Vai al contenuto
IGNORED

Denario di Plautilla, Venere Vincitrice


Risposte migliori

Inviato

Ciao, oggi condivido il mio penultimo acquisto dell'anno scorso. È un denario coniato a Roma nel 204 d. C molto comune dell'Augusta Plautilla (202-205 d. C) moglie🤔 dell'imperatore Caracalla recante sul rovescio una delle raffigurazioni della Venere Vincitrice (Venus Victrix). È rappresesenta stante, con scudo appoggiato ai suoi piedi e palma che regge con braccio alla sua sinistra ed una mela (uno dei suoi simboli) che tiene in mano e Cupido sottostante alla sua destra. Era la dea dell'amore e della bellezza, molto venerata da tutti i romani. Con la sfortunata Augusta, ad onor del vero, non si mostro certo benevola visto che non fu mai amata da Caracalla e fu anche esiliata da quest'ultimo e successivamente fatta uccidere subendo la damnatio memoriae😡. Nota personale, più notizie storiche apprendo su questo imperatore e più lo disistimo ritenendolo forse il peggiore di tutti... Il denario da esame diretto risulta coniato (spero ai tempi della bella Plautilla) abbastanza centrato e secondo me sottoposto a pulizia e lucidatura del metallo, purtroppo. Ha circolato abbastanza, ha una frattura da coniazione ad ore 11,30 non deturpante e mostra un discreto ritratto che va a completare il mio trittico di ritratti base da cui derivano decine di altre raffigurazioni dell'Augusta sulle sue monete. Grazie ed alle prossime 

ANTONIO 

18,50 mm        3,08 g       RIC 369

 

 

 

 

IMG_20221231_201201-01-01-02.jpeg

IMG_20221231_201232-01-01-01.jpeg

IMG_20221231_201102-01-01-01.jpeg

IMG_20221231_201123-01-01-01.jpeg

IMG_20230102_101746-01-01-01-01.jpeg

IMG_20230102_104409-01-01-01.jpeg

IMG_20221231_201201-01-01-01-01.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato

Moneta gradevole peccato per quella frattura

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Claudio I, grazie per l'intervento. A me le fratture da coniazione che non comportano mancanza di pezzi deturpanti non danno assolutamente fastidio,anzi. È un ulteriore segno di probabile autenticità della moneta che venivano coniate a martello, cosa sempre importante (anche se purtroppo possono essere riprodotte con varie tecniche da falsari moderni ) 🙂

ANTONIO 


Inviato
Il 3/1/2023 alle 18:41, Pxacaesar dice:

Ciao @Claudio I, grazie per l'intervento. A me le fratture da coniazione che non comportano mancanza di pezzi deturpanti non danno assolutamente fastidio,anzi. È un ulteriore segno di probabile autenticità della moneta che venivano coniate a martello, cosa sempre importante (anche se purtroppo possono essere riprodotte con varie tecniche da falsari moderni ) 🙂

ANTONIO 

 

Su questo sono completamente d'accordo; la frattura non deturpante non dovrebbe  incidere più di tanto nemmeno sul valore economico, se nel complesso la moneta è gradevole.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.