Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato
  Il 21/01/2023 alle 19:59, giuseppe ballauri dice:

chiedendovi come si può definire il bordo del D/ di questa moneta

Expand  

Il Rinaldi, nel Fondo numismatico della Socità Napoletana di Storia Patria, così lo descrive: "Campo monetale delimitato da cornice ornata da fregio", vol. III, p. 238.

  • Mi piace 4

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buona domenica a tutti. 

Inserisco anche le mie Piastre di Francesco I

Inizio con la 1825

IMG-20230212-WA0022.jpg

IMG-20230212-WA0021.jpg

1826

IMG-20230212-WA0020.jpg

IMG-20230212-WA0019.jpg

E la 1826 Reimpressa 

IMG-20230212-WA0018.jpg

IMG-20230212-WA0017.jpg

  • Mi piace 7

Supporter
Inviato

Tutte belle ed interessanti. Complimenti. 
Ciao.

  • Grazie 1

Inviato

Complimenti Rocco, devo dire "come al solito" 😊  ,belle Piastre di Francesco I° !!!

  • Grazie 1

Inviato

Complimenti @Rocco68! Bellissime monete!

  • Grazie 1

Inviato

Buonasera a tutti, come direbbe l'Amico Sergio @motoreavapore, posto la mia modello base.

Piastra 120 Grana  millesimo 1825

Francesco I

 

Saluti

Alberto

Screenshot_20230220_201135_Gallery.jpg

Screenshot_20230220_201142_Gallery.jpg

  • Mi piace 9

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Piastre molto molto belle.

Questa la mia piastra di Francesco I del 1825.

 

 

IMG_20230305_185404.jpg

Ecco anche il dritto...

IMG_20230305_185543.jpg

Modificato da AndrewChoosy
  • Mi piace 7

  • 1 mese dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti,  bravo @giuseppe ballauri secondo me un ottimo risultato,  hai ridato dignità alla moneta.

Saluti

Alberto

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
  Il 04/05/2023 alle 09:48, giuseppe ballauri dice:

Buongiorno amici Lamonetiani,

il mese scorso, navigando nel Web, mi sono imbattuto in una Piastra 1826 che definire “orribile” è poco. L'ho guardata proprio per questo, non avendo mai visto una moneta d'argento ammuffita e trasandata come quella. Come poteva ridursi una moneta cosi? Probabilmente era stata lavata, asciugata parzialmente e messa per decenni in un ambum o taschine in PVC. Poi dimenticata. Le muffe avevano fatto il loro lavoro, donando all'argento quel Verde Psichedelico che magari potrebbe piacere ai nostalgi degli “anni '70”, ma che non è sicuramente piacevole a vedersi su una moneta. Un caro Amico, visto le foto, rilevò che la moneta era una rara variante con “SIC senza puntino” e mi incoraggiò a prenderla perchè il prezzo era basso e poteva essere migliorata.

L'ho presa, ed una volta recapitata, ho cominciato un lavoro di pulizia che avevo in mente.

La moneta non è diventata sicuramente una bellezza, però ( per me che non posso permettermi le alte conservazioni ) devo dire che in collezione ci sta bene.

Penso che sia il conio descritto da LOBU al post #13, anche se nello scudo del Portogallo non sono ben evidenti le due torrette.

PRIMA

1781509859_120GRANA1826_SENZAPUNTODOPOSIC_d_resize.jpg.b201e246585fd13bb38c53e82c0725d8.jpg1568313838_120GRANA1826_SENZAPUNTODOPOSIC_r_resize.jpg.c779761ead229efa7a2f8915e090fe12.jpg

 

DOPO

366773271_120GRANA_1826_d_SICSENZAPUNTO_resize.jpg.21a8f106ad31b92c8c26d3c47c5e10c1.jpg2131588462_120GRANA_1826_r_SICSENZAPUNTO_resize.jpg.5ee6d7475003eef884b9b001337f3445.jpg

 

Ciao, Beppe

 
Expand  

Bravissimo Peppe,hai fatto un lavoro suberbo. Sai quanto mi piace dilettarmi nel "restaurare".... ed il merito è anche tuo e si vede! 👏😁

Modificato da caravelle82
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Buona sera alla sezione, 

Ciao Beppe, complimenti per il restauro e per la piastra. 

  Il 04/05/2023 alle 09:48, giuseppe ballauri dice:

rara variante

Expand  

In effetti guardando le piastre del 1826 in rete questa è la seconda che vedo. Complimenti per averla scovata e portata in collezione. 

 

  Il 04/05/2023 alle 09:48, giuseppe ballauri dice:

Penso che sia il conio descritto da LOBU al post #13

Expand  

Si è dello stesso conio di quella postata da @LOBU.

Un saluto a tutti. 

Raffaele. 

Modificato da Raff82
  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Complimenti @giuseppe ballauri!

