Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
2 ore fa, Xenon97 dice:

Vero? Io a primo impatto pensavo a qualche danno collegato con i vari "crateri" presenti nella mia moneta. Come teoria ci sta pure, e magari coniarono monete senza badare tanto alla qualità. 

 

é difficile ricostruire la coniazione di questa moneta , troppe varianti , è sbagliato proprio ricostruirla ! Va presa per quello che è , punto !

Stavo guardando l'an 9 , se capita volevo prenderla , la 1° in archivio e la sorella dell'11° tipo  an 10 .... se guardi sono identiche in tutto , proporzione , parallelismo dei caratteri , equidistanze , non ci sono crateri , ossidazioni particolari ( come nel 9° tipo ) ,  non c'è nessun difetto tranne la berretta inclinata  e il nodo sotto il ramo d'ulivo poco marcato .... 

Quindi mi sono chiesta , perchè riuscire a fare una moneta perfetta e poi dopo ricominciare con i difetti sull'an 10  ? Se fai una cosa per la 1° volta , sicuramente non ti viene  perfetta come rifarla per 7-8  volte , con il tempo si acquisisce una perfezione .

Ipotizzando la 1° in archivio dell'an 9 perfetta e fatta come ultima tipologia concepita  , perchè con  l'an 10 ricominciano le imperfezioni ? Sono state coniate tutte insieme ? L'incisore dopo aver raggiunto la perfezione si è ammalato e quindi le seguenti le ha fatte un sostituto ? Ma le imperfezioni del an 9  sono le stesse del an 10 .... allora come si spiega ? Il sostituto era lo stesso ?

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GSUB/1

La 1° in archivio del an 9 è uguale alla 1° del an 10 postata da Favaldar che sarebbe l'11 da me postata dove si vede meglio , uguali in tutto , caratteri poco profondi , equilibrata , equidistanti tutti i caratteri tra di loro , secondo me , sotto tutti i punti di vista  ,  la migliore con  quella di rikkk

Adesso mi metto a studiare l'an 9 , per fortuna le varianti sembrano  meno !

 

 

 

Modificato da Manuelabrunacci

Inviato (modificato)

Passiamo a l'an 9 ,

1° tipo .

Si riconosce dall' asta centrata dentro alla berretta poco  inclinata , firma perfetta , baffi su LE di Gaule , per il rovescio  solo per questo tipo la foglia della palma lambisce la parte inferiore della L di Libertè  e l'asta tra Francs e L'an 9 è romboidale al centro e infine la  L di L'an  è più grande e fiore sx più in alto del dx 

 

s-l1600 (3).jpg

s-l1600 (2).jpg

Modificato da Manuelabrunacci

Inviato (modificato)

2° tipo  

Al dritto assenza di baffi e asta non centrata sul rovescio  le scritte Libertè  ,  Egalitè e  Eridania  sono ruotate leggermente in senso antiorario in confronto del 1° tipo  , il 9 è più basso rispetto all'an , l'asta tra Francs e l'an 9 , è più corta e invece la  foglia della palma a differenza della precedente ,  termina sulla metà della L di Libertè , fiori allineati

 

 

 

 

 

s-l1600 (1).jpg

s-l1600 (2).jpg

Modificato da Manuelabrunacci

Inviato (modificato)

3° tipo .come quella di rikkk

Berretta inclinata e  asta centrata , al rovescio  foglia a metà della L , scritta Eridania più vicina ai rami e S di Francs sfalsata verso l'alto ; infine  cuore non perpendicolare al nodo a differenza delle precedenti e fiore dx più alto del sx

 

s-l1600 (6).jpg

s-l1600 (7).jpg

Modificato da Manuelabrunacci

Inviato (modificato)

4 tipo .

Quella di Cristiano , riconoscibile sul rovescio  dal fiore dx  ribattuto  , fiori allineati 

SAM_0892.JPG.dda0ce8a9a3ed4c8dd0572cba93654f2.jpg

SAM_0896.JPG.a77cb33f29bf98b60721f969898a92de.jpg

Modificato da Manuelabrunacci

Inviato (modificato)

5° tipo 

Tra la G e la A di Gaule , verso il centro , c'è un pallino di materiale in rilievo , altro materiale in rilievo si può notare sull'asta prima che finisca all'interno della berretta .

