Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Chiedo un aiuto (per un amico francese) ad identificare questo che parrebbe essere un denario repubblicano , il peso è 3,7 grammi.

Grazie mille per l'aiuto.

Screenshot_20221123_170927.jpg

 


Supporter
Inviato

Un denario “tutto a sinistra” (R 5 di questi tempi) è quello di C. Coelius Caldus, solo che sul rovescio c’è la Vittoria con le redini in mano.

Ciao,

apollonia


  • cliff ha rinominato il titolo in Denario repubblicano da identificare
Inviato

Interessante. Così, a memoria, non mi viene in mente nulla. 

 

Idee?


Inviato

Ho qualche dubbio sull’autenticità o sull ufficialità dell’emissione  


Inviato

C'è qualcosa che nel rovescio (biga più divinatá) che non mi convince.

Poi mi sembra (se la memoria non mi inganna e quindi perdere con le dovute  precauzioni) di averlo già visto in qualche mercatino tra i falsi di studio.


Staff
Inviato

Concordo, non si tratta di un'emissione ufficiale ed il rovescio in particolare farebbe propendere per la non autenticità.

Ho provato anche a dare uno sguardo tra le imitative barbariche ma, al momento, non ho trovato nulla di utile per un eventuale confronto.

Awards

Inviato
2 ore fa, Rapax dice:

imitative barbariche

No neppure tra le celtiche, ad eccezione di quelle galliche che ancora non ho ancora guardato.


Inviato

Grazie mille per gli aiuti e le varie ipotesi e suggerimenti, tutti plausibili in effetti.

Quello che sembrava un denario repubblicano si è rivelato in realtà essere una semuncia magno-greca dei Brettii. Aveva in effetti quella che sembrava una patina scura sopra del metallo argentato quando invece era semplicemente un bronzetto con diametro e peso compatibili con un denario.

Eccone qualche esemplare:

https://www.acsearch.info/search.html?id=6096246

https://www.acsearch.info/search.html?id=3275303

https://www.acsearch.info/search.html?id=2429474

  • Mi piace 2

Inviato
4 ore fa, cliff dice:

Grazie mille per gli aiuti e le varie ipotesi e suggerimenti, tutti plausibili in effetti.

Quello che sembrava un denario repubblicano si è rivelato in realtà essere una semuncia magno-greca dei Brettii. Aveva in effetti quella che sembrava una patina scura sopra del metallo argentato quando invece era semplicemente un bronzetto con diametro e peso compatibili con un denario.

 

Questo la dice lunga sulla diffusione capillare delle capacità tecniche medie degli artigiani incisori della Penisola e sull'osmotica diffusione (pressoché) generalizzata di una sensibilità artistica che oggi fa confondere - a noi posteri ed in un certo modo eredi di tale sensibilità - una semuncia brettia con un denario repubblicano.
Più vado avanti più la locuzione che uso sempre più spesso è "che meraviglia"


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.