Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti , volevo acquistarne una , An 10 , ma guardando nell'archivio e arrivata  al "falso "  ho le idee confuse  .... 

Ho notato la L di L'An più bassa , la firma dell'incisore distante e vicina al piede , la S di Francs  inclinata verso sx , inclinata verso dx e addirittura più bassa rispetto a Franc , la foglia dell'ulivo che converge verso il petalo centrale  del fiore a volte su  quello superiore sx  . 

Sono varianti o falsi ? Dove posso vedere tutte le varianti ? Come faccio a riconoscere quella vera ?

Grazie 


Inviato

Buonasera @Manuelabrunacci ...servirebbe una foto per giudicare, ma onestamente di falsi d'epoca non ne ho mai visti, di brutte riproduzioni moderne invece si...

Ho appena guardato quello nel nostro catalogo e onestamente ho dei dubbi sia un falso...a me pare autentica e semplicemente decentrata e mal messa. Come non sono in accordo sulla rarità..an 10 NC ci può pure stare mentre An 9 è più raro quindi R. 

Se posti una foto ti possiamo aiutare, io in collezione ho un an9, eccolo tanto per condividere, preso da Ranieri diversi anni fa...SAM_0892.thumb.JPG.e3e8eee2a2113c381ad500e567ad64d9.JPGSAM_0896.thumb.JPG.0d05c5193204f87bc14442a7b3079023.JPG

 

 

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 12/12/2022 alle 14:29, Asclepia dice:

Buonasera @Manuelabrunacci ...servirebbe una foto per giudicare, ma onestamente di falsi d'epoca non ne ho mai visti, di brutte riproduzioni moderne invece si...

Ho appena guardato quello nel nostro catalogo e onestamente ho dei dubbi sia un falso...a me pare autentica e semplicemente decentrata e mal messa. Come non sono in accordo sulla rarità..an 10 NC ci può pure stare mentre An 9 è più raro quindi R. 

Se posti una foto ti possiamo aiutare, io in collezione ho un an9, eccolo tanto per condividere, preso da Ranieri diversi anni fa...SAM_0892.thumb.JPG.e3e8eee2a2113c381ad500e567ad64d9.JPGSAM_0896.thumb.JPG.0d05c5193204f87bc14442a7b3079023.JPG

 

 

 
Expand  

Buonasera , per esempio guardi la L di L'AN .... vede che è inclinata e più bassa della A ?

 

https://www.cgbfr.it/italie-gaule-subalpine-5-francs-an-10-1802-turin-ttb,fwo_417633,a.html

 

Poi è possibile che l'Incisore abbia fatto la Y attaccata al piede ? Mi pare molto improbabile 

https://www.cgbfr.com/italie-gaule-subalpine-5-francs-an-10-1802-turin-tb-,fwo_481241,a.html

 

Quì invece la Y è distante dal piede 

 

https://www.cgbfr.it/italie-gaule-subalpine-5-francs-an-10-1802-turin-ttb,fwo_714012,a.html

 

Com'è possibile ? 

 


Inviato

Guardi la punta della fogliolina d'ulivo , nella sua converge verso l'ultimo petalo del fiore , in questa nel penultimo 

 

 


Inviato

Buongiorno @Manuelabrunacci. 
Come per molte monete pre-unitarie, anche in questo caso è presumibile che siano stati utilizzati vari conii per la realizzazione dei numerosi esemplari coniati. 

Per valutare l’autenticità o meno di un esemplare, in questi casi, non ci si deve focalizzare tanto sulla fogliolina o sul dettaglio microscopico ma occorre avere una visione più ampia della moneta.

L’esemplare che caratteristiche ha? Il peso ed il diametro sono conformi? Il taglio è come nell’originale? L’aspetto dei rilievi è definito o grezzo e “pastoso”?


Inviato
  Il 12/12/2022 alle 14:29, Asclepia dice:

Buonasera @Manuelabrunacci ...servirebbe una foto per giudicare, ma onestamente di falsi d'epoca non ne ho mai visti, di brutte riproduzioni moderne invece si...

