Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Si è svolta questa mattina l'inaugurazione del Tallero di Maria Teresa situato in Piazza Ponterosso a Trieste.

https://www.facebook.com/progettomoneta

A questo link la storia della nascita del monumento

Screenshot_2023-02-07-14-32-26-021.jpeg

Screenshot_2023-02-07-14-32-56-771.jpeg

Screenshot_2023-02-07-14-33-16-563.jpeg

Modificato da ak72
  • Grazie 1
Awards

  • ADMIN
Staff
Inviato

Epperò l'hanno lucidata! Non si fa... :D

  • Haha 5

Inviato

Comunque da triestino di adozione mi pare un po' pacchiano

  • Mi piace 1

Inviato
6 ore fa, ak72 dice:

Si è svolta questa mattina l'inaugurazione del Tallero di Maria Teresa situato in Piazza Ponterosso a Trieste.

https://www.facebook.com/progettomoneta

A questo link la storia della nascita del monumento

Screenshot_2023-02-07-14-32-26-021.jpeg

Screenshot_2023-02-07-14-32-56-771.jpeg

Screenshot_2023-02-07-14-33-16-563.jpeg

 

Dovrebbero farlo anche in altri Paesi!

Idea bellissima.


Inviato

L’installazione vuole simboleggiare l’affetto della città per l’imperatrice,

peccato che a Trieste l'Imperatrice non ci ha mai messo piede........


Inviato
19 ore fa, gigetto13 dice:

Comunque da triestino di adozione mi pare un po' pacchiano

 

1 ora fa, Pacaziano dice:

Solo a me sembra un’installazione incredibilmente kitsch?

Pacchiano e kitsch non sono sinonimi? :unsure:

Arka :D

Diligite iustitiam

  • Haha 1

Inviato (modificato)

Si vede, dai commenti, che non siete tutti mitteleuropei...

Nella mia città (Vác) abbiamo eretto anche un arco di trionfo quando Maria Teresa anyánk è venuta a visitarla.

727ee78370ba41959a57b1a17f580967.jpg

Diadalív_(7526._számú_műemlék).jpg

CUL-15134_samples_AmorL_Erdely_es_Mo.jpg

Modificato da ARES III

Inviato

La mia famiglia è stata suddita dell'Impero Austriaco dal 1772 al 1918... Più mitteleuropeo di così! :D

Credo che le rimostranze riguardino più l'aspetto estetico che altri.

Personalmente spero che una ''moneta'' così grande possa creare qualche collezionista, magari preso dalla curiosità di avere un tallero originale.

Arka

Diligite iustitiam


Inviato
7 minuti fa, Arka dice:

rimostranze riguardino più l'aspetto estetico

Ma è bellissima, non capisco :whome:

 

8 minuti fa, Arka dice:

Personalmente spero che una ''moneta'' così grande possa creare qualche collezionista, magari preso dalla curiosità di avere un tallero originale.

Arka

Questo forse è l'aspetto più bello. :clapping:


Inviato

Francamente vedo sculture peggiori nelle nostre città :D 

image.jpeg


Inviato
29 minuti fa, Gallienus dice:

Francamente vedo sculture peggiori nelle nostre città :D 

 

image.jpeg

 

Questa è scandaloso...


Inviato

La mitteleuropa non è solo un' espressione geografica, ma rappresenta una identita' individuale e culturale, e Trieste con la sua storia ne è testimone. L' omaggio che la citta'  ha dedicato a questa sovrana è un doveroso tributo a colei che la rese così grande e ricca e la sua collocazione in quel contesto (piazza Ponterosso) è la sintesi felice di una bellissima manifestazione di affetto. Perfetto l' accostamento con la numismatica, fior di conio come l' iniziativa.


Inviato
14 ore fa, santi53 dice:

La mitteleuropa non è solo un' espressione geografica, ma rappresenta una identita' individuale e culturale, e Trieste con la sua storia ne è testimone. L' omaggio che la citta'  ha dedicato a questa sovrana è un doveroso tributo a colei che la rese così grande e ricca e la sua collocazione in quel contesto (piazza Ponterosso) è la sintesi felice di una bellissima manifestazione di affetto. Perfetto l' accostamento con la numismatica, fior di conio come l' iniziativa.

