Vai al contenuto
IGNORED

Un'introduzione alla monetazione celtica di Ken Elks


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno. Sperando di fare cosa gradita segnalo che Roma Numismatics ha pubblicato un nuovo conciso articoletto sulla monetazione celtica sul suo Studia Nummorum E-Journal.
Lo trovate qui. C'è anche la possibilità di scaricare il documento

Un'introduzione alla monetazione celtica 

Di Ken Elks

Sembra probabile che le tribù indigene del sud-est dell'Inghilterra iniziarono ad avere contatti con i Celti del continente già all'inizio del primo millennio a.C. Questo raggiunse il suo apice nel II secolo a.C. quando una vasta area dal Dorset nel sud-ovest al Lincolnshire nel il nord-est passò gradualmente sotto il dominio di una nuova ondata di Celti brittonici. Entro la metà del I secolo a.C. i Celti avevano stabilito diversi regni, i Cantiaci (Cantii) nel Kent, i Regnens nel Sussex, gli Atrebates nel Surrey, i Durotriges nel Dorset, i Dobunni intorno al Severn, i Catuvellauni nell'Hertfordshire, i Corieltauvi nel Lincolnshire, gli Iceni nel Norfolk e i Trinovanti nel Suffolk e nell'Essex. L'espansione celtica nel resto dell'Inghilterra continuò fino a dopo la conquista romana.

Celtic_map.gif

Sul continente i Celti della Gallia (all'incirca l'odierna Francia) erano stati introdotti ai concetti di monetazione attraverso i loro contatti con le colonie greche lungo la costa meridionale della Francia. Quando iniziarono a creare le proprie monete indigene, inizialmente usarono monete greche come modelli ma in seguito, quando le colonie passarono sotto il dominio romano, servirono anche monete romane. Queste prime monete erano basate sul noto  statere d'oro  di Filippo II di Macedonia (sotto), padre di Alessandro Magno, della metà del IV secolo a.C., che aveva un dritto che mostrava la testa di Apollo con una corona d'alloro e il rovescio disegno di un carro a due cavalli ( biga ).

philip2stater_edit.jpg
Statere d'oro di Filippo II utilizzato come prototipo per le monete d'oro celtiche

Le imitazioni celtiche rendevano questo disegno sconnesso e ingrandito, altamente stilizzato, astratto, il dritto concentrato sulla corona d'alloro e il rovescio su uno solo dei cavalli. Le monete basate su questo disegno furono importate in Gran Bretagna tra la metà e la fine del II secolo a.C. Le importazioni celtiche raggiunsero il loro apice durante la metà del I secolo a.C., al tempo delle guerre di Cesare con le tribù galliche (circa 58-50 a.C.), le il più comune è lo statere d'oro uniface gallo-belgico  degli  Ambiani  , una tribù della valle della Somme.

ambianistater_edit.jpg

Statere d'oro gallo-belgico degli Ambiani, 55 a.C. circa

Probabilmente tutte queste monete importate erano d'oro. Quando le prime monete furono coniate in Gran Bretagna, intorno all'80 a.C., erano di bronzo fuso (potin) e basate su monete di Massilia (Marsiglia) che avevano una testa di Apollo da un lato e un toro dall'altro. Sulle prime monete di questa serie si può vedere chiaramente l'origine del prototipo, ma poiché ogni lotto di monete portava a copie successive, il disegno si deteriorò rapidamente e nel 40 aC consisteva solo di poche linee e cerchi. Molte delle monete hanno ancora il canale di colata che univa tutte le monete negli stampi. Le prime monete sono conosciute come  "tipo Thurrock"  e si trovano principalmente nel Kent nel territorio dei  Cantii .

cantiipotinobv_edit.jpgcantiipotinrev_edit.jpg 

Cantii "Middle Dump" potin, circa 45-40 aC, raffigurante la testa stilizzata di Apollo e toro grezzo

