Vai al contenuto
IGNORED

GIOACCHINO MURAT


Risposte migliori

Inviato

Asta VARESI 22/1/2023 - Lotto 377 ASTA E-LIVE 8

IN MORTE DI GIOACCHINO MURAT 1815 Opus Jaley D/ Busto a s. in alta uniforme R/ Biografia in 25 linee Bramsen 1708

Ag g 180 mm 76 RRRR SPL

A77E2439-8265-4B9A-B01A-0F4B922FA40E.jpeg

2FA8CB7C-D042-4376-8D6D-110FC53AEFAB.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato

Complimenti, è una splendida medaglia, la trovo bellissima.

  • Grazie 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Napoli. Gioacchino Murat (1808-1815). Medaglia in ricordo e omaggio (conio postumo Parigi 1832) AG gr. 76,50 diam. 50 mm. Opus Caqué.

50BCD14B-D8F4-4684-A267-A22A20B20913.jpeg

48D5B441-2EA3-4312-B8E7-7A105354678F.jpeg

Gioacchino Murat e Napoleone I imperatore (1804-1814).
 

Medaglia per la conquista della Pannonia 1805 AE gr. 145,40 diam. 68 mm. Opus Galle e Brenet.
 

Questa medaglia, sulla quale sono rappresentati l’imperatore Napoleone I e suo cognato Murat, in quel momento Governatore di Parigi, mentre ricevono la deputazione dei Sindaci nel palazzo di Schoenbrunn (Vienna), celebra la conquista di parte dei territori tedeschi e dell’impero asburgico a seguito della vittoria contro la terza coalizione nella battaglia di Austerlitz. Successivamente a questo evento i francesi conquistarono anche il regno di Napoli (1806) che, dal 1808, sarà affidato proprio a Gioacchino Murat.

4671DE20-4181-4D4D-A32D-4D0E4916F4FE.jpeg

407F6094-DAD7-4246-9B63-8B5B251A4AA4.jpeg


Inviato
22 ore fa, Oppiano dice:

Medaglia per la conquista della Pannonia 1805 AE gr. 145,40 diam. 68 mm. Opus Galle e Brenet.
 

Questa medaglia, sulla quale sono rappresentati l’imperatore Napoleone I e suo cognato Murat, in quel momento Governatore di Parigi, mentre ricevono la deputazione dei Sindaci nel palazzo di Schoenbrunn (Vienna), celebra la conquista di parte dei territori tedeschi e dell’impero asburgico a seguito della vittoria contro la terza coalizione nella battaglia di Austerlitz.

Complimenti per l’acquisto. È una delle medaglie che trovo più affascinanti tra le napoleoniche.
Di questa tipologia esistono due varianti: la “Pannonia Subacta” e la “Roxolanicus Maximus”. La differenza tra le due, oltre al fatto che la seconda è più rara, è legata alla presenza di una figura femminile (personificazione dell’Austria) inginocchiata dinnanzi a Napoleone. Riporto una foto di un esemplare passato in asta da NAC-Varesi. 

image.jpeg

Il titolo di “Roxolanicus Maximus” è riferito a Napoleone, il quale, come i grandi condottieri romani, ottenne questo prestigioso riconoscimento per essere riuscito a piegare i Roxolani, tribù sarmata che combatté in varie occasioni contro i romani tra la Dacia e la Pannonia. Ovviamente, è chiaro chi siano i barbari e chi i romani in questa medaglia 😅

Concludo dicendo che il dritto ricorda molto un quadro dell’epoca, in cui Napoleone riceve in dono le chiavi della città di Vienna, come simbolo della resa della capitale austriaca.

image.jpeg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Dal che si vede, tra l'altro, che gli incisori napoleonici conoscevano molto bene la numismatica antica; tanto da prendere da quella gli stili (certo adattati alla modernità) e le legende.

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.