Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
3 ore fa, eddius dice:

va bene ragazzi grazie mille!!

ah.. in ultimo: ti sei agganciato ad una conversazione di un anno fa.. nel caso ti servissero altri chiarimenti, inserisci una nuova discussione. saluti


Inviato
23 ore fa, eddius dice:

va bene ragazzi grazie mille!!

 

le foto non permettono una CORRETTA VALUTAZIONE, anche se io propendo, come gli altri, per la riga , intesa come graffio, ma con foto migliori potremmo giudicare meglio.


Inviato
6 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

le foto non permettono una CORRETTA VALUTAZIONE, anche se io propendo, come gli altri, per la riga , intesa come graffio, ma con foto migliori potremmo giudicare meglio.

 

si lo so mi dispiace, ho provato a farle meglio, ma la fotocamera non riesce a infuocare del tutto la moneta😕 questo è il meglio che sono riuscito a fare. riproverò, grazie mille 🙏 

19 ore fa, Carlo. dice:

ah.. in ultimo: ti sei agganciato ad una conversazione di un anno fa.. nel caso ti servissero altri chiarimenti, inserisci una nuova discussione. saluti

 

va bene grazie mille, sono nuovo qui e non capivo bene come funzionasse inizialmente😅


Inviato
Il 2/4/2023 alle 16:55, Pontetto dice:

Lo scorso mese, spinto dalla curiosità (so che forse non avrei dovuto farlo, ma ero troppo curioso), ho contattato alcuni di questi venditori che chiedevano sui 100.000 euro per monete dal valore nullo. Gli ho semplicemente scritto chiedendogli se mi vendevano la moneta per 5000 euro. Bene, in molti non hanno accettato, sostenendo fosse troppo poco. Quindi alcuni sono dei truffatori, cioè sanno che la moneta non vale nulla e sperano di trovare il pollo. Altri invece sono loro i polli, perché credono di avere tra le mani un tesoro: i colpevoli delle loro false speranze, a mio avviso, sono i siti di giornalismo spazzatura che alimentano e ci guadagnano sulle fake news 

 

Hai centrato nel segno, ci sono i truffatori e poi quelli che credono di avere chissà tra le mani, e tutto questo per colpa di questi siti che spacciano fake news sulle monete..

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Io invece sono del parere che sanno benissimo quanto varrebbe in realtà la moneta, ma ci provano.... " a pensare male si fa peccato, ma spesso si indovina " 😁 


Inviato
2 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Io invece sono del parere che sanno benissimo quanto varrebbe in realtà la moneta, ma ci provano.... " a pensare male si fa peccato, ma spesso si indovina " 😁 

 

Forse hai ragione tu, non lo so perché su YouTube c'è un tipo russo che veramente è convinto che un piccolo difetto o errore di conio vale moltissimo, tipo il 20 centesimi 2002 di Boccioni, per lui vale 150.000 euro, però non chiede di venderla ai collezionisti, invita gli altri a non spenderli perché vale tanto..io c'ho parlato glielo detto che non vale così tanto, ma lui è convinto di si... comunque su eBay e YouTube se ne vedono tantissime, uno che mi fa divertire tanto e un irlandese che si compra tipo 5000 euro di monete da 2 euro e poi si mette a scartare quelle commemorative o quelle ordinarie però rare e se le conserva ma non le vende..poi non lo so..


Inviato
19 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Io invece sono del parere che sanno benissimo quanto varrebbe in realtà la moneta, ma ci provano.... " a pensare male si fa peccato, ma spesso si indovina " 😁 

 

Gran parte lo sa, ma alcuni no, sono convinti di vendere monete dall'enorme valore. Al post #30 è citato proprio il mio "studio" sull'argomento 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
5 minuti fa, Fulvio73 dice:

Forse hai ragione tu, non lo so perché su YouTube c'è un tipo russo che veramente è convinto che un piccolo difetto o errore di conio vale moltissimo, tipo il 20 centesimi 2002 di Boccioni, per lui vale 150.000 euro, però non chiede di venderla ai collezionisti, invita gli altri a non spenderli perché vale tanto..io c'ho parlato glielo detto che non vale così tanto, ma lui è convinto di si... comunque su eBay e YouTube se ne vedono tantissime, uno che mi fa divertire tanto e un irlandese che si compra tipo 5000 euro di monete da 2 euro e poi si mette a scartare quelle commemorative o quelle ordinarie però rare e se le conserva ma non le vende..poi non lo so..

 

Il mondo è bello perché è vario, " invita gli altri a non spenderli perché vale tanto " 😂😂 chissà se il Signore Russo ha l'annuncio anche su eBay Russia.....


