Vai al contenuto
IGNORED

Tessere mercantili


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve

ho in collezione da vario tempo queste due tessere mercantili, credo siano del XIII-XIV sec° ma vorrei averne conferma da qualcuno più esperto.

La prima

diam. 19,5 mm - gr. 5,6

Simbolo crociato (croce di Lorena) della compagnia mercantile con iniziali; intorno, 14  bisanti.
Simbolo crociato (croce di Lorena con cerchio alla base o arcivescovile?) della compagnia mercantile ; intorno, 10 bisanti.

La seconda

diam. 21 mm - gr. 2,1

Simbolo crociato della compagnia mercantile con iniziali; intorno, 19  bisanti.
Simbolo crociato della compagnia mercantile con iniziali; intorno, 19 bisanti.

Grazie per ogni informazione

 

 

 

 

02424.jpg

03789.jpg

Modificato da URIANO
  • Mi piace 2

Inviato

Buongiorno,

posso riscontrare per il primo esemplare che dovrebbe corrispondere al tipo 744 del testo del Banti.

Saluti.

E09866E7-C60B-4C91-B5F4-08A3E6FB8F13.jpeg


Inviato

Grazie mille per l'identificazione; non posseggo il testo cui fai ferimento, potresti darmi conferma, o meno, del periodo?

Non so se ho sbagliato sezione, avevo visto un analoga discussione sempre relativa a tessere commerciali in questo forum ma forse in effetti dovrebbe essere spostata in exonumia ma il problema è che non so come si fa😁


Inviato

Il testo è di Alberto Banti, Tessere mercantili italiane in uso fra i secoli XIII - XV. 2000.

Lo stemma (partito, un bisante per sezione) è ricollegabile alle famiglie fiorentine dei Barduccio di Cherichino, Benzi - Marignolli - Giovanni di Jacopo Orlandini.

Per lo spostamento di sezione, un Curatore provvederà.

Grazie.


Inviato

Grazie a te per le preziose informazioni. Buona domenica


Inviato

Spostata in Exonumia.

  • Grazie 1

Inviato

Molto interessanti entrambe.

la seconda, invece, appare al diritto della nr. 516 dello stesso testo. Purtroppo l’autore non la attribuisce.

di seguito l’immagine.

16DCB3AE-6CEA-4D49-B0AD-D2FB42975D57.jpeg.08b568a311608cdfab900ca1e61fc709.jpeg


Inviato

Ottimo. Allora il secondo esemplare dovrebbe essere quasi un inedito per il Banti e rientrare nella categoria degli esemplari che hanno al D/ e al R/ la medesima lettera.

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.