Ho appena guardato quello nel nostro catalogo e onestamente ho dei dubbi sia un falso...a me pare autentica e semplicemente decentrata e mal messa. Come non sono in accordo sulla rarità..an 10 NC ci può pure stare mentre An 9 è più raro quindi R. 

Se posti una foto ti possiamo aiutare, io in collezione ho un an9, eccolo tanto per condividere, preso da Ranieri diversi anni fa...SAM_0892.thumb.JPG.e3e8eee2a2113c381ad500e567ad64d9.JPGSAM_0896.thumb.JPG.0d05c5193204f87bc14442a7b3079023.JPG

 

 

 
Expand  

Guardi la S di Francs sulla moneta in corrispondenza della cifra 33000 dell'archivio su sfondo nero , vede come è inclinata ?

 

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GSUB/1

 

 


Inviato
  Il 12/12/2022 alle 15:25, lorluke dice:

Buongiorno @Manuelabrunacci. 
Come per molte monete pre-unitarie, anche in questo caso è presumibile che siano stati utilizzati vari conii per la realizzazione dei numerosi esemplari coniati. 

Per valutare l’autenticità o meno di un esemplare, in questi casi, non ci si deve focalizzare tanto sulla fogliolina o sul dettaglio microscopico ma occorre avere una visione più ampia della moneta.

L’esemplare che caratteristiche ha? Il peso ed il diametro sono conformi? Il taglio è come nell’originale? L’aspetto dei rilievi è definito o grezzo e “pastoso”?

 
Expand  

Buonasera , la moneta la devo ancora individuare e scegliere  .... ancora non l'ho comprata , volevo capire prima dell'acquisto   anche perchè costano molto .

Grazie 


Inviato
  Il 12/12/2022 alle 15:35, Manuelabrunacci dice:

Buonasera , la moneta la devo ancora individuare e scegliere  .... ancora non l'ho comprata , volevo capire prima dell'acquisto   anche perchè costano molto .

Expand  

Ok, capisco. Il 5 franchi della Repubblica Subalpina è una tipologia abbastanza ricercata dai collezionisti. 
Diciamo che sui 200 euro si comincia a trovare qualcosa di discretamente buono. 
Poi, ovviamente, andando verso le alte conservazioni i prezzi aumentano esponenzialmente. 

Forse le conviene prima trovare un esemplare che le piace, mostrarcelo qui sul forum per togliersi ogni dubbio sull'autenticità e procedere infine all'acquisto.


Inviato
  Il 12/12/2022 alle 16:15, lorluke dice:

Ok, capisco. Il 5 franchi della Repubblica Subalpina è una tipologia abbastanza ricercata dai collezionisti. 
Diciamo che sui 200 euro si comincia a trovare qualcosa di discretamente buono. 
Poi, ovviamente, andando verso le alte conservazioni i prezzi aumentano esponenzialmente. 

Forse le conviene prima trovare un esemplare che le piace, mostrarcelo qui sul forum per togliersi ogni dubbio sull'autenticità e procedere infine all'acquisto.

 
Expand  

Ho scelto , opto per la variante con la L di L'AN fuori asse ....

Questa secondo voi è originale ?

 

https://www.ebay.it/itm/373650060956?hash=item56ff47769c:g:5z4AAOSwLTlg75zw&amdata=enc%3AAQAHAAAAoNZeH%2F%2FyKT%2FYqF49h9N7iG1j%2BbO3lpBMfkSpcjvgLWn8kO%2FFo%2B5vp2R0Icnjo5or6JpNNHtlC2UBlggtlpDo9xWf0g2W86mb2fJmbIYvAQ8ot4Z3q0EBIRAOjxfnRv%2BzEz886%2BJp%2BUm2X0JQv2faAytZJZYmdETy%2F2HQlq4%2FhsVsk2J1iP92bBm6%2Br%2F5Fu3glic0uf6wynaPTd12Q%2Bx4NiQ%3D|tkp%3ABk9SR6rr6_WgYQ

 

Grazie


Inviato
  Il 12/12/2022 alle 17:52, Manuelabrunacci dice:
Expand  

Personalmente, non noto particolari elementi che mi facciano sospettare che si tratti di una riproduzione. 
A mio modesto parere il prezzo richiesto è un filino eccessivo ma, ovviamente, sta a lei scegliere il da farsi.