Non saprei se è una coincidenza  ...  gli accenti delle E di Libertè e Egalitè sono tangenti alla perlinatura , la L e la I di Libertè e la T e la E di Egalitè sono perfettamente in asse tra di loro  con Francs , la barra e l''an 9 ; infine fiore sx più in alto del dx ma perfettamente centrati entrambi tra Eridania e Libertè , Eridania e Egalitè , nelle altre varianti  non lo sono .

Notare il colore del metallo come pure l'ossidazione siano molto simili in entrambe le 2 foto  ma  differenti dalle tipologie precedenti 

La foglia della palma termina sulla L , grosso modo  come nelle tipologie precedenti eccetto la 1° dove differisce di molto  , ecco perchè non è una differenza che determina una tipologia , lo è solo per la 1° .

 

an 9 (4).jpg

an 9 (8).jpg

Modificato da Manuelabrunacci

Inviato (modificato)

Ne ho trovare altre 7 ma devo capire se alcune differenze possano derivare da una riparazione del conio o determinano una variante .

Non scarto l'ipotesi che per  alcune tipologie  abbiano usato 2 conii diversi ,  esempio per la tipologia x , abbiano usato il dritto della 1° e  per il verso quello della 2° ...

Ad essere sincera per l'an 9  pensavo meno tipologie visto la tiratura ...

Modificato da Manuelabrunacci

Inviato (modificato)

6° tipo 

Asta a sx dentro la berretta , firma più in basso  sulla tavola ; sul dietro  la R e la A di Francs vicine e la scritta L'an 9 non è parallela a Francs e all'asta  ma  inclinata verso il basso  da sx  a  dx ; scritte ruotate ma regolari se consideriamo l'accento e infine  fiore dx più alto ma centrato tra Eridania e Egalitè 

 

an 9 (11).jpg

an 9.jpg

Modificato da Manuelabrunacci

Inviato (modificato)

7° tipo 

 L'asta dentro a sx della berretta come nel 6° ,  di primo impatto pare uguale  ma  c'è  un puntino in rilievo dentro la N che la distingue dalla 6° ,  particolare riscontrabile solo nel 7° tipo .

Per il retro  un particolare insolito che colpisce subito  , CS di Francs disassata verso l'alto .... pure l'asta  è inclinata verso CS , infine uno spazio maggiore in confronto delle altre varianti  , si può vedere tra la L di L'an e An , come pure tra An e 9 ; fiore dx più alto ma centrato .

Scritte molto ruotate , la i di Libertè è in asse con la fine della F di Francs a differenza del 6° tipo  ma regolari se consideriamo l'accento

an 9 (2).jpg

an 9 (5).jpg

an 9 (7).jpg

Modificato da Manuelabrunacci
  • Mi piace 1

Inviato
Il 10/7/2024 alle 20:30, caravelle82 dice:

No dai, sono sicuro che il tuo studio lo stiano leggendo altri anche. Magari non erano a conoscenza di tutto ció😊 Continua il tuo studio che ne vale la pena☺️

 

Ciao , sei sicuro che qualcuno legge ? Sto terminando anche l'an 9 ma nessun intervento .... è possibile che non abbia sbagliato qualcosa ?


Inviato (modificato)

 Ti leggiamo, ti leggiamo. È uno studio molto completo per cui ti faccio i complimenti. Essendo estremamente di nicchia i lettori non intervengono per evitare di scrivere qualche castroneria. Io stesso posso fare e dire ben poco oltre ai complimenti e al suggerimento di scrivere un articolo dedicato che non avresti alcun problema a pubblicare in una rivista dedicata. 

Lo studio dei coni delle monete è sempre molto importante per comprendere le problematiche di coniazione al variare del contesto storico. 

Modificato da azaad

Inviato (modificato)

 

8 ore fa, azaad dice:

 Ti leggiamo, ti leggiamo. È uno studio molto completo per cui ti faccio i complimenti. Essendo estremamente di nicchia i lettori non intervengono per evitare di scrivere qualche castroneria. Io stesso posso fare e dire ben poco oltre ai complimenti e al suggerimento di scrivere un articolo dedicato che non avresti alcun problema a pubblicare in una rivista dedicata. 

Lo studio dei coni delle monete è sempre molto importante per comprendere le problematiche di coniazione al variare del contesto storico. 

 

La ringrazio , pensavo fosse uno studio troppo meticoloso per cui di poco interesse ; mi sono ispirata a  Marco Bianchi , il quale saluto e ringrazio ,  4-5 anni fa mi inviò un lavoro su Maria Luigia . Anche lui è un amante dei dettagli .

