Vai al contenuto
IGNORED

Strana moneta di Filippo padre, asse?


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera ragazzi,  questa moneta in vendita presso negozio specializzato mi incuriosisce molto,  ha un modulo ridottissimo: 22 mm , per 7, 5 grammi, il ric non la contempla , riporta soltanto un sesterzio con questa allegoria al rovescio ( Aequitas) , voi che sapete dirmi di più?

 

20221218_183941.png

20221218_184001.png

Modificato da modulo_largo

Supporter
Inviato

Ciao

curiosando su varie piattaforme ho trovato pesi che nella maggior parte andavano dai 15 ai 22 gr circa e un paio sotto i 10gr , di una ti posto foto e descrizione, la spiegazione forse sta nei tondelli fusi male e alla veloce.

Classical Numismatic Group, Inc.

Roman Imperial
Philip I. AD 244-249. Æ As (25mm, 9.26 g, 10h). Rome mint, 2nd officina. 5th emission, AD 246. Laureate, draped, and cuirassed bust right / Aequitas standing left, holding scales and cornucopia. RIC IV 166b corr. (denomination omitted). Glossy black patina, some smoothing, double struck on reverse. VF.

Silvio

a1aaaaaaaaa.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Io penso che questa spiegazione non basti,  perché comunque la legenda è dentro il campo, secondo me ai tempi della stesura del Ric non si era ancora a conoscenza di assi con questo rovescio,  secondo me è un'asse,  22 mm è troppo stretto per essere un sesterzio leggero..

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
25 minuti fa, mazzarello silvio dice:

Classical Numismatic Group, Inc.

Roman Imperial
Philip I. AD 244-249. Æ As (25mm, 9.26 g, 10h). 

a1aaaaaaaaa.jpg

 

 ... come da descrizione della CNG questo è un asse, non un sesterzio e ne ha tutte le caratteristiche.

Pure quella della discussione è un asse, solo che per il diritto sembra abbiano usato un conio più ampio del solito, le caratteristiche del rovescio invece sono assolutamente congrue con un asse ( lettere incisione della figura, spazi riempiti, poco fondo etc ) 

Un cordiale saluto,

Enrico

Modificato da vitellio
  • Mi piace 2

Inviato
22 minuti fa, vitellio dice:

 ... come da descrizione della CNG questo è un asse, non un sesterzio e ne ha tutte le caratteristiche.

Pure quella della discussione è un asse, solo che per il diritto sembra abbiano usato un conio più ampio del solito, le caratteristiche del rovescio invece sono assolutamente congrue con un asse ( lettere incisione della figura, spazi riempiti, poco fondo etc ) 

Un cordiale saluto,

Enrico

 

Ciao Enrico! Quindi è un not in ric? Almeno, nel ric online io non l ho trovato..


Supporter
Inviato
3 ore fa, modulo_largo dice:

Io penso che questa spiegazione non basti,  perché comunque la legenda è dentro il campo, secondo me ai tempi della stesura del Ric non si era ancora a conoscenza di assi con questo rovescio,  secondo me è un'asse,  22 mm è troppo stretto per essere un sesterzio leggero..

 

Ciao

era anche il mio pensiero ma non avevo voglia di scatenare le solite discussioni che se non è pubblicato non può esistere.

Silvio

  • Mi piace 1

Inviato
16 ore fa, mazzarello silvio dice:

Ciao

era anche il mio pensiero ma non avevo voglia di scatenare le solite discussioni che se non è pubblicato non può esistere.

Fortunatamente la storia antica (di cui l’archeologia e la numismatica sono discipline che contribuiscono alla ricostruzione ed alla conoscenza) non è immutabile e subentrano sempre nuovi dati documentari a fornire tasselli per avvicinarci alla sua comprensione.

E tra i dati documentari per la rilettura della storia antica non sono infrequenti casi di nuove monete o varianti che vengono rinvenute.

non abbiamo ancora un quadro completo delle specie animali e vegetali viventi sul nostro pianeta e ci si scandalizza se salta fuori una moneta non repertoriata?


Inviato
54 minuti fa, Vel Saties dice:

Fortunatamente la storia antica (di cui l’archeologia e la numismatica sono discipline che contribuiscono alla ricostruzione ed alla conoscenza) non è immutabile e subentrano sempre nuovi dati documentari a fornire tasselli per avvicinarci alla sua comprensione.

E tra i dati documentari per la rilettura della storia antica non sono infrequenti casi di nuove monete o varianti che vengono rinvenute.

non abbiamo ancora un quadro completo delle specie animali e vegetali viventi sul nostro pianeta e ci si scandalizza se salta fuori una moneta non repertoriata?

 

No no, nessuno scandalo,  ci mancherebbe..dal 1859 ne è passata acqua sotto i ponti..


Supporter
Inviato
23 ore fa, vitellio dice:

sembra abbiano usato un conio più ampio del solito,

Ciao

più semplicemente un tondello più piccolo

Silvio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.