Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Mentre andavo al supermercato c’era fuori un mercatino dell’antiquariato. La giornata è piovosa e triste , più o meno come Blaise Pascal, il matematico rappresentato con aria pensierosa (quasi triste) su questo biglietto da 500 Franchi del 1983.  Insomma è stato amore a prima vista tra due personaggi oggi con lo stesso umore 😂
ps. Qualcuno è a conoscenza del valore d’acquisto di un 500 franchi all’epoca ? Considerando che si trattava del taglio più alto in circolazione 

pps. Qualcuno ha qualche catalogo con le tirature?

99CDC075-FEB1-48BF-A617-135892E9804C.jpeg

E9DD4635-50D7-4125-832A-F26F64C771BD.jpeg

Modificato da jaconico
  • Mi piace 1

Inviato

Nel 1981 il cambio FRF-LIT era di 205 lire, quindi 500 FRF valevano circa 102.000 lire.-

  • Mi piace 1

Inviato

Interessante, sarebbe bello capire quale era in Francia uno stipendio medio per meglio comprendere cosa voleva dire possedere questo bigliettone 


Inviato
34 minuti fa, jaconico dice:

Interessante, sarebbe bello capire quale era in Francia uno stipendio medio per meglio comprendere cosa voleva dire possedere questo bigliettone 

 

Asso pijautto sei😅

Bella banconota,mi piace,🥳


Inviato
10 minuti fa, caravelle82 dice:

Asso pijautto sei😅

Bella banconota,mi piace,🥳

 

Quando costano poco e mi suscitano emozioni perché no… 🥲

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Riguardo gli stipendi medi francesi non ne so nulla :unknw:

Bella banconota, nel 2002 con l'ingresso dell'euro era in circolazione l'ultima emissione del 500 franchi con Marie e Pierre Curie, ma le Pascal erano ancora convertibili ed equivalevano a circa 75 euro, nel febbraio del 2007 vennero prescritte definitivamente, mentre l'ultima emissione venne prescritta nel febbraio del 2012.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Grazie! Da un sito francese sono riuscito ad estrapolare il dato della tiratura totale ( 1 miliardo e 30 milioni di esemplari) e cosa più importante, nel 2009 risultavano ancora 2,67 milioni di biglietti non cambiati e quindi ancora in giro 


Inviato

Bel biglietto :)

Poco da aggiungere a quanto già detto, se non una sommaria descrizione delle architetture che compaiono sullo sfondo, rispettivamente la chiesa di Saint-Jacques a Parigi, con il particolare del campanile al fronte, e l'Abbazia di Port-Royal des Champs al retro.

Qui, Pascal trascorse un breve periodo, entrando a far parte dei "solitari", laici dediti alla meditazione e allo studio, fra i quali vi era già sua sorella, e qui diventò membro della setta dei giansenisti, fondata e guidata dal vescovo Giansenio. Proprio in quel periodo si era accesa un'aspra controversia tra i giansenisti e i teologi dell'Università della Sorbona di Parigi, ed egli intervenne in tale disputa in difesa del Giansenismo. Su tutto questo, naturalmente, potete trovare un'infinità di informazioni in rete ;)

petronius :)

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, jaconico dice:

Grazie! Da un sito francese sono riuscito ad estrapolare il dato della tiratura totale ( 1 miliardo e 30 milioni di esemplari) e cosa più importante, nel 2009 risultavano ancora 2,67 milioni di biglietti non cambiati e quindi ancora in giro 

 

Corrispondente al dato in mio possesso (Catalogo "Les Billets de la Banque de France et du tresor 1800-2002"): 412 "alphabet" da 2500000 banconote l'uno per un totale di 1.030.000.000 banconote .

  • Grazie 1

Inviato
7 ore fa, jaconico dice:

Mentre andavo al supermercato c’era fuori un mercatino dell’antiquariato. La giornata è piovosa e triste , più o meno come Blaise Pascal, il matematico rappresentato con aria pensierosa (quasi triste) su questo biglietto da 500 Franchi del 1983.  Insomma è stato amore a prima vista tra due personaggi oggi con lo stesso umore 😂
ps. Qualcuno è a conoscenza del valore d’acquisto di un 500 franchi all’epoca ? Considerando che si trattava del taglio più alto in circolazione 

pps. Qualcuno ha qualche catalogo con le tirature?

99CDC075-FEB1-48BF-A617-135892E9804C.jpeg

E9DD4635-50D7-4125-832A-F26F64C771BD.jpeg

 

Lo so che nel forum certe parole non si possano dire... ma quando un essere di sesso maschile, per di più collezionista, va a fare la spesa, che già è un fatto eccezionale, e si ritrova guarda caso un mercatino dell'antiquariato... se questo no è c...o (leggesi caso). Certo che in una giornata di pioggia l'espressione di Pascal è azzeccata. Bella presa. 

 

 


Inviato
18 minuti fa, prtgzn dice:

Lo so che nel forum certe parole non si possano dire... ma quando un essere di sesso maschile, per di più collezionista, va a fare la spesa, che già è un fatto eccezionale, e si ritrova guarda caso un mercatino dell'antiquariato... se questo no è c...o (leggesi caso). Certo che in una giornata di pioggia l'espressione di Pascal è azzeccata. Bella presa. 

 

 

 

Diciamo che…. Sono andato Li volentieri perché so che ogni martedì lì davanti c’è il mercatino 😂 ma col diluvio che c’era avevo poche speranze 😂 menomale che c’è la tettoia!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.