Inviato
  Il 12/12/2022 alle 17:58, lorluke dice:

Personalmente, non noto particolari elementi che mi facciano sospettare che si tratti di una riproduzione. 
A mio modesto parere il prezzo richiesto è un filino eccessivo ma, ovviamente, sta a lei scegliere il da farsi.

 
Expand  

No , intendo la variante con la L disassata se riconosciuta e quindi genuina . 

La moneta che acquisterò non è quella del link da 3794 euro ! Cercherò qualcosa da stare sui 100-150 euro anche perchè fior di conio non mi piacciono .

 

Grazie


Inviato
  Il 12/12/2022 alle 18:03, Manuelabrunacci dice:

No , intendo la variante con la L disassata se riconosciuta e quindi genuina . 

Expand  

Ho fatto una rapida ricerca su acsearch e ho trovato diversi esemplari del 5 Franchi AN 10 con la L disassata. 
Quindi sì, direi che è genuina, anche se non si tratta di una variante "riconosciuta", nel senso che non è riportata nei cataloghi come variante a sé stante di questa specifica tipologia.
Anche perché, come già spiegato, se per tutte le pre-unitarie si dovesse guardare ad ogni "sottovariante", non avremmo dei cataloghi ma delle enciclopedie...

  Il 12/12/2022 alle 18:03, Manuelabrunacci dice:

anche perchè fior di conio non mi piacciono

Expand  

Giusto per essere precisi, l'esemplare in vendita a quasi 3.800 euro non è affatto FDC.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 12/12/2022 alle 18:12, lorluke dice:

Ho fatto una rapida ricerca su acsearch e ho trovato diversi esemplari del 5 Franchi AN 10 con la L disassata. 
Quindi sì, direi che è genuina, anche se non si tratta di una variante "riconosciuta", nel senso che non è riportata nei cataloghi come variante a sé stante di questa specifica tipologia.
Anche perché, come già spiegato, se per tutte le pre-unitarie si dovesse guardare ad ogni "sottovariante", non avremmo dei cataloghi ma delle enciclopedie...

Giusto per essere precisi, l'esemplare in vendita a quasi 3.800 euro non è affatto FDC.

 
Expand  

Perfetto , non è riportata nei cataloghi e quindi variante scartata .

Era proprio questo che volevo sapere , grazie tante 

 

  • Confuso 1

Inviato (modificato)

Non ci sono varianti "scartate" più semplicemente la "mania" delle varianti è uscita da poco,da quando la Numismatica è entrata nel WEB. Veramente alcune varianti erano riportate anche prima ma solo le più visibili,importanti, mentre oggi grazie sempre al WEB sono entrate sul mercato monete che prima erano sconosciute ai più proprio per la difficoltà di essere visionate se non nelle poche Case d'Asta, negozi di numismatica o convegni vari del tempo,ora basta un computer ed una linea internet.

Gran bella moneta quella in foto dell'anno più raro!!!!!!:good:

Modificato da favaldar

Inviato

Buongiorno ancora...

@Manuelabrunacci cerchi di fare uno sforzo economico in più x trovare una moneta in vero qbb  intorno ai 200 euro (un BB pieno si fa pagare di più)...Se invece resta dell'idea dei 100 150 euro dovrà accontentarsi di un mb mb+ o di una moneta magari penalizzata da un colpo o qualche difetto...

Ancora come già scritto da altri, non ci sono monete da scartare per via di varianti non riconosciute, si concentri invece sulla conservazione ;)

@favaldar se intendevi la mia ti ringrazio, Ranieri nel cartellino aveva scritto bb/spl a colpirmi fu la patina della moneta, il capezzolo ancora visibile e il rovescio nella sua globalità ...

Cmq visto che mi sembra ancora acerba in materia, segua il consiglio di @lorluke sottoponga qui nel forum dei possibili acquisti che la consigliamo volentieri :)

Sempre cordialmente.  Cristiano.

