Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Artemide LVIII, 5-6.11.2022, 95

https://www.deamoneta.com/auctions/view/838/95

Greek Italy. Bruttium, Kroton. AE Trichalkon, c. 420-376 BC. Obv. Head of Athena right, wearing crested Corinthian helmet; before, [K]P[O]. Rev. Eagle standing left on stag's head; above, EY. HN Italy -; cf. 2211 var. (TPI on reverse); SNG ANS -; cf. Garrucci pl CX, 19 var. (same); cf. Attianese 183 (= Basel 200 = Virzi 219 = Pozzi Sale 763) var. (same). AE. 23.27 g. 29.00 mm. RRRR. Of the highest rarity. This variety with EY on reverse is apparently unlisted in the standard references. Minor cleanings marks. Enchanting emerald-green patina. 

image.pngimage.png

 

Apparso recentemente sul mercato antiquario, questo AE pesante di Crotone (23,27 g) rappresenta una variante finora inedita della serie iniziale (X) della terza fase della classificazione del bronzo crotoniate proposto dalla Taliercio (1993), contrassegnata dai tipi della testa di Athena al D/ e dell’aquila retrospiciente su testa di cervo al R/.

Gli esemplari finora noti esibiscono infatti al R/ la sola sigla TPI, mentre EY risulta attestata sulla serie successiva (XI), suddivisa dalla Taliercio in due sottogruppi (a, b) distinti dalla presenza delle sigle TPI (XI.a) ed EY (XI.b).

 

Taliercio, serie X

(Attianese 2005, 138-41, nn. 13-4; HN 2211)

 Berlin, SM 18259523 (25,81 g; 28-34 mm)

image.png

 

Taliercio, serie XI (a)

(Attianese 2005, pp. 142-149, nn. 15-18; HN 2214) 

Berlin, SM 18259526 (21,12 g; 24-28 mm)

image.png

 

Taliercio, serie XI (b)

(Attianese 2005, pp. 150-153, nn. 19-20; HN 2212)

Berlin, SM 18259524 (22,2 g; 26-28 mm)

image.png

 

 

 

 

 


Inviato

La moneta in oggetto si rivela pertanto di notevole interesse in quanto consente di integrare l’articolazione strutturale del bronzo crotoniate. Alla luce della nuova acquisizione dal mercato antiquario è possibile infatti distinguere anche all’interno della serie X due segmenti produttivi (X.a: TPI; X.b: EY), analoghi a quelli della serie successiva (XI), con la quale viene ulteriormente rinsaldata quell’omogeneità già adombrata dalla marcata prossimità dei valori ponderali.

Si tratta di due serie che forse per il peso alquanto elevato, che ricalca quello del bronzo dionigiano con t. di Athena/stella e delfini, appaiono in ogni caso estremamente rare e documentate da un numero sostanzialmente esiguo di esemplari. In particolare si osserva che gli esemplari della serie X siano scarsamente rappresentati non solo nelle maggiori collezioni statali ma anche sul mercato antiquario, dove la presenza  è del tutto sporadica:

CNG 67, 2004, 184 (27,50 g)

image.png

 

A livello interpretativo le sigle TPI ed EY vengono interpretate sia dalla Taliercio che da Attianese, sulla scia di Giesecke, come iniziali di magistrati monetali più che di nominali.

Sempre Attianese illustra un esemplare proveniente da “Crotone, Fiume Esaro, 2 Dicembre 1976” su cui legge TPH e non TPI, interpretando la sigla come iniziale del nominale (“tremiobolo”). Dalla foto tuttavia non è possibile accertare quanto affermato dallo studioso.

Da Attianese 2005, 144-5, n. 16

image.png

 

Da Attianese, Kroton. Ex nummis historia, Settingiano 1992, 180, n. 189

image.png


Inviato

Che peraltro l’indicazione epigrafica non sembri indicare il nominale si ricava dalla presenza della medesima sigla TPI sulla serie con clava e arco (XII), che si assesta su valori pressoché dimezzati rispetto alle serie X e XI. Attianese (2005, p. 161) riporta i seguenti pesi: 13,60; 13,60; 13,84; 14; 14,10; 14,50. Ad essi vanno aggiunti quelli degli ess. BM 1876-0505.48 (14,32 g), 18259518 (12,84 g), 18259517 (14,52 g) e Münzen & Medaillen 17, 2005, 102 (12,12 g) che generano una media complessiva di 13,744 g.

Münzen & Medaillen 17, 2005, 102 (12,12 g; 23 mm)

image.png

 

Riferimenti

Attianese 2005 = P. Attianese, Kroton. Le monete di bronzo, Soveria Mannelli 2005.

Taliercio 1993 = M. Taliercio Mensitieri, Problemi della monetazione in bronzo di Crotone, in A. Mele (cur.), Crotone e la sua storia tra il IV e il III secolo a.C. (Napoli 1987), Napoli 1993, 111-129.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.