Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno.
Sto valutando se acquistare o meno, da un amico, la moneta di cui di seguito posto la foto.
Dovrebbe essere un dupondio o un asse (?), solo che pesa ben 15,40 gr. per un diametro medio 29,5 - 30 mm. Dovendo scegliere a me sembra oricalco.
La legenda
d:/ C CAESAR AVG GERMANIC IMP P M TR P COS
r:/  CN ATEL FLAC CN POM FLAC II VIR Q V I N C
Se autentica dovrebbe essere un AE30, Carthago Nova, 
Non mi costerebbe pochissimo, e quindi chiedo cortesemente un parere sull'autenticità; anche in considerazione del fatto che la conservazione, rapportata a quelle di monete simili trovate online, non mi sembra bassa.
Grazie . Renzo

Caligola.jpg


Staff
Inviato

In termini ponderali ci sono anche esemplari che arrivano a 16,25 g, così come ce ne sono da 9,70... quindi sotto questo punto di vista nulla di allarmante. Una cosa che però ho notato è che nella legenda del rovescio il II di II.VIR solitamente presenta una legatura superiore (in certi casi è distanziata ed in altri è praticamente unita al II quasi a formare una Pi greca). Qui invece è assente.

native1.jpg

 

 

 

 

  • Grazie 1
Awards

Inviato (modificato)
12 minuti fa, Rapax dice:

In termini ponderali ci sono anche esemplari che arrivano a 16,25 g, così come ce ne sono da 9,70... quindi sotto questo punto di vista nulla di allarmante. Una cosa che però ho notato è che nella legenda del rovescio il II di II.VIR solitamente presenta una legatura superiore (in certi casi è distanziata ed in altri è praticamente unita al II quasi a formare una Pi greca). Qui invece è assente.

native1.jpg

 

 

 

 

 

Grazie del parere. Quel particolare non lo avevo però considerato dirimente, dato che in monete più simili a quella che ho postato non lo presentano.
Ad esempio:
Lotto 116 | Aste Bolaffi

e anche quest'altra...

RPC_0185.jpg

Modificato da Mnelao

Staff
Inviato

Ne hai trovate altre senza quella legatura? Perchè questa di Bolaffi un pochino perplesso mi lascia.

Awards

Inviato
13 minuti fa, Rapax dice:

Ne hai trovate altre senza quella legatura? Perchè questa di Bolaffi un pochino perplesso mi lascia.

 

La seconda postata è quella presente su Wildwinds ( Caligula, Roman Imperial Coins reference at WildWinds.com ) e il text recita:
 

Caligula, AE28 of Carthago Nova, Spain. AD 37-41. 13 g. 

Obv: C CAESAR AVG GERMANIC IMP P M TR P COS, laureate head right.
Rev: CN ATEL FLAC CN POM FLAC II VIR Q V I N C, SAL-AVG 
across fields, head of Caesonia as Salus right. 

RPC 185; Vives y Escudero 132. VF,

Staff
Inviato

Stavo cercando anche io... qualcosa ho trovato:

 

4698480.m.jpg

 

3614414.m.jpg

 

 

 

 

  • Grazie 1
Awards

Staff
Inviato

Per carità... il secondo è un falsone riconoscibile a chilometri, ma a me certe analogie inquietano:

cc1.jpg

  • Grazie 1
Awards

Inviato

Grazie ancora. Penso che, prima di acquistarla, a questo punto sia meglio farla vedere direttamente. Per fortuna ho questa possibilità. In mano fa un bell'effetto: forse troppo.

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
Il 9/12/2022 alle 13:26, Mnelao dice:

Buongiorno.
Sto valutando se acquistare o meno, da un amico, la moneta di cui di seguito posto la foto.
Dovrebbe essere un dupondio o un asse (?), solo che pesa ben 15,40 gr. per un diametro medio 29,5 - 30 mm. Dovendo scegliere a me sembra oricalco.
La legenda
d:/ C CAESAR AVG GERMANIC IMP P M TR P COS
r:/  CN ATEL FLAC CN POM FLAC II VIR Q V I N C
Se autentica dovrebbe essere un AE30, Carthago Nova, 
Non mi costerebbe pochissimo, e quindi chiedo cortesemente un parere sull'autenticità; anche in considerazione del fatto che la conservazione, rapportata a quelle di monete simili trovate online, non mi sembra bassa.
Grazie . Renzo

Caligola.jpg

 

Buongiorno,se può essere di aiuto segnalo un esemplare passato in un'asta Varesi del 2014...

https://www.acsearch.info/search.html?term=Caligola+Carthago+nova&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0

IMG_20221210_142041.jpg

IMG_20221210_142019.jpg

Modificato da gennydbmoney

Inviato

Per quel che vale l'abbreviazione IIvir in epigrafia classica dell'epoca prevedeva il trattino superiore di legamento. A carthago nova, poi, ancvhe tutta una serie di monete che riportavano la carica del duumvirato presentano preferibilmente il trattino staccato o unito superiormente alle due stanghette del numero.
Avendo a disposizione il CIL Corpus Inscriptionum latinarum per quell'area potrei darti delle info (statistiche) più precise.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.