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 13/12/2022 alle 09:34, Asclepia dice:

Buongiorno ancora...

@Manuelabrunacci cerchi di fare uno sforzo economico in più x trovare una moneta in vero qbb  intorno ai 200 euro (un BB pieno si fa pagare di più)...Se invece resta dell'idea dei 100 150 euro dovrà accontentarsi di un mb mb+ o di una moneta magari penalizzata da un colpo o qualche difetto...

Ancora come già scritto da altri, non ci sono monete da scartare per via di varianti non riconosciute, si concentri invece sulla conservazione ;)

@favaldar se intendevi la mia ti ringrazio, Ranieri nel cartellino aveva scritto bb/spl a colpirmi fu la patina della moneta, il capezzolo ancora visibile e il rovescio nella sua globalità ...

Cmq visto che mi sembra ancora acerba in materia, segua il consiglio di @lorluke sottoponga qui nel forum dei possibili acquisti che la consigliamo volentieri :)

Sempre cordialmente.  Cristiano.

 

 
Expand  

Salve Cristiano , lei ha sempre monete bellissime  ma io preferisco quelle molto vissute ma con ancora quella magica tridimensionalità che crea l'usura e la patina , inoltre  non potrei nemmeno  permettermele  .

Questa voglia dei 5 Franchi è scaturita dal ricordo quando con il nonno guardavo  le monete , le teneva dentro ad un contenitore a scodella   di  sapone da barba vuoto  ,   aveva  2 esemplari delle monete in oggetto  ma solo 1 era bella e volevo tenere in tasca solo quella !

A qui tempi , 50-60 anni fa , non c'era la mania di pulirle o almeno il nonno non lo faceva e ricordo il colore dell'argento diverso da oggi ,com' erano belle ......

Quando la trovo , ora in vendita non c'è , chiederò il vostro aiuto sulla genuinità .

Chiedevo consigli  perchè non ritenevo possibile che l'incisore avesse  fatto  , in alcuni coni , la Y  sopra al piede della donna !

 

Grazie 

 

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 13/12/2022 alle 09:34, Asclepia dice:

avaldar se intendevi la mia ti ringrazio, Ranieri nel cartellino aveva scritto bb/spl a colpirmi fu la patina della moneta, il capezzolo ancora visibile e il rovescio nella sua globalità ...

Expand  

E si,anno raro e sopra la media,con bella patina,nell'insieme le avrei dato un qSPL ma Ranieri vecchia scuola con certe tipologie scrive la conservazione del dritto e del retro.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 13/12/2022 alle 18:49, Manuelabrunacci dice:

Salve Cristiano , lei ha sempre monete bellissime  ma io preferisco quelle molto vissute ma con ancora quella magica tridimensionalità che crea l'usura e la patina , inoltre  non potrei nemmeno  permettermele  .

Questa voglia dei 5 Franchi è scaturita dal ricordo quando con il nonno guardavo  le monete , le teneva dentro ad un contenitore a scodella   di  sapone da barba vuoto  ,   aveva  2 esemplari delle monete in oggetto  ma solo 1 era bella e volevo tenere in tasca solo quella !

A qui tempi , 50-60 anni fa , non c'era la mania di pulirle o almeno il nonno non lo faceva e ricordo il colore dell'argento diverso da oggi ,com' erano belle ......

Quando la trovo , ora in vendita non c'è , chiederò il vostro aiuto sulla genuinità .

Chiedevo consigli  perchè non ritenevo possibile che l'incisore avesse  fatto  , in alcuni coni , la Y  sopra al piede della donna !

 

Grazie 

 

 
Expand  

Buongiorno Manuela...intanto grazie per l'apprezzamento, ho impostato la mia collezione tra il bb e lo spl (salvo qualche eccezione) ma capisco chi desidera per svariati motivi conservazioni più basse, grazie anche di aver condiviso il suo ricordo, posso solo dirle che se navigando trovo qualcosa nel range di conservazione e economico di cui scrive, lo girerò in questa discussione. 

 

  Il 13/12/2022 alle 19:15, favaldar dice:

E si,anno raro e sopra la media,con bella patina,nell'insieme le avrei dato un qSPL ma Ranieri vecchia scuola con certe tipologie scrive la conservazione del dritto e del retro.