Inviato
20 ore fa, Fulvio73 dice:

 su YouTube c'è un tipo russo che veramente è convinto che un piccolo difetto o errore di conio vale moltissimo, tipo il 20 centesimi 2002 di Boccioni, per lui vale 150.000 euro, però non chiede di venderla ai collezionisti, invita gli altri a non spenderli perché vale tanto..io c'ho parlato glielo detto che non vale così tanto, ma lui è convinto di si...

E se la credulità è a 'sto livello con le monete comuni figuriamoci con le cose serie.

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera

Sto anche cercando una moneta del genere.

Error coin mints 20 cents 2002 Italy

20241010_150923 (4).jpg


Inviato
2 ore fa, merooo777333 dice:

Buonasera

Sto anche cercando una moneta del genere.

Error coin mints 20 cents 2002 Italy

20241010_150923 (4).jpg

 

Buonasera. Cosa vuol dire "cercando"? 


Inviato

Non saprei neanche se definirlo un errore di conio. Più una sbavatura o un eccesso di metallo


Inviato

Salve 

Un po' di sbafatura c'è, ma a me sembra più uno dei tacchi, magari malformati. Nei cataloghi è indicata questa moneta? 


Inviato
44 minuti fa, Pontetto dice:

Buonasera. Cosa vuol dire "cercando"? 

 

Voglio comprare.


Inviato
11 minuti fa, merooo777333 dice:

Voglio comprare.

Posso chiederti perché? 


Inviato
11 minuti fa, merooo777333 dice:

Voglio comprare.

 

Capito. Io non ci faccio caso, ma se avessi un qualcosa di simile te lo regalerei senza problemi (anche perché non ha valore oltre i 20 centesimi). Comunque si tratta di eccesso di metallo, non è un errore di conio. Di norma, nelle monete di mio interesse, questo è considerato un difetto che diminuisce il valore


Inviato
16 ore fa, merooo777333 dice:

Buonasera

Sto anche cercando una moneta del genere.

Error coin mints 20 cents 2002 Italy

20241010_150923 (4).jpg

 

un questa monetazione è un difetto comune ,in quel punto, la rottura di conio.


Inviato
12 ore fa, Carlo. dice:

Posso chiederti perché? 

 

Coniatura, 20 Euro Cents  2002   1 411 536 000

di cui ci sono solo 25 monete di questo tipo. per così dire.


Inviato (modificato)

Giusto qualche post più su puoi leggere di un annuncio su ebay: ce l'hai 150k€ da buttare in una truffa?

Modificato da pandino

Supporter
Inviato

25 x 20 cent. = 5 euro :D

E quali sarebbero le fonti che confutano questa quantità?

10 minuti fa, merooo777333 dice:

Coniatura, 20 Euro Cents  2002   1 411 536 000

di cui ci sono solo 25 monete di questo tipo. per così dire.

 

 

Awards

Inviato
11 minuti fa, merooo777333 dice:

Coniatura, 20 Euro Cents  2002   1 411 536 000

di cui ci sono solo 25 monete di questo tipo. per così dire.

 

Scusa, da dove arriva questa informazione? Dove l'hai letta? 


Inviato
25 minuti fa, merooo777333 dice:

Coniatura, 20 Euro Cents  2002   1 411 536 000

di cui ci sono solo 25 monete di questo tipo. per così dire.

Se hai voglia di spendere per qualcosa di limitato in euro comprati la 2 cc 2024 di cipro, non finte chimere che non valgono nulla.. 

Consiglio personale eh, ma in tanti mi pare ti stiano dando lo stesso suggerimento. 


Inviato
28 minuti fa, merooo777333 dice:

di cui ci sono solo 25 monete di questo tipo. per così dire.

Buongiorno. Scusa @merooo777333 è una tua considerazione o hai dati attendibili?


Inviato
10 minuti fa, Carlo. dice:

Se hai voglia di spendere per qualcosa di limitato in euro comprati la 2 cc 2024 di cipro, non finte chimere che non valgono nulla.. 

Consiglio personale eh, ma in tanti mi pare ti stiano dando lo stesso suggerimento. 

 

Io mi spingo oltre (le lacune sono abissali, ma nessun problema, basta via via colmarle). È meglio che approfondisca, studi, si dimentichi per ora degli errori di conio. Se vuole spendere, è meglio che spenda poco. Acquisti importanti solo quando sarà consapevole. Per ora gli direi di provare ad acquistare qualche 2€ commemorativi in fdc a 4/5€ massimo. Di capire come conservarli, e intanto continuare a leggere e approfondire (spendendo il meno possibile) 😊

#dagli errori di conio libera nos Domine 

P.s. però c'è da dire che la baggianata degli errori di conio l'ha portato qui e l'ha portato nella numismatica. Quindi in qualche modo qualcosa di positivo c'è. Però ora basta, per lui è arrivato il momento di disintossicarsi 🤣


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.