Un saluto e la ringrazio per il suo apprezzamento 

7 ore fa, caravelle82 dice:

Concordo @azaad e ripongo nuovamente la mia stima @Manuelabrunacci

 

Grazie ,  temevo fosse un approfondimento sbagliato e non gradito 

7 ore fa, caravelle82 dice:

Concordo @azaad e ripongo nuovamente la mia stima @Manuelabrunacci

 

Allora proseguo ! 

un saluto 

 

 

 

8° tipo 

Sul dritto si nota un puntino in rilievo tra la i e  la n di Subalpine , non presente negli altri tipi , poi l'asta , sempre dentro alla berretta , però è centrata a differenza del 7° tipo .

Sul rovescio la R e la A di Francs sono molto vicine e tendono a salire verso l'alto , la barra al centro è romboidale  e l'an 9 , come nella tipologia precedente , tende ad avere degli spazi maggiori tra la L , la AN e il 9  ; notare la L di L'an tende ad essere sfalsata verso l'alto rispetto ad AN ,  infine i fiori sono perfettamente  allineati e centrati 

an 9 (3).jpg

an 9 (6).jpg

Modificato da Manuelabrunacci
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

9° tipo 

è la 1° dell'archivio https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GSUB/1  simile al 1° e 3° tipo ma la  firma ha  la L rovinata , poco impressa e sulla perlinatura , berretta molto inclinata . Anche quì il colore del metallo , sembra uguale  . 

Sul dietro , manca materiale nella parte superiore della B di Libertè come nel 1° tipo  , asta tra Francs a L'an9 è consumata nella parte dx sopra al 9 , L di L'an leggermente più grande , tutti i caratteri sono perfettamente allineati e equidistanti   infine  cuore e fiori sono   perfettamente centrati e asimmetrici .

 

 

an 9 (9).jpg

Modificato da Manuelabrunacci
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

10° tipo 

la penultima nell'archivio color oro https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GSUB/1 , asta non centrata e berretta inclinata , materiale in eccesso tra la S di subalpine e la perlinatura .

Nel  rovescio si riconosce dalle altre per molti dettagli .... materiale in eccesso tra la T di Libertè e la perlinatura , baffo sulla T di Egalitè , Francs da l'impressione di essere più grande al centro , la L di l'an è più grande di  AN e uno spazio maggiore tra la N e il 9 ;  infine scritte ,fiori e cuore sono perfettamente centrati e allineati 

 

an 9 (10).jpg

Modificato da Manuelabrunacci

Inviato
2 ore fa, azaad dice:

 Ti leggiamo, ti leggiamo. È uno studio molto completo per cui ti faccio i complimenti. Essendo estremamente di nicchia i lettori non intervengono per evitare di scrivere qualche castroneria. Io stesso posso fare e dire ben poco oltre ai complimenti e al suggerimento di scrivere un articolo dedicato che non avresti alcun problema a pubblicare in una rivista dedicata. 

Lo studio dei coni delle monete è sempre molto importante per comprendere le problematiche di coniazione al variare del contesto storico. 

 

Ho terminato , adesso potete intervenire !  La fatica maggiore è stata suddividere le foto salvate che ovviamente erano mischiate  ma è stato divertente , almeno adesso c'è una line -guida più dettagliata per i neo appassionati 

Voglio precisare che le tipologie  le ho catalogate senza un criterio cronologico , quindi il 1° tipo potrebbe essere l'ultima variante coniata .

Adesso rileggo per correggere eventuali errori , per l'an 10 avevo fatto confusione ( non avevo mai fatto un lavoro del genere ) onde evitare " cicchetti " dai supervisori di turno per cancellare le pagine errate .

Il falso in archivio del L'an 10  è ancora la ..... se è buona , toglietelo ! Io non so a chi rivolgermi e genera solo incomprensioni .

2 ore fa, caravelle82 dice:

Concordo @azaad e ripongo nuovamente la mia stima @Manuelabrunacci

 

Ho terminato , se ti capita di leggere qualcosa di errato , avvisami subito ; mi ha detto un responsabile di turno  che dopo le 24 ore non posso apportare modifiche .


Inviato (modificato)
Il 10/7/2024 alle 20:53, Xenon97 dice:

Quindi si è scoperto il mistero della "seconda virgola" presente sul mio 5 franchi. 😃

Onestamente non sapevo di questa discussione, veramente molto interessante. Continua così! ✌️

 

Ho terminato anche l'an 9  , spero che ti piaccia !