 
Expand  

Grazie @favaldar ritengo anch'io la moneta globalmente un qspl, il rovescio è però certo migliore del dritto.

Era da un pò che avevo accantonato il desiderio di completare questa serie con l'altro millesimo d'argento e le due varianti in rame...ma recentemente in un lotto ho preso proprio un 2 soldi in rame, quando arriverà scoprirò se avrà il taglio liscio o quello più raro, rigato obliquo...un pò alla volta chiuderò questo poker, infatti il Marengo d'oro nemmeno lo considero, come faccio per tutta la mia collezione.

Un saluto. Cristiano.

  • Mi piace 1

Inviato

@Manuelabrunacci...

Italie - Gaule Subalpine - 5 Francs An 10 2331 - Repubblica Cisalpina / Repubblica Italiana

586_002.jpg?v=0

questa sta a 100€, forse l'ha già vista...

questa sotto, a 200 €, e lo trovo davvero un bell'esemplare...con un piccolo sforzo si metterebbe in collezione na bella moneta..ma non voglio insistere, se le interessano i link faccia sapere, senza impegno :) ...saluti ancora.

 

5-francs-gaule-subalpine-an-10-turin (1).jpg

5-francs-gaule-subalpine-an-10-turin.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 14/12/2022 alle 12:50, Asclepia dice:

@Manuelabrunacci...

Italie - Gaule Subalpine - 5 Francs An 10 2331 - Repubblica Cisalpina / Repubblica Italiana

586_002.jpg?v=0

questa sta a 100€, forse l'ha già vista...

questa sotto, a 200 €, e lo trovo davvero un bell'esemplare...con un piccolo sforzo si metterebbe in collezione na bella moneta..ma non voglio insistere, se le interessano i link faccia sapere, senza impegno :) ...saluti ancora.

 

5-francs-gaule-subalpine-an-10-turin (1).jpg

5-francs-gaule-subalpine-an-10-turin.jpg

 
Expand  

Buongiorno , stavo guardando le vecchie discussioni sul  Forum .... noto che questa moneta si usura dalle parti , mentre l'alto e il basso ( testa e piedi delle donne ) praticamente quasi niente ,perchè ? 

Poi ho notato che in alcune monete quasi fdc , il seno scoperto è imperfetto e deformato .... poi cercando in rete alcune monete sono state contrassegnate , a mio parere rovinate , con una X o croce ; cosa identifica tale incisione ?

La 1° non mi piace ma la 2° non è male ! Bello il  vestito sulla parte della pancia della donna francese , però la moneta  non mi ha catturato . 

Se la prendo e facendo anche uno sforzo , deve farmi sognare a prima vista ...  altrimenti si passa !

 

Grazie Cristiano , sempre gentilissimo 


Inviato
  Il 14/12/2022 alle 13:07, Manuelabrunacci dice:

Buongiorno , stavo guardando le vecchie discussioni sul  Forum .... noto che questa moneta si usura dalle parti , mentre l'alto e il basso ( testa e piedi delle donne ) praticamente quasi niente ,perchè ? 

Poi ho notato che in alcune monete quasi fdc , il seno scoperto è imperfetto e deformato .... poi cercando in rete alcune monete sono state contrassegnate , a mio parere rovinate , con una X o croce ; cosa identifica tale incisione ?

La 1° non mi piace ma la 2° non è male ! Bello il  vestito sulla parte della pancia della donna francese , però la moneta  non mi ha catturato . 

Se la prendo e facendo anche uno sforzo , deve farmi sognare a prima vista ...  altrimenti si passa !

 

Grazie Cristiano , sempre gentilissimo 

 
Expand  

Il rilievo maggiore in questa moneta è il capezzolone... quando è ben visibile e non usurato la moneta è in alta conservazione, al netto ovviamente di altri difetti quali colpi o graffi

Se vedi sulle mie due, nell'An10 è perfetto

 


Inviato
  Il 14/12/2022 alle 13:07, Manuelabrunacci dice:

Buongiorno , stavo guardando le vecchie discussioni sul  Forum .... noto che questa moneta si usura dalle parti , mentre l'alto e il basso ( testa e piedi delle donne ) praticamente quasi niente ,perchè ? 

