Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

un non comune esemplare di denario al nome e con testa di Celio Caldo, con al rovescio testa del Sole tra scudi e con leggenda .

Sarà il 6 Marzo in vendita Gorny&Mosch 293 al n. 436 .

001 Gorny&Mosc293 n. 436.jpg

002 Gorny&Mosch 293 n. 436.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Bellissima emissione, con un ritratto di straordinario realismo.

 

Sono noti due Gaio Celio Caldo, il console del 94, al quale è attribuita la moneta RRC 318/1 (alla cui nota si rinvia), e il questore che nel 50 serviva in Cilicia sotto Cicerone, che lo nomina nel suo epistolario. Con riferimento a loro:

-       per Babelon, un Gaio, figlio del console, è autore di questo denario (RRC 437/1) e della recedente emissione RRC 318/1, mentre un suo omonimo figlio Gaio (nipote quindi del console) avrebbe curato le emissioni RRC 437/2 e 3;

-       per Crawford, Belloni, Grueber e Harlan il console è autore del solo denario RRC 318/1, mentre il questore è autore di tutta la serie RRC 437, datata al 51, quando si preparava per le elezioni alla questura. Tuttavia, i primi due autori ritengono che il questore fosse figlio del console, gli altri due che ne fosse il nipote, in quanto figlio di un Lucio a sua volta figlio del console.

Per quanto riguarda l’iconografia:

-       la figura al D/ è il console, unico della gens, homo novus; la tavoletta con L(ibero) e D(amno) si riferisce alla sua lex tabellaria.

È un ritratto fra i più efficaci per realismo e vivezza psicologica, caratterizzato dalla fronte ampia e segnata da rughe, il naso lungo e diritto, le labbra piene (Belloni). Rimarchevole il fatto che il progressivo accentuarsi della personalizzazione della propaganda gentilizia abbia condotto a commemorare, sulle monete, antenati così prossimi come addirittura il padre (o nonno);

-       il Sole potrebbe essere un tipo parlante, riferito al cognomen Caldus (così Eckhel - che cita Varrone “Comitiis cum sole caldo ego et Q. Axius senator tribulis suffragium tulissemus” - e, dubitativamente, Belloni) oppure, vista anche la presenza dello scudo macedone una rievocazione di successi militari in Macedonia - ormai ignoti - conseguiti da un altro antenato, Lucio Coilio, legato nella guerra contro Perseo (probabile autore dell’emissione RRC 154/1);

-       in alternativa, lo scudo ovale potrebbe riferirsi a vittorie riportare dal console contro i Celti (Crawford) o in Oriente (Harlan).

 

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.