Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Avrei un'altra moneta da sottoporre che non riesco ad identificare 

Grazie

 

image.thumb.jpeg.94bcaf582c816cd11a0c01994d550db3.jpeg

 

Mia ipotesi: Nessuna

Dati moneta:

  • Descrizione delle figure e delle lettere: al centro si legge il numero   2
  • Diametro : 19 mm
  • Peso: 1,2 gr
  • Metallo presunto: Rame
  • Particolarità : la moneta risulta leggermente concava  ,ma poterebbe anche essere una deformazione
  • L'altro lato è completamente usurato

 

 

 


Inviato

Sto continuando a cercare ma non trovo corrispondenze o spunti, niente che abbia il numero posizionato al centro

Qualcuno ha qualche idea ?

Grazie


Inviato
19 minuti fa, nuvola_rossa dice:

Sto continuando a cercare ma non trovo corrispondenze o spunti, niente che abbia il numero posizionato al centro

Qualcuno ha qualche idea ?

Grazie

 

Nuvola non facile da decifrare si vede il numero 2 a malapena!

Comunque provo a cercare pure io


Inviato (modificato)

e se fosse un bottone? (che ha perso l'appiccagnolo...)

Modificato da Bruzio

Inviato
1 ora fa, Bruzio dice:

e se fosse un bottone? (che ha perso l'appiccagnolo...)

 

Buonasera penso che si vedrebbe il punto di fusione mentre qua è tutto omogeneo.


Inviato

Qimage.jpeg.9d60a60eb229c21357fd87f427203b85.jpegQuesta e l'altra faccia , non mi sembra ci sia in testimone dell'appicagnolo 

in effetti  è di difficile interpretazione..

 


Inviato

L' unico suggerimento che posso dare è che secondo me è una moneta moderna (1800-1900) e non Italiana


Inviato
17 minuti fa, nuvola_rossa dice:

Qimage.jpeg.9d60a60eb229c21357fd87f427203b85.jpegQuesta e l'altra faccia , non mi sembra ci sia in testimone dell'appicagnolo 

in effetti  è di difficile interpretazione..

 

 

già... il numero centrale mi ha fatto pensare a qualche tipo di bottone reggimentale militare come erano in uso soprattutto nell'ottocento


Supporter
Inviato

Quelle poche monete in rame dal XIX secolo in poi che presentano un 2 centrale similare non sono così piccole (misure fornite = 19 mm e gr. 1,2)

(tipo da 7 grammi)

due.jpg.de9d1c88ba4a4d594778ce9e0d928a56.jpg   

non credo che questo tondello presentato è quel che rimane di una moneta.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.