Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Navigando sul catalogo del forum mi sono imbattuto in questa variante che non conoscevo:

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV2/8

La scheda cita tre riferimenti: il CNI, il Pannuti-Riccio e il MIR. È da precisare che il Pannuti-Riccio non riporta tale variante, nonostante faccia riferimento all'esemplare trascritto dal CNI.

Il D'Incerti e il Gigante 2022 la censiscono. Invece, non vi è traccia nel Cagiati, De Sopo, Magliocca, Nomisma, e altri cataloghi d'asta e collezioni che ho consultato.

Esiste un'immagine di questa variante?

Che il re abbia trascritto erroneamente la scheda, e che, da lì in poi, tutti l'abbiano scopiazzata?

Una soluzione sarebbe poter visionare, tramite immagine, l'esemplare della ex collezione reale.

Modificato da demonetis
  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Collega ex Curatore di Sezione!

Come ben sai se nella stesura di un lavoro come il Corpus si commette un errore di catalogazione , nei successivi approfondimenti si preferisce aggiungere nuovo materiale e ricopiare il vecchio già riportato.

Personalmente in 27 anni di ricerche sulle varianti Napoletane non ho mai potuto osservare nessun esemplare di Piastra 1802 con HIER . REX

Se Pietro Magliocca non lo ha riportato nel suo Manuale, stai certo che non esiste , ha speso tempo e soldi per richiedere immagini di varianti riportate da sempre sul CNI e di cui gli altri autori hanno sempre fatto copia/incolla senza accertarne l'effettiva esistenza.

Grazie al suo lavoro di ricerca molte varianti da sempre riportate sono state eliminate .

Poi con la monetazione Napoletana tutto può accadere, chissà ne salti fuori un esemplare !

🙂

 Ciao

Il tipo con HIE . REX

IMG_20210814_081833.thumb.jpg.d0d7aaef6811e0f486c4c6e09d9805fb.jpg

IMG-20210814-WA0014.thumb.jpg.8258014b8c40d623f32fc38413ca7897.jpg

  • Mi piace 5
  • Grazie 1

Inviato
Il 14/2/2023 alle 15:21, demonetis dice:

Una soluzione sarebbe poter visionare, tramite immagine, l'esemplare della ex collezione reale.

Facciamo richiesta ?


Supporter
Inviato
10 ore fa, Rocco68 dice:

Facciamo richiesta ?

Ciao Rocco. Pietro mi ha detto che la moneta non è presente nel medagliere.

Il fatto è strano poiché il re non solo ha sbagliato a trascrivere la legenda, ma anche il millesimo! Quindi, a quanto pare, Vittorio Emanuele non aveva in collezione nessuna piastra del 1802.

  • Mi piace 2

  • 1 anno dopo...
Supporter
Inviato
Il 14/2/2023 alle 15:21, demonetis dice:

Una soluzione sarebbe poter visionare, tramite immagine, l'esemplare della ex collezione reale

Sono venuto in possesso dell'immagine della moneta appartenete alla ex collezione reale e posso affermare con assoluta certezza che il D/ presenta la legenda HIE REX e non HIER REX, come riportato dallo stesso Corpus.

Screenshot-20240302-210303-Foxit-PDF-Edi

Pertanto, la moneta censita in alcuni cataloghi dovrà essere eliminata.

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.