Poi ho notato che in alcune monete quasi fdc , il seno scoperto è imperfetto e deformato .... poi cercando in rete alcune monete sono state contrassegnate , a mio parere rovinate , con una X o croce ; cosa identifica tale incisione ?

La 1° non mi piace ma la 2° non è male ! Bello il  vestito sulla parte della pancia della donna francese , però la moneta  non mi ha catturato . 

Se la prendo e facendo anche uno sforzo , deve farmi sognare a prima vista ...  altrimenti si passa !

 

Grazie Cristiano , sempre gentilissimo 

 
Expand  

 

  Il 14/12/2022 alle 13:07, Manuelabrunacci dice:

Buongiorno , stavo guardando le vecchie discussioni sul  Forum .... noto che questa moneta si usura dalle parti , mentre l'alto e il basso ( testa e piedi delle donne ) praticamente quasi niente ,perchè ? 

Poi ho notato che in alcune monete quasi fdc , il seno scoperto è imperfetto e deformato .... poi cercando in rete alcune monete sono state contrassegnate , a mio parere rovinate , con una X o croce ; cosa identifica tale incisione ?

La 1° non mi piace ma la 2° non è male ! Bello il  vestito sulla parte della pancia della donna francese , però la moneta  non mi ha catturato . 

Se la prendo e facendo anche uno sforzo , deve farmi sognare a prima vista ...  altrimenti si passa !

 

Grazie Cristiano , sempre gentilissimo 

 
Expand  

Buongiorno. La moneta soffre di alcuni difetti di conio quali debolezze, bordo deturpato e schiacciature, certi punti apparentemente più usurati sono legati alle debolezze e alle schiacciature...come ha notato ad esempio nel AN10 la parte di legenda "GAULE" è debole e nel complesso appare come un punto più usurato di altri. Ancora, come scrive @rickkk un punto da osservare per capire se la moneta è in alta conservazione, è il capezzolo della figura di sinistra guardando la moneta.

I difetti di conio rendono quindi più complesso giudicare la conservazione della moneta, non è facile distinguere tra loro e gli effetti della circolazione. 

Per quanto riguarda gli sfregi alle monete non saprei come giudicarli, pulizie maldestre, tentativi di capire la morbidezza del metallo, sfregi voluti? le possibilità sono tante...

e complimenti @rickkk per le due monete del link, davvero due gioiellini!!

  • Grazie 1

Inviato
  Il 14/12/2022 alle 21:17, rickkk dice:

Il rilievo maggiore in questa moneta è il capezzolone... quando è ben visibile e non usurato la moneta è in alta conservazione, al netto ovviamente di altri difetti quali colpi o graffi

Se vedi sulle mie due, nell'An10 è perfetto

 

 
Expand  

Buonasera , ne ho trovata una come la sua con lo  stesso particolare ,  dal mento al seno  è ammaccata ... il conio aveva quel difetto o altrimenti il  materiale si depositava  in quel punto .

Però è un anno 10 mentre la sua è 9 

 

 

https://picclick.it/Italie-Gaule-Subalpine-5-Francs-An-10-275456063824.html

 

 


Inviato
  Il 14/12/2022 alle 21:17, rickkk dice:

Il rilievo maggiore in questa moneta è il capezzolone... quando è ben visibile e non usurato la moneta è in alta conservazione, al netto ovviamente di altri difetti quali colpi o graffi

Se vedi sulle mie due, nell'An10 è perfetto

 

 
Expand  

Anche nell'asta famosa  segnalata da lei , stesso particolare .... il seno ammaccato 

 

https://www.giquelloetassocies.fr/lot/130361/19717148-monnaies-napoleoniennesgaule-ssort=num&


Inviato

@Manuelabrunacci non sono sicuro di aver capito la domanda. Allego comunque il dettaglio dei 2 esemplari nella mia collezione, che però sono stati fotografati con illuminazione diversa

Dettaglio.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.