Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti , posto foto di un 7,6 soldi 1800 Carlo Emanuele IV dove io personalmente nutro qualche dubbio sulla bontà / autenticità. Faccio notare che parte delle scritte sul bordo sono in INCUSO......come anche la data. Il profilo di CE IV mi sembra anomalo. Il peso è 4,5 grammi e il contorno risulta cordonato in rilievo. Il materiale sembra rame argentato. Cosa ne pensate ? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che parteciperanno

7_6soldi_1800_CE_IV.jpg

IMGP8065.JPG

IMGP8066.JPG

Modificato da mr_palanca

Inviato

Ho qualche dubbio, i rilievi sembrano appena accennati. Aspettiamo altri pareri.


Supporter
Inviato

Non riesco dalle foto a capire quello che è in incuso e quello che non lo è...


Inviato (modificato)
12 ore fa, savoiardo dice:

Non riesco dalle foto a capire quello che è in incuso e quello che non lo è...

 

@savoiardo , @Liutprand E' vero , non è facile neanche fare foto decenti, ho provato ad inserire foto singole del D/ e del R/ - @piergi00 , @blaise Voi cosa ne pensate ?

Modificato da mr_palanca

Supporter
Inviato

Sembra che i rilievi siano scomparsi lasciando i buchi sotto alle lettere....

  • Grazie 1

Inviato

Cito testualmente il Cudazzo (Una nuova luce sulla monetazione Sabauda, pag. 587, Ed. Numismatica Varesi): "Esistono degli esemplari datati 1800 e 1801, in rame, ma quelli noti finora risultano tutti dubbi riguardo l'autenticità a causa dello stile molto rozzo delle raffigurazioni e delle lettere delle legende."

I Soldi 7,6 del 1800 coniati in mistura (200/1000), furono placcati in argento su un tondello di rame come è possibile vedere nell'esemplare che allego:

662279_Soldi76-1800.thumb.JPG.35affa7989fb6846e096b60a14879f0f.JPG

 

 

 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
4 ore fa, El Chupacabra dice:

Cito testualmente il Cudazzo (Una nuova luce sulla monetazione Sabauda, pag. 587, Ed. Numismatica Varesi): "Esistono degli esemplari datati 1800 e 1801, in rame, ma quelli noti finora risultano tutti dubbi riguardo l'autenticità a causa dello stile molto rozzo delle raffigurazioni e delle lettere delle legende."

I Soldi 7,6 del 1800 coniati in mistura (200/1000), furono placcati in argento su un tondello di rame come è possibile vedere nell'esemplare che allego:

662279_Soldi76-1800.thumb.JPG.35affa7989fb6846e096b60a14879f0f.JPG

 

 

 

 

Sono daccordo...

Il problema della moneta che ci è stata proposta è che sembra che questo tondello abbia subito una strana corrosione...

Sembra che dopo la scomparsa dell'argentatura sia scomparso anche il materiale che era in rilievo...

Purtroppo dalle immagini non riesco a capire bene come sia la moneta, ma ingrandendo l'immagine non escluderei neppure che sia buona e non si tratti di un falso... ma continuo a non capire come si possano essere trasformate in crateri...


  • 1 anno dopo...
Inviato

Scusate , premetto non sono un intenditore ma per la mia breve esperienza posso avventare che quella moneta fosse parecchio ossidata e che per pulirla sia stato usato limone o aceto , spiegherebbe i crateri. Io con la mia sventatezza ho procurato danni molto somiglianti a quelli che si evincono dalle foto. Ho una stessa moneta con una patina di sporco nera e durissima , l'argentatura è invece molto bella e solida data 1800 cioè del secondo tipo e pesa ben 4,78 grammi lo spessore e di circa 1,40 mm ed il diametro di 25,25 mm. Appena finisco il restauro posto il risultato. Buonasera.


Supporter
Inviato
1 ora fa, amerigo dice:

Appena finisco il restauro posto il risultato.

Attendiamo...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.