Vai al contenuto
IGNORED

Dracma padana pareri


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, essendo fortemente affascinato dalle monete celtiche in generale,questa volta mi sono lanciato su una "locale" attribuita agli insubri,sapendo la difficoltà della tipologia, volevo cortesemente chiedere se secondo qualche esperto l'attribuzione potesse essere corretta,e se la moneta pare buona. aggiudicata ieri su Naumann numismatik, allego le foto d'asta! Grazie mille Screenshot_2023-01-09-12-54-04-18_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.thumb.jpg.1e429a09177b5bf908448790d94a206b.jpg


Inviato
  Il 09/01/2023 alle 12:05, Lacedemone dice:

Buongiorno a tutti, essendo fortemente affascinato dalle monete celtiche in generale,questa volta mi sono lanciato su una "locale" attribuita agli insubri,sapendo la difficoltà della tipologia, volevo cortesemente chiedere se secondo qualche esperto l'attribuzione potesse essere corretta,e se la moneta pare buona. aggiudicata ieri su Naumann numismatik, allego le foto d'asta! Grazie mille Screenshot_2023-01-09-12-54-04-18_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.thumb.jpg.1e429a09177b5bf908448790d94a206b.jpg

 
Expand  

Se posso consigliare, scarichi il PDF di Arslan e può dare personalmente un'occhiata alle varie tipologie, così inizia anche ad avere dimestichezza con questa tipologia di monetazione (dal momento che mi sembra interessato molto all'argomento).

https://www.academia.edu/15032312/E_A_ARSLAN_Le_monete_padane_preromane_a_Budapest_in_Numizmatikai_Koezloeny_XC_XCI_1991_1992_pp_9_33_tavv_I_III

È scritto tutto in italiano.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 09/01/2023 alle 12:28, ARES III dice:

Se posso consigliare, scarichi il PDF di Arslan e può dare personalmente un'occhiata alle varie tipologie, così inizia anche ad avere dimestichezza con questa tipologia di monetazione (dal momento che mi sembra interessato molto all'argomento).

https://www.academia.edu/15032312/E_A_ARSLAN_Le_monete_padane_preromane_a_Budapest_in_Numizmatikai_Koezloeny_XC_XCI_1991_1992_pp_9_33_tavv_I_III

È scritto tutto in italiano.

 
Expand  

Grazie mille per il link, ho letto e sembra effettivamente poter essere attribuita agli insubri, il peso di 3.15 grammi però non corrisponde né a quello delle emissioni più antiche né a quello delle più recenti,quello che manca potrebbe essere comunque dovuto all'usura, a livello stilistico secondo me ci siamo e anche la concavità del rovescio mi fa ben sperare ma aspetto di averla tra le mani perché in foto certe cose non si possono apprezzare!  


Inviato
  Il 10/01/2023 alle 11:53, Lacedemone dice:

averla tra le mani

Expand  

Quando arriva posta delle foto e ne riparliamo.

Comunque la moneta dovrebbe essere buona.


Inviato

Il peso mi sembra eccessivo, fermo restando che tutto può essere , sarebbe un peso più da tipo Beta ( Pautasso) , tipo V (Arslan ) .

Il leone mi piace poco e anche l'etnico non mi convince.


Inviato

Il peso mi sembra eccessivo, fermo restando che tutto può essere , sarebbe un peso più da tipo Beta ( Pautasso) , tipo V (Arslan ) .

Il leone mi piace poco e anche l'etnico non mi convince.

A mente fredda l'attribuirei ai cenomani ,resta il fatto che è un po' pesante per il tipo.


Inviato

Arslan

Screenshot_20230110-203340~2.png

Screenshot_20230110-203704~2.png

A proposito : hai ragione @Adelchi66, dovrebbe essere dei Cenomani


Inviato

Screenshot_20230110-204458~2.png

Il peso effettivamente è abbondante.

@gpittini cosa ne pensi ?


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Direi anch'io cenomani, ma sull'autenticità non saprei; il peso elevato induce qualche dubbio.


Inviato

Di già sembra che l'attribuzione datagli dalla Naumann sia sbagliata.... Iniziamo bene 🤣


Inviato

Speriamo sia sbagliato anche il peso dichiarato,sarebbe un punto a favore .


Inviato
  Il 10/01/2023 alle 21:17, Adelchi66 dice:

Speriamo sia sbagliato anche il peso dichiarato,sarebbe un punto a favore .

 
Expand  

Potrebbe anche essere: quando ci sono molti lotti, magari un numero può saltare...


Inviato

Buongiorno a tutti, la moneta dovrebbe arrivare la prossima settimana, nell'attesa a questo link https://rolandomirkobordin.jimdofree.com/catalogazione-delle-monete-dei-celti-padani/cenomani-parte-prima/ ho trovato una tipologia di peso che potrebbe corrispondere, sempre attribuita ai cenomani e non agli insubri. Mi conforta in ogni caso che esistano degli esemplari di peso superiore ai 3 grammi, anche se piuttosto rari nell'insieme della monetazione attribuita ai cenomani! Cosa ne pensate? Vi ringrazio per la vostra attenzione e per il vostro allenato occhio! Nel frattempo grazie a questi dubbi sto iniziando a farmi una piccola cultura su questa affascinante monetazione....


