetto che rimane dietro la testa dell'airone, e che tale dettaglio è stato reso dall'attento incisore... 

944407369_dettaglioairone.JPG.22a3108695a1a85b64f8e937fce792fa.JPG

- la divinità fluviale Hypsas, che offre su altare, mi piace pensare che sia ricordata da "u pupu", la statuetta efebo selinuntino. Ma quest'ultima è pura fantasia ahimè

887660682_Upupu.jpg.52b01250f3e92b7721afb7723ea1b574.jpg

 

Modificato da Emilio Siculo
  • Mi piace 4

Inviato
2 ore fa, Emilio Siculo dice:

Aggiungo alcune mie considerazioni personali - direi suggestioni e nulla di più, ma spero che almeno in parte le condividiate o che almeno vi stimolino:

Eracle contro il toro richiama da vicino l'Eracle contro la regina delle Amazzoni, Ippolita, come rappresentato nelle metope di Selinunte. In particolare guardate la resa dei capelli riccioluti  

image.png.bb7963ae2ca9cf60ea1c4647bfb9195d.png

- l'airone è un diretto riferimento alle zone di salmastre del Belice, dove ancora oggi dimora l'airone cenerino. Notate in particolare il particolare ciuffetto che rimane dietro la testa dell'airone, e che tale dettaglio è stato reso dall'attento incisore... 

944407369_dettaglioairone.JPG.22a3108695a1a85b64f8e937fce792fa.JPG

- la divinità fluviale Hypsas, che offre su altare, mi piace pensare che sia ricordata da "u pupu", la statuetta efebo selinuntino. Ma quest'ultima è pura fantasia ahimè

887660682_Upupu.jpg.52b01250f3e92b7721afb7723ea1b574.jpg

 

 

Ciao @Emilio Siculo,

Condivido decisamente le tue considerazioni. Anche se a noi posteri non restano che le ipotesi, il fascino suggestivo delle raffigurazioni sui didrammi (e tetradrammi) di Selinos porta ad individuare non pochi rimandi a reperti e a vicende tramandateci dagli autori antichi.

 

Sulla metopa aggiungerei che oltre alla capigliatura possiamo trovare corrispondenze nelle braccia: uno proteso a trattenere la testa mentre l’altro si accinge a sferrare il colpo. E nell’uso del piede per immobilizzare gli arti degli avversari ed evitare che sfuggano alla presa divincolandosi. Insomma viene da pensare che ci sia uno stile figurativo comune e radicato sul territorio selinuntino.

 

Sull’airone cenerino, il rimando all’ambiente fluviale e palustre é fortissimo anche senza dovere necessariamente condividere l’ipotesi del collegamento con la “mitica” bonifica delle aree paludose operata da Empedocle nel territorio di Selinos, come sostenuto da molti autori del passato e non. Va tenuto ben a mente, almeno credo, soprattutto se proviamo a tracciare un filo continuo con la raffigurazione di Eracle in lotta con il toro, possibile rappresentazione del semidio in lotta con le forze avverse della natura (aree paludose e influssi negativi sulla salute umana), come nello scontro con la divinità fluviale Acheloo nella sua trasfigurazione taurina. In merito mi ricordo di quanto si era detto in una passata discussione:


 

 

E che dire dell’Efebo di Selinunte, se la nostra immaginazione ci porta a sognare lo facciamo ad occhi ben aperti, essendo non pochi i possibili parallelismi con le figure di Selinos ed Hypsas sui tetradrammi e didrammi selinuntini di queste serie. Alcune osservazioni e considerazioni erano già state fatte in precedenza sul nostro forum:


Ps: grazie per lo stimolo 😊

  • Mi piace 2

Inviato

Circa la bonifica degli acquitrini nel territorio di Selinos é interessante leggere il seguente scritto PDF del professore Simone Rambaldi del 2010:

https://core.ac.uk/download/pdf/53279422.pdf
 

L’autore rigetta fondamentalmente l’ipotesi del collegamento con le vicende di Empedocle nel quadro di una più ampia attribuzione ai culti delle specifiche divinità fluviali di una polis, per quanto concerne le raffigurazioni di Selinos ed Hypsas sulle emissioni della colonia fondata da Megara Iblea.

 

  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.