Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
16 minuti fa, caravelle82 dice:

Ehm....è illegale😅

No, tenersi in casa un falso in casa non lo è... lo è il produrlo, metterlo in circolazione, venderlo, spenderlo (anche in buona fede!) :) 

Poi è perfettamente vero che i falsi vadano denunciati e consegnati alle autorità, ma di per sé tenerlo in casa non mi pare sia reato. 


Inviato
12 minuti fa, Fiore151 dice:

No, tenersi in casa un falso in casa non lo è... lo è il produrlo, metterlo in circolazione, venderlo, spenderlo (anche in buona fede!) :) 

Poi è perfettamente vero che i falsi vadano denunciati e consegnati alle autorità, ma di per sé tenerlo in casa non mi pare sia reato. 

 

Dal link mandato precedentemente da @SicilianoMagnoGreco si evince anche questo🤷🏻‍♂️

Screenshot_2022-11-23-12-47-59-116_com.android.chrome.jpg


Inviato
40 minuti fa, caravelle82 dice:

Dal link mandato precedentemente da @SicilianoMagnoGreco si evince anche questo🤷🏻‍♂️

Screenshot_2022-11-23-12-47-59-116_com.android.chrome.jpg

Verissimo, assolutamente... 👍

Questo articolo di legge è propedeutico ad evitare che le monete false vengano poi messe in circolazione, in violazione quindi dell'articolo 457 del c.p.. Però è già ambiguo e "poco punitivo" così com'è, basta leggerlo... infatti il cittadino è tenuto a consegnare le monete contraffatte all'Autorità "entro tre giorni da quello in cui ne ha conosciuto la falsità o alterazione..." (a parte il fatto che bisognerebbe che qualcuno mi spiegasse come si fa a ricevere monete per un valore complessivo inferiore a 0,01 Euro... seghiamo a metà un centesimo? Reato!).

Ora, QUANTI sono in grado di riconoscere una moneta falsa...? Soprattutto, quanti si mettono a verificarle una ad una? Ho visto dare come resto monete bimetalliche tailandesi, 200 lire, penny inglesi... se li danno a mia mamma ancora ancora (qualunque moneta per lei "strana" la tiene da parte e me la dà), ma normalmente... persino io ci guardo poco...

Quindi il concetto è: se sai che è falsa consegnala e non metterla in circolazione. Ma se io la tengo in casa (quindi non la "spaccio" e non la vendo), e non so (o dico di non sapere...) che è falsa, non commetto alcun reato. Nell'improbabile caso che venissi scoperto (me la vedo, la Polizia che va di casa in casa a controllare i borsellini...), è QUELLO il momento in cui ho scoperto che è falsa, e mi basta consegnarla immediatamente all'Autorità. 

Mentre invece in caso di "spaccio" è punito anche il cittadino inconsapevole! C'è quindi un riconoscimento implicito dalla legge stessa che tenere in casa un falso è enormemente meno grave che "spacciarlo", anche se lo si fa inconsapevolmente.

Poi, so benissimo che quanto ho scritto è una versione (tutto sommato soft) di "fatta la legge trovato l'inganno" (non per nulla siamo il Paese con il più alto rapporto "avvocati/cittadini" al mondo...), ma alla fine quello che va interpretato è lo spirito della legge, che in sostanza è quello di evitare la circolazione di falsi al posto di monete emesse da chi di dovere.

Comunque sia... non metterlo in vendita! :) 

 


Inviato
53 minuti fa, Fiore151 dice:

Verissimo, assolutamente... 👍

Questo articolo di legge è propedeutico ad evitare che le monete false vengano poi messe in circolazione, in violazione quindi dell'articolo 457 del c.p.. Però è già ambiguo e "poco punitivo" così com'è, basta leggerlo... infatti il cittadino è tenuto a consegnare le monete contraffatte all'Autorità "entro tre giorni da quello in cui ne ha conosciuto la falsità o alterazione..." (a parte il fatto che bisognerebbe che qualcuno mi spiegasse come si fa a ricevere monete per un valore complessivo inferiore a 0,01 Euro... seghiamo a metà un centesimo? Reato!).

Ora, QUANTI sono in grado di riconoscere una moneta falsa...? Soprattutto, quanti si mettono a verificarle una ad una? Ho visto dare come resto monete bimetalliche tailandesi, 200 lire, penny inglesi... se li danno a mia mamma ancora ancora (qualunque moneta per lei "strana" la tiene da parte e me la dà), ma normalmente... persino io ci guardo poco...

Quindi il concetto è: se sai che è falsa consegnala e non metterla in circolazione. Ma se io la tengo in casa (quindi non la "spaccio" e non la vendo), e non so (o dico di non sapere...) che è falsa, non commetto alcun reato. Nell'improbabile caso che venissi scoperto (me la vedo, la Polizia che va di casa in casa a controllare i borsellini...), è QUELLO il momento in cui ho scoperto che è falsa, e mi basta consegnarla immediatamente all'Autorità. 

Mentre invece in caso di "spaccio" è punito anche il cittadino inconsapevole! C'è quindi un riconoscimento implicito dalla legge stessa che tenere in casa un falso è enormemente meno grave che "spacciarlo", anche se lo si fa inconsapevolmente.

Poi, so benissimo che quanto ho scritto è una versione (tutto sommato soft) di "fatta la legge trovato l'inganno" (non per nulla siamo il Paese con il più alto rapporto "avvocati/cittadini" al mondo...), ma alla fine quello che va interpretato è lo spirito della legge, che in sostanza è quello di evitare la circolazione di falsi al posto di monete emesse da chi di dovere.

Comunque sia... non metterlo in vendita! :) 

 

 

Si sa,quando si parla di Legge,è un pò intricata la cosa.

Io mi regolo per le serie " per sicurezza evito sempre tutto ciò che è a rischio".

Poi ripeto,da lí si evince questo,alla Legge importa poco purtroppo il perchè e il per come,uno perchè non ammette ignoranza(il non saper) e due perchè poi,entrando in queste situazioni è sempre scomodo. Poi per caritá,uno si può difendere in taluni casi,ci sta anche il fattore buona fede.

Saluti

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.