 

Perfetto :clapping:


Inviato
 

La guerra del Tallero di Maria Teresa in Africa. La ‘grassa signora’

 
 
 
 
 
trieste@news-storia-tallero-maria-teresa Un tallero di Maria Teresa del 1780, fonte Wikipedia

11.02.2023 – 07.01 – L’inaugurazione a Trieste del monumento dedicato a Maria Teresa, l’omonimo Tallero, offre un’opportunità per approfondire la storia di una moneta che travalica la biografia della sovrana, assumendo i contorni di una leggenda numismatica, una ‘gigantessa’ tra le monete. Una vicenda che, dalla zecca di Vienna prima e di Trieste poi, si allarga agli staterelli della Germania pre unificazione, giungendo all’Italia risorgimentale e approdando tra le sabbie incandescenti del Corno d’Africa.
Il tallero di Maria Teresa fu la conseguenza della sua riforma monetaria che prevedeva, per l’appunto, il tallero d’argento come moneta principale, seguita da sei parti di tallero da 20 kreuzer, anch’essi in argento, erano questi i ‘pezzi’ che circolavano maggiormente. I primi talleri teresiani vennero coniati nel 1741 dalle zecche di Vienna e Kremnitz; raffiguravano il volto della sovrana, all’epoca giovane, e sul retro l’aquila austriaca. Col passare dei decenni il tallero fu coniato nelle zecche più importanti nell’Europa centro-orientale, cioè ad Hall, Praga, Graz, Gunzburg, Karlsburg, Nagybanya e Siebenburger. Furono prodotte, durante il periodo di regno di Maria Teresa, ventisei varianti che raffiguravano di volta in volta il volto dell’imperatrice; giovane, adulta, matura, anziana, velata di lutto. La storia del Tallero ripercorreva così l’ascesa dell’imperatrice, sino alla scomparsa nel 1780.
Il tallero era all’epoca una moneta di riconosciuta validità per il contenuto di argento; la X (croce di Sant’Andrea) posta al rovescio dopo la data equivaleva al numero 10, cioè indicava il decimo del peso dell’unità di riferimento per l’argento, il cosiddetto ‘piede monetario‘. Verso la metà del settecento corrispondeva a 233,85 grammi di argento puro; da un singolo piede era allora possibile ricavare 10 talleri. La presenza della X pertanto certificava che quella moneta conteneva 23,385 grammi di argento.
La moneta, per le sue caratteristiche di costruzione e per l’ascesa della sovrana dopo la fase delle guerre dinastiche, conobbe un immediato successo in tutta Europa; e presto travalicò i confini austriaci tanto a nord, quanto a sud.
Nel caso della direttrice settentrionale, il tallero svolse un ruolo di collante tra gli stati e le città tedesche; dovunque vi fossero tedeschi, vi era il tallero, informalmente moneta accettata un po’ d’ovunque nell’Europa centrale. L’eccezione alla regola era la Prussia, la quale mantenne fino all’unificazione tedesca politiche monetarie discutibili, ‘inondando’ di monete prive di valore o scadenti i vicini teutonici.
Nel caso invece della direttrice meridionale, i veneziani iniziarono a usare il tallero teresiano nei traffici delle colonie; e congiuntamente ai tentativi di espansione coloniale austriaca nel settecento, lo diffusero presto in India, nel medio oriente e soprattutto nell’Africa orientale.
Perchè il tallero di Maria Teresa piacque sino a tal punto alle popolazioni dell’Africa? Giocò un ruolo cruciale l’alto contenuto in argento che permetteva di trasformare il Tallero, di lavorarlo in oggetti di artigianato, gioielli e ammennicoli di ogni sorta. La moneta non era solo una moneta, ma materia prima con la quale creare opere d’arte.
Il ‘tallero della grassa signora‘, come veniva definita, divenne popolare nei bazar e nei luoghi di scambio del medio oriente e delle coste africane già nel XVIII secolo; e presto i singoli regnanti africani iniziarono ad apporre i propri marchi sul tallero austriaco. I veneziani, a propria volta, cercarono di limitarne la diffusione con un proprio tallero, quello veneziano; fu il primo di una lunga serie di imitazioni, destinate però al fallimento. Lontana dalla patria dove era ormai scomparsa, la ‘grassa signora’ continuava a dettare legge.

