Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Monetazione molto interessante.

image.png

image.png

image.png

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Sì, i bratteati tedeschi sono belli e interessanti. È curioso vedere caratteristiche tipiche degli incisori di bratteati sulle monete di Aquileia e Trieste, che quindi risultano un misto di tecniche tedesche e italiane.

Arka

Diligite iustitiam

Modificato da Arka
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

https://it.wikipedia.org/wiki/Bratteato
 

Un bratteato (dal latino bractea, sottile pezzo di metallo) è una moneta piatta, sottile, battuta su una singola faccia in oro o argento. I bratteati furono prodotti principalmente in Europa centro-settentrionale durante la Tarda antichità e il Medioevo.

TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

Dischi circolari battuti solo da un lato ed emessi nel V e VI secolo, i bratteati hanno la loro origine nell'imitazione dei medaglioni imperiali romani del basso impero. I bratteati tardo-antichi fin qui trovati provengono dalla Danimarca (circa 300), dalla Norvegia (390), dalla Gran Bretagna (30) e da vari Paesi europei a sud della Danimarca (20).

Accanto alle figure umane si trovano anche rappresentazioni di animali, tra cui animali con pelliccia, uccelli, cavalli e animali di fantasia; le immagini di cavalli sono le più rappresentate. Circa un terzo dei bratteati presentano iscrizioni in alfabeto runico, interpretate solo in parte. Nonostante questo, per lo studio della mitologia nordica sono tuttavia di scarsa rilevanza, specialmente perché nella rappresentazioni l'imitazione dei ritratti imperiali romani prevale sulla rappresentazione di modelli tipicamente nordici. Si ha inoltre sì un'abbondanza di materiale pittorico, ma senza un reale riscontro nei testi. 

Attualmente i bratteati altomedioevali noti, circa 950 esemplari, sono suddivisi in sei categorie:

  • bratteati A (87 esemplari): mostrano un volto umano, su modelli ripresi dalle antiche monete imperiali;
  • bratteati B (88 esemplari): da una a tre figure umane in posizione in piedi, seduta o in ginocchio, spesso accompagnata con animali;
  • bratteati C (il gruppo più numeroso con circa 400 esemplari): una testa maschile sopra un quadrupede;
  • bratteati D (336 esemplari): vari animali;
  • bratteati F (14 esemplari): sottogruppo dei bratteati D, mostrano animali fantastici;
  • bratteati M (17 esemplari): imitazioni dei medaglioni imperiali romani

Il termine "bratteato" è utilizzato anche per indicare un certo tipo di monili, fatti principalmente tra il V e il VII secolo, rappresentati da alcuni esemplari d'oro. Forati venivano portati, sospesi al collo, presumibilmente come amuleti.

BASSO MEDIOEVO

I bratteati furono il tipo principale di moneta battuta nelle aree di lingua tedesca, con l'eccezione della Renania, dalla metà del XII secolo a tutto il XIV. In alcuni cantoni svizzeri sono state prodotte fino al XVIII secolo monete simili ai bratteati (rappen, heller e angster).

La tecnica di produzione variava secondo la regione e l'epoca. I tipi originali erano per lo più rotondi e relativamente larghi. Venivano frequentemente usati anche dei tondelli quadrati, cosicché dopo la battitura si aveva una forma quadrangolare. 

Un tipo frequente - più tardo - era il Hohlpfennig ("pfennig concavo"), detto anche Schüsselpfennig ("pfennigscodellato"), che ha il bordo curvato a forma di piatto. Una monete sottile, battuta su entrambi i lati in modo tale che l'immagine sia visibile da tutte e due le parti, è detta Dünnpfennig ("pfennig sottile") o Halbbrakteat ("mezzo bratteato"). A volte nel processo di battitura venivano sovrapposti più tondelli e si producevano monete dal disegno indistinto.

L'abitudine di dividere i pezzi derivava dal valore dell'argento, che era necessario per effettuare un dato pagamento. Dato che pezzi simili si ritrovano in tesori nascosti, si può ritenere che questa prassi era diffusa e non portava a una perdita di valore. 

I bratteati erano solitamente richiamati dagli emittenti in modo regolare, circa una volta o due volte l'anno, e potevano essere scambiati per nuove monete con una detrazione del valore (Renovatio Monetae). Questo sistema ha funzionato come il demurrage: la gente non poteva accumulare le proprie monete, perché perdevano valore. Quindi questo denaro è stato utilizzato più come mezzo di scambio che per lo stoccaggio di valore. Ciò ha aumentato la velocità del denaro e stimolato l'economia.

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato (modificato)

Gli ultimi due esemplari del post #1 (in realtà, uno solo essendo doppioni -ma a me piacciono-) si dovrebbero riferire a Federico II (Testa coronata di fronte tra il ramo di tiglio e la torre) .

stralcio da https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_II_di_Svevia

Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220) e re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemmenel 1229).

Federico apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen. Discendeva per parte di madre dai normanni di Altavilla (Hauteville in francese), conquistatori di Sicilia e fondatori del regno di Sicilia. Conosciuto con l'appellativo stupor mundi ("meraviglia o stupore del mondo"), Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male. Il suo mito finì per confondersi con quello del nonno paterno, Federico Barbarossa. Il carisma di Federico II è stato tale che all'indomani della sua morte, avvenuta a Fiorentino di Puglia (Torremaggiore), il figlio Manfredi, futuro re di Sicilia, in una lettera indirizzata al fratello Corrado IV citava tali parole: "Il sole del mondo si è addormentato, lui che brillava sui popoli, il sole dei giusti, l'asilo della pace".

CC98F50A-B31D-4E21-814B-08FA01FCEC77.jpeg

 

Modificato da Oppiano

Supporter
Inviato

 


Inviato

Monete, anche per me @Oppiano particolari ed interessanti : avrei aggiunto un 'mi piace' ma pare che la mia dotazione di oggi sia esaurita .

Una buona serata


Supporter
Inviato
8 minuti fa, VALTERI dice:

Monete, anche per me @Oppiano particolari ed interessanti : avrei aggiunto un 'mi piace' ma pare che la mia dotazione di oggi sia esaurita .

Una buona serata

 

Grazie mille, gentilissimo!


Supporter
Inviato

Intanto dal Dizionario del Martinori

5162F997-FA6A-4666-AD53-45BFA690BC7B.jpeg


Inviato

Mi piace ricordare che la brattea é quella fogliolina modificata alla cui ascella si sviluppa il bocciolo fiorale o una infiorescenza e che ha principalmente una funzione di protezione.

L'etimologia è la stessa, e indubbiamente il termine botanioco deriva dal termine metallurgico, ma quelle monetine sono così graziose che sembra sia il contrario.


Inviato
Il 16/2/2023 alle 20:57, Oppiano dice:

Un bratteato (dal latino bractea, sottile pezzo di metallo) è una moneta piatta, sottile, battuta su una singola faccia in oro o argento. I bratteati furono prodotti principalmente in Europa centro-settentrionale durante la Tarda antichità e il Medioevo.

Bracteato viene attraverso il tardo latino bractea, dal latino brattea, che indica una sottile foglia metallica, una sottile lamina.

Su indicazione della Sibilla cumana Enea spezza il sacro ramo d'oro che crepitabat brattea vento. (Virgilio,Eneide, libro VI).


Supporter
Inviato

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.