Inviato

Chiaramente la forbice ponderale della tipologia può toccare degli estremi in un verso o nell'altro ,mediamente non superano i 3 grammi ma tant'è.

Più che ricerche nel WEB ,che lasciano il tempo che trovano ,mi dedicherei ai testi e agli autori più accreditati .

 


Inviato
  Il 14/01/2023 alle 11:04, Lacedemone dice:

Buongiorno a tutti, la moneta dovrebbe arrivare la prossima settimana, nell'attesa a questo link https://rolandomirkobordin.jimdofree.com/catalogazione-delle-monete-dei-celti-padani/cenomani-parte-prima/ ho

Expand  

Occhio che in quel sito vengono considerati buoni anche delle  tipologie di monete che , secondo pacifica dottrina, sono dei falsi.

  • Grazie 2

Inviato

Grazie per le dritte, purtroppo non avendo sottomano i testi faccio con quello che trovo, vedrò se nella biblioteca cittadina posso trovare qualcosa, e prima o poi comprerò qualche volume! Spero veramente che non sia un falso...quello che mi dico e' che un falsario punterebbe più in alto, a livelli di conservazione maggiori o tipologie molto rare...ma purtroppo non conoscendo bene il mondo dei falsi, sono solo pensieri personali.... Vedremo!  


Inviato
  Il 14/01/2023 alle 17:55, Lacedemone dice:

un falsario punterebbe più in alto, a livelli di conservazione maggiori o tipologie molto rare...ma purtroppo non conoscendo bene il mondo dei falsi, sono solo pensieri personali.... Vedremo!  

Expand  

No!

Se una moneta è rara, allora l'acquirente (che spenderà moltissimo) farà pelo e contropelo, quindi i falsari solitamente (quelli più numerosi) preferisco lavorare (eufemismo) su categorie con profilo medio-basso dove gli acquirenti , magari, sono meno vigili.

Poi ci sono anche falsi di monete rarissime, ma queste vengono sempre (o quasi) sgamate prima della vendita.


Inviato
  Il 14/01/2023 alle 19:35, ARES III dice:

No!

Se una moneta è rara, allora l'acquirente (che spenderà moltissimo) farà pelo e contropelo, quindi i falsari solitamente (quelli più numerosi) preferisco lavorare (eufemismo) su categorie con profilo medio-basso dove gli acquirenti , magari, sono meno vigili.

Poi ci sono anche falsi di monete rarissime, ma queste vengono sempre (o quasi) sgamate prima della vendita.

 
Expand  

Effettivamente il ragionamento torna eccome. Questa è la prima moneta che compro in asta, ho avuto la fortuna di ereditare una collezione carina di romane e quindi fino ad ora ho fatto soprattutto scambi,perché a livello stilistico e storico adoro le monete celtiche,ora vedremo, se ho preso un "pacco" questo mi renderà più scaltro in futuro! Poi la speranza che non lo sia rimane sempre, ma lungi da me difendere qualcosa solo perché l'ho "incautamente" acquistato.vedremo in base alle evidenze, aspetto ancora il suo arrivo! 


Inviato
  Il 16/01/2023 alle 08:50, Lacedemone dice:

pacco

Expand  

Penso di no. In giro circolano dei mostri ben peggiori....

 


Inviato (modificato)

Arrivata! Il peso è 3.11gr, patina leggera e gradevole, secondo me potrebbe essere suberata! Nella prima foto il particolare che me lo fa pensare, dalle foto d'asta non si notava assolutamente.

  Il 16/01/2023 alle 09:24, ARES III dice:

 

Expand  

IMG_20230117_103605.jpg

IMG_20230117_103726.jpg

IMG_20230117_103706.thumb.jpg.95e9a2902d92eb043c24fa27bc7620b6.jpg

IMG_20230117_103525.jpg

Modificato da Lacedemone

Inviato

In ogni caso se fosse davvero suberata dovrebbe pesare meno, non di più 🤔 non posso esserne certo, dovrei grattare leggermente all' interno della concavità e vedere se il materiale sotto lo strato di sporco /patina si disfa,cosa che eviterei di fare,  non vedo però segni di ossidazione verde o ruggine 


Inviato
  Il 18/01/2023 alle 14:05, Lacedemone dice:

dovrei grattare

Expand  

No. Meglio andare da un perito.


Inviato (modificato)

Hehe non preoccuparti non sono così pazzo da intervenire in modo così aggressivo, in ogni caso sapresti consigliarmi un perito esperto di questa monetazione? Non avendo sborsato a mio avviso cifre folli non pensavo di farla periziare, ma ora sono abbastanza curioso...devo dire che rispetto alla foto d'asta la moneta dal vivo mi risulta assai gradevole alla vista, e già mi sono affezionato.

Modificato da Lacedemone

Inviato
  Il 18/01/2023 alle 14:31, Lacedemone dice:

perito esperto

Expand  

Cerca nell'elenco N.I.P. quello più vicino a casa tua.


Inviato

A questo punto direi buona .

Buono lo stile , buona la "cicciosita' " dell'argento ,buona l'usura.

Non penso sia suberata , il peso in eccesso possiamo considerarlo un valore aggiunto in relazione alla tipologia .

Una cenomane da oltre 3 grammi è un bel colpo ( vedi legge di Gresham) ,una sopravvissuta, forse tesaurizzata.

Complimenti !

 

  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.