Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Segnalo questo link sull'archeologia medievale, mi sembra ben fatto e molto molto interessante, nella sezione scavi:

http://www.unile.it/archeologia/index.html

PS se siete daccordo proporrei di utilizzare questo post per segnalare link interessanti in tema con la sezione del forum.

ciao

denario


  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Approfitto di questo post aperto (il titolo forse è superato) per segnalare, a chi non lo conoscesse, un interessantissimo link:

http://www.archeofriuli.it/files/Bollettin...ugno%202006.pdf

In particolare:

- pagina 2 c'è il saggio su "I medaglioni della zecca di Aquileia"

- pagina 4 Tecniche costruttive romane - Opus craticium

e qui trovate numerosi altri bollettini, ogni bollettino è caratterizzato da un da un saggio sulla monetazione regionale :

http://www.archeofriuli.it/bollettino.asp

Buona lettura !!!! ;)

denario

Modificato da denario69

Inviato (modificato)
Approfitto di questo post aperto (il titolo forse è superato) per segnalare, a chi non lo conoscesse, un interessantissimo link:

http://www.archeofriuli.it/files/Bollettin...ugno%202006.pdf

In particolare:

- pagina 2 c'è il saggio su "I medaglioni della zecca di Aquileia"

- pagina 4 Tecniche costruttive romane - Opus craticium

e qui trovate numerosi altri bollettini, ogni bollettino è caratterizzato da un da un saggio sulla monetazione regionale :

http://www.archeofriuli.it/bollettino.asp

Buona lettura !!!!  ;)

denario

234510[/snapback]

Grazie denario69 per il link :) .

Ho subito approfittato per qualche piacevole lettura.

Al proposito, invito gli amanti (numismatici e storici) del tardoimpero (in particolare dell'epoca tetrarchica) alla lettura dei numeri 1 e 2 dell'anno 2005 del suddetto bollettino, ove presente un interessante articolo (in due parti) sul cosiddetto tesoretto di Centuria.

La prima parte è dedicata alle vicende (e che vicende :D ) dei molteplici ritrovamenti (lettura molto piacevole visto che non mi era mai riuscito di reperire e leggere il volumetto esistente dedicato alla "Centur Hoard").

La seconda parte analizza il contesto storico dell'occultamento ed è godibilissima.

Ciao :)

Modificato da Flavio

Inviato (modificato)
Approfitto di questo post aperto (il titolo forse è superato) per segnalare, a chi non lo conoscesse, un interessantissimo link:

http://www.archeofriuli.it/files/Bollettin...ugno%202006.pdf

In particolare:

- pagina 2 c'è il saggio su "I medaglioni della zecca di Aquileia"

- pagina 4 Tecniche costruttive romane - Opus craticium

e qui trovate numerosi altri bollettini, ogni bollettino è caratterizzato da un da un saggio sulla monetazione regionale :

http://www.archeofriuli.it/bollettino.asp

Buona lettura !!!!  ;)

denario

234510[/snapback]

Grazie denario69 per il link :) .

Ho subito approfittato per qualche piacevole lettura.

Al proposito, invito gli amanti (numismatici e storici) del tardoimpero (in particolare dell'epoca tetrarchica) alla lettura dei numeri 1 e 2 dell'anno 2005 del suddetto bollettino, ove presente un interessante articolo (in due parti) sul cosiddetto tesoretto di Centuria.

La prima parte è dedicata alle vicende (e che vicende :D ) dei molteplici ritrovamenti (lettura molto piacevole visto che non mi era mai riuscito di reperire e leggere il volumetto esistente dedicato alla "Centur Hoard").

La seconda parte analizza il contesto storico dell'occultamento ed è godibilissima.

Ciao :)

234526[/snapback]

Di nulla Flavio !!

Ho stampato e letto i numeri che hai segnalato, devo dire davvero una piacevole lettura !!

ciao

Modificato da denario69

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Segnalo, per chi non lo conoscesse, questo interessante link:

http://192.167.112.135/NewPages/EDITORIA/T...archmed/C01.rtf

contenente un saggio di KURZE, W.-CITTER, C., L'occupazione della Maremma toscana da parte dei Longobardi, in BROGIOLO, G.P. a cura di, Città, castelli, campagne nei territori di frontiera, atti del 5° seminario di Monte Barro.

ciao

denario

Modificato da denario69

Inviato

Segnalo, per chi non lo conoscesse, questo interessante link:

http://192.167.112.135/NewPages/EDITORIA/T...archmed/C01.rtf

contenente un saggio di KURZE, W.-CITTER, C., L'occupazione della Maremma toscana da parte dei Longobardi, in BROGIOLO, G.P. a cura di, Città, castelli, campagne nei territori di frontiera, atti del 5° seminario di Monte Barro, Monte Barro 1994, Documenti di Archeologia, 6, pp. 159-186.

ciao

denario


Inviato

Non capisco si è duplicato il messaggio ...... :blink:


  • 5 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Di ritorno dalle ferie, (ma fra un po' riparto :D :D) segnalo per gli appassionati di archeologia subacquea, i seguenti link:

http://www.archeosub.net/articoli.asp?ArtO...5&ArgomentoId=1

http://www.archeosub.net/articoli.asp?Argo...&ArtOrdineVis=1

http://www.archeosub.net/articoli.asp?Argo...&ArtOrdineVis=1

e da ultimo:

http://www.archaeogate.org/subacquea/articoli.archivio.php

ciao

denario

Modificato da denario69

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.