Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un esemplare di tetradrammo di Siracusa classificato Boehringer 469, con al diritto quadriga e ketos ed al rovescio testa di Aretusa tra delfini ed etnico .

Sarà il 17 Marzo in vendita Kunker 383 al n. 2013 .

Unisco dalla rete, di vicina tipologia, un esemplare Boehringer 471 passato a suo tempo in CNG Triton I al n. 315 .

 

001 Kunker 383 n. 2013.jpg

002 Kunker 383 n. 2013.jpg

003 CNG Triton I n. 315 ..jpg


Inviato (modificato)

Grazie @VALTERI per aver menzionato questa moneta, che offre alcuni spunti di riflessione.

Si tratta infatti della moneta censita al n. 532 del famoso Randazzo hoard, ritrovato nel 1980 in Sicilia e ricostruito magistralmente dalla Arnold Biucchi.

Questo esemplare era già stato già venduto in asta diverse volte dal 1981 (Bowers & Ruddy, Leu, Genevensis, Nomos).

Dal punto di vista numismatico è un tetradramma interessante - artisticamente ad alcuni può non piacere - perché si tratta di una tipologia con il simbolo del “ketos” attribuita al post Demareteion, e quindi al periodo appena dopo la caduta dei Dinomenidi nel 466, quando a Siracusa si restaurava la democrazia. Coerentemente, è una delle ultime monete del ripostiglio, la cui chiusura è attribuita al 450 a. C., e l’elevata conservazione lo dimostra.

Una riflessione a margine. Quanto sia opportuno per un collezionista EU (e italiano in particolare) acquistare una moneta ex ripostiglio del 1980 è un altro paio di maniche, e non escludo che questo aspetto possa aver contribuito alla disattenzione di Kuenker nel non rappresentare la prima provenienza della moneta…

Modificato da Emilio Siculo
  • Mi piace 4

Inviato

Provenienza importante che non conoscevo : curioso che Kunker non la conosca o l'abbia omessa .


Inviato

Il ripostiglio ricostruito da Biucchi e‘ stato ricostruito solo nella sua composizione delle monete o si sa anche dove stavano esattamente le monete, ad esempio in un vaso di terracotta o altro ?

si sa dove era ubicato il ripostiglio ?


Inviato
6 ore fa, coinzh dice:

Il ripostiglio ricostruito da Biucchi e‘ stato ricostruito solo nella sua composizione delle monete o si sa anche dove stavano esattamente le monete, ad esempio in un vaso di terracotta o altro ?

si sa dove era ubicato il ripostiglio ?

 

Se si chiama Randazzo hoard ci sara‘ un motivo 😊

leggendo il resoconto della Arnold-Biucchi ci si puo‘ fare un‘idea dei particolari


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.