Il tallero rimase legalmente valido fino al 1858; tuttavia, constatato il successo nei mercati medio-orientali e africani, l’Austria continuò a produrlo. Lo rese valido, nel 1811, per le isole Azzorre e a Sao Tomè e Principe, nel golfo di Guinea; nel 1854 a Madera, nel 1888 in Mozambico e a Macao, nel 1889 in alcuni Emirati del Protettorato inglese di Aden, nel 1895 a Lourenco Marques (Mozambico). Zanzibar usava i talleri teresiani come ‘base’, sulla quale incidere la parola ‘Pemba’ col disegno di una scimitarra; e nelle Indie sotto dominio olandese il tallero teresiano aveva invece incisa la parola ‘Java’. E proprio con la zecca di Trieste e dallo scalo giuliano, i talleri viaggiavano alla volta di esotici mercati, arricchendo notevolmente il capoluogo già reso grande dalla sovrana.

trieste@news-tallero-maria-teresa-contro Tallero con marchio cinese, in uso nella Cina della guerra civile del 1920 trieste@news-tallero-maria-teresa-contro Tallero con marchio del Sultanato di al-Qu’ayti, 1945

Verso i primi del novecento, l’Etiopia trasformò il tallero teresiano nella propria valuta ufficiale, riconoscendo una situazione informale. E qui la storia dell’austriaco tallero si mescola all’italiana lira, perché il neonato stato italiano, nei tentativi di avere delle colonie, aveva già incontrato il ‘conio’ austriaco.
Il primo tentativo, ad esempio, di acquisto della Baia di Assab avvenne al prezzo, concordato coi capi locali, di seimila talleri di Maria Teresa. Gli italiani inizialmente tentarono di acquistare i terreni africani con sterline d’oro e rimasero sorpresi quando l’unica valuta accettata fu la vecchia moneta settecentesca. Ad onestà del vero nell’Africa orientale circolava una vasta gamma di monete che andavano dalle rupie indiane, alle piastre egiziane, a vecchio conio per gli acquisti spiccioli e alle (prime) lire italiane. Però il riferimento era sempre al tallero di Maria Teresa che lo stato italiano iniziò ad acquisire in quantità sempre maggiori.

Verso il 1880, considerando le ingenti spese, si tentò di mediare con l’impero austro-ungarico, chiedendo di acquistare i diritti. Il tallero infatti si sarebbe potuto produrre anche in Italia, tramite i punzoni austriaci recuperati a Milano e Venezia. Tuttavia Vienna oppose un fermo rifiuto; il tallero raffigurava un’imperatrice e come tale non poteva essere venduto. Ci si limitò a offrire agli italiani uno sconto sull’acquisto dei talleri, prodotti a milioni nella zecca di Trieste.
Si pensò allora, come avevano tentato i veneziani nel settecento, di sostituire la moneta con un simile conio. Fu l’inizio di una lunga storia di monete ‘simil teresiane’ che vennero però tutte rifiutate; si tentò ad esempio di introdurre un tallero d’argento, con l’effigie del sovrano con la corona (il capo scoperto non sarebbe stato apprezzato dai tribali) e un’aquila simile a quella asburgica, con la croce rimossa per non offendere i musulmani; e ad un certo punto si scelse anche di pagare con le banconote, le quali però si consumavano e disfacevano sotto il caldo sole africano.
Intanto, per le spese delle guerre coloniali italiane, la zecca di Trieste vendeva talleri a milioni; servivano infatti agli italiani invasori per retribuire le truppe locali, l’amministrazione locale, gli informatori, i portatori e così via. Basti considerare che, solo tra novembre 1895 e marzo 1896, l’Italia spedì a Massaua 1 milione e 420mila talleri di Maria Teresa.
Come se non bastasse, l’insuccesso delle monete ‘italiane’ era aggravato dalla speciale relazione del porto di Massaua con l’impero austro-ungarico; il traffico con l’Europa – il quale ammontava ad appena il 10%, il rimanente erano tutti commerci con l’India e l’oriente – avveniva solo con il porto di Trieste, grazie al servizio di linea del Lloyd Triestino. L’Austria, ad esempio, vendeva a Massaua non solo i talleri, ma anche prodotti specializzati come i fiammiferi.

