Vai al contenuto
IGNORED

Denario di Giulia Domna, Pietà


Risposte migliori

Inviato

Ciao, oggi condivido un denario dell'Augusta Giulia Domna (193-211 d. C) moglie dell'imperatore Settimio Severo recante sul rovescio la personificazione della Pietà (Pietas), denario molto comune coniato a Roma nel 200 d. C.  circa. La Pietà era per i romani la fautrice dei buoni rapporti e quindi dell'armonia e del quieto vivere tra le persone. In questo caso è rappresentata stante con  contenitore di incenso( Acerra o Turalis) in braccio a sinistra mentre sparge con la mano destra grani dello stesso su un altare sacrificale. Una Pietas Augusti questa rivolta più a tutta la famiglia imperiale, oltre che al popolo, che però non servì a molto visti come finirono i rapporti tra i suoi due figli Caracalla e Geta, dopo la morte del padre. Da esame diretto il denario risulta coniato (spero ai tempi dell'Augusta 🙂), ben centrato, con bel ritratto, buon modulo e metallo ed ha circolato abbastanza svolgendo la sua funzione. Grazie ed alle prossime

ANTONIO 

20 mm                 3,64 g         RIC 572

IMG_20230104_195355-02-01-01-01-01.jpeg

IMG_20230104_195416-02-01-01-01-01.jpeg

IMG_20230104_195204-01-01-01-01-01.jpeg

IMG_20230104_195305-01-01-01-01-01.jpeg

  • Mi piace 3

Inviato

Complimenti bella moneta con ottimo ritratto, grazie per averla condivisa.👍


Inviato

Posto anche foto di un antoniniano, un denario coniato a Lodicea a Mare e di altri due esemplari coniati a Roma. A cui devo aggiungere un denario coniato ad Emesa ed un sesterzio, in un prossimo futuro 🙂

IMG_20230130_115906-02-01-02-01-02-01-01-01-01-01-01-01.jpeg

IMG_20230202_083630-01-01-01-01-01-01.jpeg

IMG_20230130_200524-01-01-01-01-01-01.jpeg

IMG_20230202_072558-01-01-01-01-01-01.jpeg


Inviato

Complimenti bellissime anche queste, ho un debole per le monete di Giulia Domna.

  • Mi piace 1

Inviato

Ho un debole per i ritratti di Giulia Domna freddi, duri e un po’ arcigni, ma anche quelli più raddolciti come quello che hai appena comprato mi piacciono molto! Ottimo acquisto 👍🏻

(seconda e quinta moneta sono le mie preferite!)

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Nell'antoniniano, la testa è anche diademata; ho notato che il diadema è presente solo negli antoniniani e mai nei denari (e, fra parentesi, nei doppi aurei e non negli aurei); risulta anche a voi?  Il diadema sarebbe quindi un ulteriore elemento, oltre alla falce di luna, per individuare il valore doppio?

Ma che cos'era un diadema? Una benda che (cito il dizionario IL ) cingeva la tiara dei re persiani. Ma qui non c'è tiara, per cui la benda doveva essere inamidata, o sostenuta da un supporto metallico; ne sapete qualcosa?


Inviato

Buonasera a tutti,  complimenti Antonio @Pxacaesar mi piacciono molto le monete postate, anche io mi sto appassionando ai denari  e antoniniani femminili.

Saluti 

Alberto

36 minuti fa, Pacaziano dice:

Ho un debole per i ritratti di Giulia Domna freddi, duri e un po’ arcigni, ma anche quelli più raddolciti come quello che hai appena comprato mi piacciono molto! Ottimo acquisto 👍🏻

(seconda e quinta moneta sono le mie preferite!)

 

A me intriga molto la  terza , somiglia ad uno dei miei,  ha però la Laetitia al rovescio...

@Pxacaesarper curiosità la tua cosa ha al rovescio?

Saluti 

Alberto

  • Mi piace 1

Inviato
19 minuti fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Nell'antoniniano, la testa è anche diademata; ho notato che il diadema è presente solo negli antoniniani e mai nei denari (e, fra parentesi, nei doppi aurei e non negli aurei); risulta anche a voi?  Il diadema sarebbe quindi un ulteriore elemento, oltre alla falce di luna, per individuare il valore doppio?

Ma che cos'era un diadema? Una benda che (cito il dizionario IL ) cingeva la tiara dei re persiani. Ma qui non c'è tiara, per cui la benda doveva essere inamidata, o sostenuta da un supporto metallico; ne sapete qualcosa?

 

Ciao, penso che le tue osservazioni siano giuste, ma attendiamo anche altri pareri🙂

ANTONIO 


Inviato
1 ora fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Nell'antoniniano, la testa è anche diademata; ho notato che il diadema è presente solo negli antoniniani e mai nei denari (e, fra parentesi, nei doppi aurei e non negli aurei); risulta anche a voi?  Il diadema sarebbe quindi un ulteriore elemento, oltre alla falce di luna, per individuare il valore doppio?

Ma che cos'era un diadema? Una benda che (cito il dizionario IL ) cingeva la tiara dei re persiani. Ma qui non c'è tiara, per cui la benda doveva essere inamidata, o sostenuta da un supporto metallico; ne sapete qualcosa?

Valore diverso, non doppio.

 


Inviato
18 ore fa, Litra68 dice:

Buonasera a tutti,  complimenti Antonio @Pxacaesar mi piacciono molto le monete postate, anche io mi sto appassionando ai denari  e antoniniani femminili.

Saluti 

Alberto

A me intriga molto la  terza , somiglia ad uno dei miei,  ha però la Laetitia al rovescio...

@Pxacaesarper curiosità la tua cosa ha al rovescio?

Saluti 

Alberto

 

Ciao, ho letto solo adesso🙂. È di una tipologia diversa recante sul rovescio le figure di Iside e del figlio Horus con legenda Saeculi Felicitas. Posto foto del rovescio. 

ANTONIO 

IMG_20230130_200524-01-01-01-01-01-01.jpeg

IMG_20230203_074924.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.