Altre monete seguirono rapidamente e al tempo delle tentate invasioni di Cesare, nel 55 aC e di nuovo l'anno successivo, le monete celtiche venivano coniate da tutte le tribù sud-orientali della Gran Bretagna in oro, argento e bronzo. Poco dopo la partenza di Cesare dalla Gallia all'inizio del 49 a.C., le monete celtiche in Gran Bretagna iniziarono ad essere incise con il nome del sovrano. Il primo di questi fu Commios degli  Atrebati  (e forse dei Regni), intorno al 50-40 a.C., che fu menzionato nella "Guerra gallica" di Cesare ( vedi Appendice 2). Un successivo successore, Tincomarus (nei libri antichi, prima che fosse scoperta la corretta interpretazione del nome, era elencato come Tincommius), emise monete dal 10 a.C. circa all'8 d.C., seguito da Verica (circa 10-35 d.C.) ed Epaticcus ( 35-42 d.C.). I prototipi romani di alcune di queste monete successive possono essere chiaramente distinti.

  epatrevOBV_edit.jpg epatobv_REV_edit.jpg 

Moneta d'argento di Epaticcus AD 35-42 con disegni basati su un denario romano

All'incirca nello stesso periodo di Tincomaro, vi era un sovrano degli Atrebati settentrionali chiamato Epillo, che emetteva monete incise da Calleva (l'odierna Silchester). Ha anche emesso monete nel Kent. Il suo successore nel Kent fu Dubnovellaunus, re dei Trinovantes, che sembra aver annesso il Kent e probabilmente regnò intorno al 25-10 a.C.

Le prime monete inscritte dei  Trinovantes  furono per Addedomaros, intorno al 45-20 aC, al quale successe Dubnovellaunus.

  tascobv2_edit.jpg tascrev_edit.jpg

Moneta d'argento di Tasciovanus 20 a.C. - 10 d.C. con disegni basati su un denario romano di Augusto, raffigurante un toro sul rovescio 

Intorno al 20 aC - 10 dC Tasciovanus emise monete per i  Catuvellauni , alcune delle quali recavano la legenda TASCIO/RICON. RICON significa capo tribù o re. Includevano disegni copiati direttamente dai  denari romani  dell'imperatore al potere in quel momento, Augusto, come quello illustrato. Contemporanee alle successive monete di Tasciovanus furono quelle di Sego e Andoco (10 aC-10 dC) che sembrano subordinati.

Le due tribù, Trinovantes e Catuvellauni, furono unite nel 10 d.C. da Cunobelin (Cimbelino di Shakespeare) che regnò fino a poco prima dell'occupazione romana iniziata nel 43 d.C. La sua base principale era Camulodunum (Colchester) e le sue monete portano sia il suo nome CVNO che il nome della sua capitale CAMV. Il disegno sul rovescio delle monete di Cunobelin mostra una spiga di grano, che è semplicemente una reinterpretazione della corona della testa di Apollo dalle monete precedenti. Esercitò il suo potere attraverso un certo numero di piccoli re locali e forse uno di questi, un figlio chiamato Amminius, regnò brevemente nel Kent dal 38 al 40 d.C. prima di essere costretto a fuggire presso i Romani in Gallia. Il successore di Cunobelin, Caratacus (Caradoc), coniò monete quasi identiche a quelle di Epaticcus degli Atrebati.

cunobelinstaterobv_edit.jpgcunobelinstaterrev_edit.jpg

Statere d'oro di Cunobelin con CAMV inversa (lodunum)

Più a nord, i  Corieltauvi  emettevano monete firmate, sebbene i nomi effettivi dei governanti non siano chiari. Questi includono le legende AVN COST, AVNT, IISVP e VEP CORF. Entrambe le monete illustrate sono uniface, qualcosa di caratteristico della loro monetazione.