Nel primo dopoguerra la Repubblica Austriaca si rifiutò nuovamente di vendere il diritto di coniazione all’Italia; appena nel 1935, per diretto interessamento di Mussolini, il governo italiano comperò dalla zecca di Vienna i conii originali. L’Austria era all’epoca un regime autoritario, il cosiddetto austro-fascismo, che mirava a sfuggire all’inglobamento nella Germania nazista tramite un ri-avvicinamento al regime italiano. Concedere il vecchio  tallero fu allora un’azione diplomatica, e il governo fascista, con spirito pragmatico, si mise a ristamparlo tale e quale quello settecentesco. Questo nuovo tallero – austriaco nell’effigie, italiano nell’anima – sovvenzionò allora l’invasione dell’Etiopia, permise di rinsaldare i legami con le tribù alleate. È uno dei rari casi nella storia dove, a distanza di un secolo e mezzo, una moneta viene ristampata tale e quale. Il tallero poi sopravvisse alla dominazione italiana e alla seconda guerra mondiale, ‘resistendo’ ai tentativi della stessa Etiopia di introdurre un sistema monetario ‘moderno’ (1948). Solo negli anni Sessanta del novecento la moneta iniziò a perdere valore, a non essere più conio diffuso tra le popolazioni africane.
Oggigiorno il tallero di Maria Teresa è la moneta più contromarcata al mondo e rimane una delle monete più popolari coi suoi quasi 400 milioni di pezzi battuti, pari a oltre 9000 tonnellate d’argento. Niente male per una ‘grassa signora’.

Fonti: Alessandro De Cola, Il problema monetario nella Colonia Eritrea: il tallero di Maria Teresa nella letteratura coloniale (1857-1941) in Pallaver, Karin (Ed.); Podestà, Gian Luca (Ed.) (2021): Una moneta per l’impero: Pratiche monetarie, economia e società nell’Africa Orientale Italiana, Economia –Teoria economica – Pensiero economico, ISBN 978-88-351-1445-1, FrancoAngeli, Milano
Sito GranDoblone, Il Tallero di Maria Teresa d’Austria

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 3

Inviato
1 ora fa, Meleto dice:

Grazie per la segnalazione dell'articolo! Ma una curiosità... l'altra faccia della "moneta-monumento" com'è?🤔😂

 

Bisogna inserire sempre entrambi i lati e dati ponderali (soprattutto in questo caso)! 😀

  • Haha 2

Supporter
Inviato
1 ora fa, Meleto dice:

Grazie per la segnalazione dell'articolo! Ma una curiosità... l'altra faccia della "moneta-monumento" com'è?🤔😂

 

 

Screenshot_2023-02-08-11-06-24-341.jpeg

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Bisogna prenderla di pomeriggio quando il sole si trova lato mare, se la fotografi di mattina è tutta in ombra e non ha questo effetto


Inviato

Da assiduo frequentatore di Trieste sono un po' perplesso. Un po' tanto.

  • Mi piace 1

Inviato
44 minuti fa, ART dice:

Da assiduo frequentatore di Trieste sono un po' perplesso. Un po' tanto.

 

Perché? 


Supporter
Inviato

bnm.jpg.7d8cd8bebfb1c62d899a5ea6825edc2f.jpg

Per questo lato direi B/MB non oltre... 

  • Haha 3
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.