Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno e buona domenica.

Tra le monete lasciatemi ne avrei 2 molto ossidate, sapreste catalogare questa qui? 
d 119 mm peso 3,45 g

Vi ringrazio.   Saluti 

D03EC30A-F399-4829-923E-045824489680.jpeg

D87FACFF-8A90-4ACA-A8C7-D032217B47FD.jpeg


Inviato (modificato)

Il rovescio deve essere girato di ca. 90°

immagine.thumb.png.cce2c4d0d126fb8c3a2a8b233b67575c.png

Trattasi di una bronzo AE3 della serie col campgate al rovescio.
Ora andiamo ad analizzare quello che rimane: 
R) legenda: [P](R)OVID(EN) [T](IA)EAVGG.
La muratura è resa con 5 fasce di mattoni sovrapposte e la costruzione è sormontata da almeno 3 torrette (ma vista la disposizione potrebbero anche essere 4). La porta di campo è nascosta dalle incrostazioni. Non mi pare che sopra la costruzione ci sia la stella.
In esergo si intravedono 4 caratteri. il terzo da sx è certamente una T ed il secondo sempre da sx dovrebbe essere una H. la quarta potrebbe essere una A.
Quindi per me è la zecca di Heraclea (Marmara Ereğlisi) e potrebbe svolgersi in "MHTA"
L'ipotesi della zecca di Heraclea è rafforzata dal particolare stile del Diritto con la testa e busto dell'imperatore a sx

Sempre al diritto non si legge il nome dell'imperatore se non un (VS)AVG.
Proporrei quindi per:

AE3 di LICINIO (RIC VII Heraclea 17)

D) IMP LICI-NIVS AVG Busto di Licinio, laureato, drappeggiato, a sinistra, con scettro nella mano destra e mappa nella mano sinistra
R) PROVIDEN TIAEAVGG in es. MHTA
1934.21.96.obv.width350.jpg1934.21.96.rev.width350.jpg

Modificato da Vel Saties
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
3 minuti fa, Vel Saties dice:

Il rovescio deve essere girato di ca. 90°

immagine.thumb.png.cce2c4d0d126fb8c3a2a8b233b67575c.png

Trattasi di una bronzo AE3 della serie col campgate al rovescio.
Ora andiamo ad analizzare quello che rimane: 
R) legenda: [P](R)OVID(EN) [T](IA)EAVGG.
La muratura è resa con 5 fasce di mattoni sovrapposte e la costruzione è sormontata da almeno 3 torrette (ma vista la disposizione potrebbero anche essere 4). La porta di campo è nascosta dalle incrostazioni.
In esergo si intravedono 4 caratteri. il terzo da sx è certamente una T ed il secondo sempre da sx dovrebbe essere una H. la quarta potrebbe essere una A.
Quindi per me è la zecca di Heraclea (Marmara Ereğlisi) e potrebbe svolgersi in "MHTA"
L'ipotesi della zecca di Heraclea è rafforzata dal particolare stile del Diritto con la testa e busto dell'imperatore a sx

Sempre al diritto non si legge il nome dell'imperatore se non un (VS)AVG.
Proporrei quindi per:

AE3 di LICINIO (RIC VII Heraclea 17)

D) IMP LICI-NIVS AVG oppure (ma cnon mi sembra che le lettere ci stiano) a nome di Costantino I IMP CONSTA-NTINVS AVG) Busto di Licinio, laureato, drappeggiato, a sinistra, con scettro nella mano destra e mappa nella mano sinistra
R) PROVIDEN TIAEAVGG in es. MHTA
1934.21.96.obv.width350.jpg1934.21.96.rev.width350.jpg

 

Grazie mille, peccato per le incrostazioni…


Inviato
1 minuto fa, Liucksky03 dice:

Grazie mille, peccato per le incrostazioni…

si vero... sono delle serie molto carine


Inviato
3 ore fa, Vel Saties dice:

Il rovescio deve essere girato di ca. 90°

immagine.thumb.png.cce2c4d0d126fb8c3a2a8b233b67575c.png

Trattasi di una bronzo AE3 della serie col campgate al rovescio.
Ora andiamo ad analizzare quello che rimane: 
R) legenda: [P](R)OVID(EN) [T](IA)EAVGG.
La muratura è resa con 5 fasce di mattoni sovrapposte e la costruzione è sormontata da almeno 3 torrette (ma vista la disposizione potrebbero anche essere 4). La porta di campo è nascosta dalle incrostazioni. Non mi pare che sopra la costruzione ci sia la stella.
In esergo si intravedono 4 caratteri. il terzo da sx è certamente una T ed il secondo sempre da sx dovrebbe essere una H. la quarta potrebbe essere una A.
Quindi per me è la zecca di Heraclea (Marmara Ereğlisi) e potrebbe svolgersi in "MHTA"
L'ipotesi della zecca di Heraclea è rafforzata dal particolare stile del Diritto con la testa e busto dell'imperatore a sx

Sempre al diritto non si legge il nome dell'imperatore se non un (VS)AVG.
Proporrei quindi per:

AE3 di LICINIO (RIC VII Heraclea 17)

D) IMP LICI-NIVS AVG Busto di Licinio, laureato, drappeggiato, a sinistra, con scettro nella mano destra e mappa nella mano sinistra
R) PROVIDEN TIAEAVGG in es. MHTA
1934.21.96.obv.width350.jpg1934.21.96.rev.width350.jpg

 

🥇 Number One !

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.