Modificato da Manuelabrunacci

Inviato (modificato)

 

Dimenticavo non posso più correggere il 4° tipo , se volete vedere meglio la moneta , quella con il fiore dx ribattuto , la foto di Gallieno è strepitosa , io riesco ad ingrandirla per 3 volte e sono rimasta senza fiato !

 

 

Modificato da Manuelabrunacci
errore

Inviato
44 minuti fa, Manuelabrunacci dice:

Ho terminato , adesso potete intervenire !  La fatica maggiore è stata suddividere le foto salvate che ovviamente erano mischiate  ma è stato divertente , almeno adesso c'è una line -guida più dettagliata per i neo appassionati 

Voglio precisare che le tipologie  le ho catalogate senza un criterio cronologico , quindi il 1° tipo potrebbe essere l'ultima variante coniata .

Adesso rileggo per correggere eventuali errori , per l'an 10 avevo fatto confusione ( non avevo mai fatto un lavoro del genere ) onde evitare " cicchetti " dai supervisori di turno per cancellare le pagine errate .

Il falso in archivio del L'an 10  è ancora la ..... se è buona , toglietelo ! Io non so a chi rivolgermi e genera solo incomprensioni .

Ho terminato , se ti capita di leggere qualcosa di errato , avvisami subito ; mi ha detto un responsabile di turno  che dopo le 24 ore non posso apportare modifiche .

 

Ma veramente qua insegni tu a noi . Io rimango stupito delle numerevoli differenze di conio. Particolarità che a te piace molto sottolineare. Ottimo lavoro


Inviato
22 minuti fa, caravelle82 dice:

Ma veramente qua insegni tu a noi . Io rimango stupito delle numerevoli differenze di conio. Particolarità che a te piace molto sottolineare. Ottimo lavoro

 

Non è che insegno a voi , è solo frutto di una passione per questa moneta che mi rievoca momenti piacevoli dell'infanzia trascorsi con il nonno   sommato  all'assenza di una linea -guida , leggere il lavoro di Bianchi mi ha dato l'imput ! 

Grazie ancora e un saluto

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
4 ore fa, caravelle82 dice:

Ma veramente qua insegni tu a noi . Io rimango stupito delle numerevoli differenze di conio. Particolarità che a te piace molto sottolineare. Ottimo lavoro

 

Ecco perchè rimani stupito .... nell'archivio ce ne sono solo 5 di  varianti ,  una tipologia  è doppia , io invece ne ho catalogate 10 e non escludo di averle trovate tutte .

 

Modificato da Manuelabrunacci
  • Mi piace 1

Inviato
55 minuti fa, Manuelabrunacci dice:

Ecco perchè rimani stupito .... nell'archivio ce ne sono solo 5 varianti , 1tipologia  è doppia , io invece ne ho catalogate 10 e non escludo di averle trovate tutte .

 

 

@Manuelabrunacci posso dirti che questo forum è seguito da tanti Numismatici collezionisti ma anche studiosi e professionisti. Molti libri/cataloghi sono partiti da idee, suggerimenti e lavori certosini come il tuo postati qui, soprattutto sulle varie varianti di conio negli Stati Preunitari e nel Regno d'Italia. Non sembra e molti non sono iscritti ma ci leggono eccome!!!!!


Inviato

Concordo con il pensiero di azaad, favaldar e caravelle82. Non ti preoccupare di non ricevere risposte perché sono sicuro che tanti utenti stanno seguendo il tuo studio, come altri lo seguiranno in futuro. 😉

Piccola curiosità: quali versioni dei 5 franchi possiedi? 🙂


Inviato
5 minuti fa, Xenon97 dice:

Concordo con il pensiero di azaad, favaldar e caravelle82. Non ti preoccupare di non ricevere risposte perché sono sicuro che tanti utenti stanno seguendo il tuo studio, come altri lo seguiranno in futuro. 😉

Piccola curiosità: quali versioni dei 5 franchi possiedi? 🙂

 

il 2° tipo dell'an 10


Inviato
11 minuti fa, Xenon97 dice:

Concordo con il pensiero di azaad, favaldar e caravelle82. Non ti preoccupare di non ricevere risposte perché sono sicuro che tanti utenti stanno seguendo il tuo studio, come altri lo seguiranno in futuro. 😉

Piccola curiosità: quali versioni dei 5 franchi possiedi? 🙂

 

 

IMG_20000103_212310.jpg

IMG_20000103_212330.jpg

IMG_20000103_212759.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.