       vepcorf_edit.jpg                      avncostobv_edit_2.jpg 

(Sinistra) Mezza unità d'argento unifacciale Corieltauvi, circa 12-15 d.C., con iscrizione VEP (Corf)
(Destra) Unità d'argento unifacciale Corieltauvi, circa 5-1 a.C., con iscrizione AVN COST

Nel Norfolk le monete incise degli  Iceni  recano le legende ANTED e ECEN, quest'ultima potrebbe essere il nome tribale e può quindi essere ulteriormente abbreviata in ECE. Monete di poco successive sono marcate AESV e SAENV, tutte dei primi decenni dC Monete rarissime dell'ultimo re, padre di Boudicca, sono incise in latino SVBRIPRASTOESICOFECIT (Sotto re Prasto Esico mi fece). Il nome del padre di Boudicca è più comunemente dato come re Prasutagus.

iceniobv_edit.jpgicenirev_edit.jpg
COSTO Moneta d'argento degli Iceni con legenda ECE

Anche le monete dei  Dobunni  portavano nomi dal 50 aC circa in poi. Questi includono BODVOC e CORIO, i primi governanti, poi CATTI e COMVX e, infine, ANTED (dei Dobunni) e EISV.

dobunniobv2_edit.jpg dobunnirev2_edit.jpg
CE Moneta d'argento Dobunni, circa 15 a.C. - 30 d.C., con testa stilizzata sul dritto e ruota sopra un cavallo sul rovescio

Unica delle tribù che producevano monete, i  Durotrigi  continuarono con monete non iscritte come lo statere  d'argento del tipo "Badbury Rings"  fino a quando non furono conquistati dai romani. Le loro monete finali erano di argento estremamente vile (miliardi) e di uno standard scadente.

bringo_edit.jpg bringr_edit.jpg

 "Badbury Rings" statore d'argento dei Durotrigi

Appendice 1

"Per soldi loro (cioè i britannici) usano monete di bronzo o d'oro o lingotti di ferro di peso fisso". (da “De Bello Gallico”, V, 2 - Giulio Cesare. Non parla di monete d'argento, ma è dubbio che siano state prodotte monete d'argento prima di lui. Nei decenni successivi sono ragionevolmente abbondanti).

Appendice 2

Commio nel "De Bello Gallico" di Giulio Cesare

"Quando la notizia (dell'imminente invasione romana) fu portata ai Britanni, furono inviati degli inviati (a Cesare), offrendo di sottomettersi a Roma. Cesare fece loro generose promesse e li rimandò a casa, accompagnati da Commio, che nominò re del Atrebati dopo la conquista di quella tribù, uomo del cui coraggio, giudizio e lealtà teneva in grande stima e che era molto rispettato dai Britanni, ordinò a Commio di visitare quante più tribù fosse possibile e di esortarle ad affidarsi alla protezione di Roma». (De Bello Gallico, IV, 20-38)

"Il nemico sconfitto (cioè i Britanni).....mandò un'ambasciata a chiedere la pace. Con loro venne Commio l'Atrebaziano, che Cesare aveva mandato avanti in Britannia" (De Bello Gallico, IV, 20-38)

"Il comando di questo esercito di soccorso (gallico) fu affidato a Commio l'Atrebaziano. In passato questo Commio aveva reso a Cesare un servizio leale e utile in Britannia e Cesare aveva ordinato che la sua tribù fosse esentata dalle tasse e che fosse ripristinata la sua indipendenza. Aveva anche fece Commio capo dei Morini, (tribù della Gallia)" (De Bello Gallico, VII, 68-90).

"Deputazioni erano giunte avvertendolo (Cesare) che i Bellovaci si stavano preparando alla guerra... sotto il loro capo Correo e Commio l'Atrebaziano.

.....Pochi giorni prima Commio era partito per farsi aiutare dalle tribù germaniche.

....Suscitò folli speranze nei Bellovaci ...... specialmente quando Commio tornò dalla sua missione presso le tribù germaniche con cinquecento cavalieri.