  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno alla sezione, 

Condivido con voi l'ultima arrivata in raccolta,moneta rara, e a memoria (ma se sbaglio correggetemi pure) non è stata mai postata qui in sezione. 

 

Screenshot_20230516_084546.jpg

Screenshot_20230516_084601.jpg

Screenshot_20230516_084627.jpg

Screenshot_20230516_084650.jpg

Un saluto a tutti. 

Raffaele. 

  • Mi piace 9

Inviato

Complimenti Raffaele @Raff82 per la new entry. Bella conservazione e soprattutto molto rara. Probabilmente la Piastra più rara di Francesco I°. Dal 2010 si contano infatti 5 passaggi in asta ( compreso quella presente in vendita nella "Civitas Neapolis" ) e la tua. Naturalmente è probabile che chi legge possa integrare questo dato e condividerne altre. 

La monetazione Borbonica riserva sempre delle sorprese: il millesimo 1825 ( il più comune ) presenta pochissime Reimpresse. Il 1826, più raro, molte di più. Nei Manuali/Cataloghi le reimpresse ( 1825-26 ) sono accomunate da uno stesso grado di Rarità ( R3 ). A mio parere andrebbe rivisto. 

Saluti a tutti ed ancora complimenti Raffaele per aver completato la serie delle Piastre di Francesco I°. 

Beppe

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Grazie mille Beppe, e grazie a tutti per i like. 

  Il 16/05/2023 alle 09:02, giuseppe ballauri dice:

accomunate da uno stesso grado di Rarità ( R3 )

Expand  

Si, concordo anche secondo me andrebbe rivisto, la 25 è molto più rara rispetto alla 26,pensa che la casa d'aste gli assegna un R2, 

 

Screenshot_20230516_111357.jpg

personalmente ritengo R2 la 26 e non la 25,magari in un futuro aggiornamento dei manuali/cataloghi vedremo un giusto grado di rarità per questa reimpressa. 

Si Beppe, con questa ho completato la serie e devo dire che vederle tutte insieme da una grande soddisfazione 😊

Un caro saluto e grazie ancora per i complimenti. 

Raffaele.

Modificato da Raff82
  • Mi piace 2

Inviato

Una curiosità il Nomisma che grado di rarità assegna alla 1825 reimpressa? 

Ringrazio fin da ora chi mi vorrà rispondere. 

Raffaele. 


Inviato
  Il 16/05/2023 alle 10:07, Raff82 dice:

Una curiosità il Nomisma che grado di rarità assegna alla 1825 reimpressa? 

Expand  

Sono tutti concordi sull'R3 ( Magliocca, Gigante e Nomisma ). In realtà la 1825 ( basandomi sui passaggi ) è più rara ( direi anche più rara del 1828 ). 

  • Mi piace 3

Inviato

Complimenti Raff per la tua prestigiosa collezione di Piastre...non ho mai seguito questo modulo e di Francesco ho solo del rame ( tanto pè cambià) .... se ho letto bene hai chiuso la serie ed è sempre na soddisfazione quando succede.  Un saluto.

P.s. finiti i like, appena tornano avrai giustizia :)

  • Grazie 1

Inviato
  Il 16/05/2023 alle 10:07, Raff82 dice:

Una curiosità il Nomisma che grado di rarità assegna alla 1825 reimpressa? 

Ringrazio fin da ora chi mi vorrà rispondere. 

Raffaele. 

 
Expand  

Ciao, ecco la pagina del Nomisma...

IMG_20230516_141435.jpg

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
  Il 16/05/2023 alle 07:04, Raff82 dice:

Buongiorno alla sezione, 

Condivido con voi l'ultima arrivata in raccolta,moneta rara, e a memoria (ma se sbaglio correggetemi pure) non è stata mai postata qui in sezione. 

 

Screenshot_20230516_084546.jpg

Expand  

ma cosa volete che sia lettera in più o lettera in meno... 😁🤨 scusate l'intrusione, complimenti raff82 molto rara ed in bella conservazione

 

Modificato da didrachm
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 16/05/2023 alle 12:16, gennydbmoney dice:

Ciao, ecco la pagina del Nomisma...

IMG_20230516_141435.jpg

 
Expand  

Grazie mille Genny, molto gentile. 

  Il 16/05/2023 alle 12:18, didrachm dice:

complimenti raff82 molto rara ed in bella conservazione

Expand  

Grazie anche a te didrachm. 

Saluti Raffaele. 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Cris, 

  Il 16/05/2023 alle 12:11, Asclepia dice:

hai chiuso la serie ed è sempre na soddisfazione quando succede

Expand  

Si ho chiuso la serie,e viste tutte insieme fanno effetto, non appena possibile mostro una foto di gruppo della famiglia intera. Serie finita ma la ricerca va comunque avanti 😊

Grazie mille per i complimenti. 

Un saluto Raffaele. 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.