Vai al contenuto
IGNORED

"The rarest city producing incuse types in Magna Graecia" (Taranto)


Risposte migliori

Inviato

In una recente discussione è stato evidenziato, giustamente, come il commercio numismatico sia un settore particolarmente florido, opinione che condivido anche considerando la gran quantità di materiale arcaico e raro che appare progressivamente nei cataloghi d’asta. Se tuttavia il trend delle vendite ottiene risultati certamente positivi, ciò avviene spesso a discapito delle descrizioni che si leggono nelle schede a corredo dell’immagine della moneta. 

Ne costituisce un esempio l’incuso di Taranto proposto in vendita per ben due volte dalla NAC:

 

https://www.acsearch.info/search.html?id=10388668

 

CALABRIA, Tarentum. Circa 510-500 BC. AR Nomos (25mm, 7.88 g, 12h). Taras, nude, riding dolphin right, extending left hand, right hand resting on dolphin's back; TARAS (retrograde) to left, scallop shell below, dot-and-cable border around / Incuse of obverse type; [T]ARA in relief to right, radiate border around. Fischer-Bossert Group 1, 5 (V6/R5); Vlasto 66 = Kunstfreund 50 = Rosen 9 (same diess); HN Italy 826; SNG Ashmolean 197 = Hermitage Sale II 42 (same dies); Gulbenkian 16 = Jameson 80 (same dies); Kraay & Hirmer 294. Lightly tone, a few scratches, slight doubling on obverse. Good VF. The rarest city producing incuse types in Magna Graecia.
Ex Numismatica Ars Classica 120 (6 October 2020), lot 206.

image.png

 

https://www.acsearch.info/search.html?id=7384729

 

Greek Coins
Calabria, Tarentum
Nomos circa 510-450, AR 7.92 g. TARAΣ retrograde Phalantus seated on dolphin r., left arm extended; below, shell. Rev. The same type l. incuse. Vlasto 65 (this obverse die). Fischer-Bossert 7. De Nanteuil 74 (these dies). Historia Numorum Italy 826.
Very rare. A fascinating issue of fine Archaic style, perfectly centred and with
a light iridescent tone. Minor area of weakness on obverse,
otherwise good very fine / about extremely fine

 

image.png

 

A distanza di appena 3 anni e seguendo l’ordine della scheda si osservano le seguenti discordanze:

  1. La datazione: dal 510-500 - che è quella proposta da Fischer-Bossert per gli incusi (gruppo 1) -  al 510-450 – inaccettabile perché la fase incusa di Taranto è cronologicamente assai circoscritta.
  2.  Il peso: da 7,92 a 7,88 benché ciò potrebbe essere imputabile ad una diversa bilancia utilizzata per le due pesature.
  3. Le lettere: tau (T) e sigma (a tre tratti) della legenda sono al R/ perfettamente leggibili e non necessitano di parentesi quadre, utilizzate solo in caso integrazione di segni alfabetici.
  4. I riferimenti bibliografici:  da Fischer-Bossert Group 1, 5 (V6/R5) a Fischer-Bossert 7da Vlasto 66 a Vlasto 65.

Ma tralasciando questi aspetti, che l’acquirente potrà eventualmente approfondire in modo autonomo se interessato ad una più precisa schedatura, è quanto affermato nella parte finale della prima scheda che mi lascia alquanto perplesso: The rarest city producing incuse types in Magna Graecia.

 

Che ne pensate di questa affermazione?

 

 

  • Mi piace 2

Inviato

Purtroppo non capisco perché parte del testo compaia barrato, mi scuso ma non riesco ad eliminarlo.


Inviato

Non notando che il cavaliere nelle 2 didascalie passa da Falanto a Taras, la notazione in grassetto non considera gli incusi di AMI/ASI , LAOS , PAL-MOL , SO .

  • Mi piace 1

Inviato

Esattamente.

Che gli incusi di Taranto non siano comunissimi è un dato di fatto, tanto che nel corpus della monetazione tarantina redatto da Fischer-Bossert vengono censiti 73 esemplari (e un discreto numero si è aggiunto negli anni post 1999, anno di edizione del volume). Che la polis sia the rarest city a produrre incusi ben altra cosa.

Laos, polis sibarita, dopo il 510 a.C. emette incusi in quantità nettamente inferiore rispetto a Taranto. Sternberg ne documenta appena 24 (21 stateri e 3 dracme) e a distanza di oltre mezzo secolo dal suo studio (1973) ben pochi sono quelli apparsi sul mercato antiquario.

E non cito il caso di Rhegion in quanto sui rarissimi incusi della città le opinioni sono fortemente discordi, né quello delle emissioni di Ami, Pal-Mol e So le cui rispettive autorità emittenti non sono con certezza riferibili a poleis.
 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @dracma,

Mi chiedo se non sia una “trovata pubblicitaria” mossa dal fatto che gli incusi di Taranto passino di rado sul mercato rispetto a Metaponto, Crotone, Sibari, Poseidonia, Kaulonia. E se si escludono autorità emittenti la cui monetazione sia mediamente più circoscritta come ad esempio Pandosia, Laos, Siris/Pixos, che però in parte mutuano la propria iconografia da altra zecca.

Del resto CNG ogni tanto spinge su qualche personale stranezza interpretativa:


 

@VALTERI mi ha in parte preceduto e condivido.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)
7 ore fa, dracma dice:

Purtroppo non capisco perché parte del testo compaia barrato, mi scuso ma non riesco ad eliminarlo.

 

barrato.GIF.9d3ab86bac462bddd29bcd425ef9f805.GIF

apollonia

 

Modificato da apollonia

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.