..... Quando loro (i Bellovaci) seppero che Correo era morto ..... insistettero perché fossero inviati inviati a Cesare. Commius fuggì (per sicurezza) presso le tribù tedesche che avevano fornito rinforzi.

..... Solo Commio si tenne alla larga .... poiché l'anno prima Labieno aveva scoperto che Commio stava intrigando e complottando contro Cesare.

(Labieno decise di far uccidere Commio), “Al segnale prestabilito un centurione fece un affondo di spada ma inflisse solo una grave ferita alla testa. Entrambe le parti estrassero immediatamente le armi, entrambe con il desiderio di scappare piuttosto che combattere. I romani pensavano che Commio fosse stato ferito a morte. Dopo questa esperienza si diceva che Commio avesse deciso di non venire mai più alla presenza di un romano." (De Bello Gallico, VIII, 1-23)

Nel capitolo finale del racconto di Cesare descrive come Commio, alla guida di una banda di cavalieri, cercò di vendicarsi del suo aggressore, dopodiché Commio si arrese a Marco Antonio (luogotenente di Cesare) e fu risparmiato. (De Bello Gallico, VIII, 24-49).

Appendice 3

Il sistema di conio

Le monete stesse rientrano in categorie distinte con standard di peso ragionevolmente coerenti.

Oro  - Gli stateri gallo-belgi importati in Gran Bretagna tra l'80 aC e il 55 aC pesavano circa 6,0-6,5 g. Gli stateri britannici che seguirono pesavano tra 5,0 g e 5,8 g, con un picco tra gli esemplari osservati di circa 5,5 g, uno standard abbastanza costante per tutto il tempo. Ad accompagnarli c'erano quelli che ovviamente dovevano essere quarti di stato, del peso compreso tra 1,1 e 1,4 g (picco circa 1,35 g). Le prime importazioni galliche erano più pesanti, tra 1,4 e 1,6 gm. Tutti gli esempi più leggeri notati sono stati realizzati dagli Iceni intorno al 40-1 aC, con un peso compreso tra 0,8 e 1,0 g, che erano anche responsabili della maggior parte degli stateri più leggeri osservati, da 4,2 a 4,9 g, alcuni di oro di base.

Argento:   l'unità standard era di circa 1,2 grammi, con un range di pesi per lo più compreso tra 0,8 e 1,3 grammi e un picco tra i campioni osservati di 1,1 grammi. Oltre a questi c'erano quarti molto piccoli del peso compreso tra 0,2 e 0,4 grammi. A causa delle difficoltà nei tempi antichi di pesare accuratamente piccole quantità, non è facile decidere l'intenzione del piccolo numero di monete d'argento di peso compreso tra 0,5 e 0,7 grammi. Tali monete erano destinate a essere la metà dell'unità standard o solo frammenti che scendevano al di sotto della gamma normale dell'unità standard o esemplari pesanti dell'unità da un quarto?

Un'eccezione all'unità standard erano le monete dei Durotriges che iniziarono a circa 4,5-5 g, diminuendo a circa 3,25-3,7 g e poi a circa 1 g. Le monete più leggere erano tutte fortemente degradate.

Bronzo:   queste monete sono molto più scarse di qualsiasi taglio in metalli preziosi, con un'ampia discrepanza di peso, che impedisce l'identificazione di un unico standard. Le prime monete potin dei Cantii erano le più pesanti, e se c'era uno standard nel periodo successivo era probabilmente da 1,4 a 1,7 grammi circa.

Non c'è alcun segno evidente su nessuna delle monete per indicare quale valore è stato posto su ognuna di esse in termini di altre. Tuttavia, durante questo periodo l'oro sembra essere stato valutato circa dodici volte il peso equivalente in argento, il che renderebbe lo statere d'oro celtico del valore di circa 50 unità d'argento.

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.