Vai al contenuto
IGNORED

1/2 CENT OLANDESE 1824 - porzioni del dritto passate al rovescio? falso o vero?


Miglior Risposta Inviata da andrea78ts,

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

ho trovato questa monetina in rame di Willhelm I d'Olanda del 1824. E' il nominale più piccolo: un mezzo cent. Diametro corretto a 16mm, asse perfetto a h 6, ma sottopeso, che, visto lo stato di conservazione piuttosto buono (F almeno), mi fatto scattare un campanellino d'allarme (1,74 vs 1,92 g teorici).

Guardandolo dunque nel dettaglio, ho notato che quelle che pensavo essere linee random, dovute a pulitura o normale usura da impiego, risultano essere invece una cosa molto diversa.

Porzioni del dritto emergono nelle parti libere del rovescio in leggerissimo rilievo.

Visto che la cosa è meglio visibile dal vivo che in foto aggiungo una mia ricostruzione, nella quale le linee rosse sono la parte effettivemente visibile del dritto sul rovescio, mentre quelle blu sono la parte rimanente da me ricostruita.

Premettendo la mia ignoranza in fatto di tecniche produttive, come si spiega ciò? E, considerando anche l'ammanco di peso di circa il 10%, è compatibile con una moneta autentica?

Grazie mille anticipatamente a tutti coloro che vorranno darmi il proprio parere!

Titire6.jpg.bc52bf3a0b72fa7dd91a30ea043694e7.jpg

12.jpg

8 - Copia.png

8.jpg

9.jpg

Ecco la mia ricostruzione:

Immagine 2022-10-30 080017.png


Inviato

ciao a tutti, ciao @titire

bel colpo d'occhio, giusta la tua osservazione:

__.gif.5896e943032e15d5b784a3e94a034478.gif

visto che i segni sono in incuso, direi che questo lato del tondello è stato battuto prima su di una moneta già coniata - che magari si era incastrata, succede - e poi con il conio giusto.

Servus,

Njk

 

Awards

Inviato

Ciao Njk e grazie mille per la rapida risposta!

devo dire che la tua ricostruzione è un pochino più professionale della mia 😂

(mancano comunque parti della corona e il lato opposto della W)

Se ho capito bene... Quindi avrebbero riconiato una moneta riuscita male?

Ma, dato che i segni del conio di dritto visibili al rovescio (che quindi sarebbero dovuti alla prima coniatura) sono in esatta corrispondenza del conio di dritto (della seconda coniatura), avrebbero riposizionato la moneta fallata con lo stesso orientamento? O forse, accortisi dell'errore, l'avrebbero ribattuta immediatamente senza neanche spostarla?

Grazie mille!


Inviato (modificato)

Ciao @titire,

prima di tutto faccio presente che la mia è solo un opinione, poi cerco di spiegarmi:

la moneta secondo me NON è stata processata due volte (sul R non mi sembra di vedere doppi segni, e tanta fatica per riposizionare questi piccoli nominali non se la facevano), ma durante la prima battuta è rimasta incastrata nel conio la moneta precedente (succede, dicevo)

 

 

image.png.fe15cde38361cc6628f51a8f9a668228.png

che poi sembra cadere, ed ad un'altra (seconda?) battuta - a conio adesso libero - viene impresso il diritto normale sull'impronta di cui sopra.

Credo che come minimo ciò sia plausibile.

Ciau

Njk

 

 

 

Modificato da littleEvil
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Ho finalmente capito! E potrebbe essere giusto... Come gli incusi antichi.

Ma mi rimane un dubbio. Avrebbero dovuto accorgersi dell'errore, quindi eliminare la moneta rimasta incastrata e riconiare/ribattere questa. Se cio' è plausible, allora la tua spiegazione dovrebbe essere quella giusta.

Screenshot_20221030_165029_org.mozilla.firefox_edit_39849657535585.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
Il 30/10/2022 alle 08:00, titire dice:

Buongiorno,

ho trovato questa monetina in rame di Willhelm I d'Olanda del 1824. E' il nominale più piccolo: un mezzo cent. Diametro corretto a 16mm, asse perfetto a h 6, ma sottopeso, che, visto lo stato di conservazione piuttosto buono (F almeno), mi fatto scattare un campanellino d'allarme (1,74 vs 1,92 g teorici).

Guardandolo dunque nel dettaglio, ho notato che quelle che pensavo essere linee random, dovute a pulitura o normale usura da impiego, risultano essere invece una cosa molto diversa.

Porzioni del dritto emergono nelle parti libere del rovescio in leggerissimo rilievo.

Visto che la cosa è meglio visibile dal vivo che in foto aggiungo una mia ricostruzione, nella quale le linee rosse sono la parte effettivemente visibile del dritto sul rovescio, mentre quelle blu sono la parte rimanente da me ricostruita.

Premettendo la mia ignoranza in fatto di tecniche produttive, come si spiega ciò? E, considerando anche l'ammanco di peso di circa il 10%, è compatibile con una moneta autentica?

Grazie mille anticipatamente a tutti coloro che vorranno darmi il proprio parere!

Titire6.jpg.bc52bf3a0b72fa7dd91a30ea043694e7.jpg

12.jpg

8 - Copia.png

8.jpg

9.jpg

Ecco la mia ricostruzione:

Immagine 2022-10-30 080017.png

 

Azzardo una qualche forma di brockage dati i segni in incuso, sulla prima foto si vede anche l'ombra della corona se guardi bene, ma attendi pareri più autorevoli del mio.

saluti.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Si, la corona si vede e l'ho messa nella mia orribile ricostruzione con paint a mano libera😅

Grazie per il termine tecnico! Credo potrebbe trattarsi di un restriked brockage analogamente a questo....

http://augustuscoins.com/ed/interesting/brockage.html

(la moneta bizantina in basso)

Modificato da titire

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 30/10/2022 alle 08:00, titire dice:

Buongiorno,

ho trovato questa monetina in rame di Willhelm I d'Olanda del 1824. E' il nominale più piccolo: un mezzo cent. Diametro corretto a 16mm, asse perfetto a h 6, ma sottopeso, che, visto lo stato di conservazione piuttosto buono (F almeno), mi fatto scattare un campanellino d'allarme (1,74 vs 1,92 g teorici).

Guardandolo dunque nel dettaglio, ho notato che quelle che pensavo essere linee random, dovute a pulitura o normale usura da impiego, risultano essere invece una cosa molto diversa.

Porzioni del dritto emergono nelle parti libere del rovescio in leggerissimo rilievo.

Visto che la cosa è meglio visibile dal vivo che in foto aggiungo una mia ricostruzione, nella quale le linee rosse sono la parte effettivemente visibile del dritto sul rovescio, mentre quelle blu sono la parte rimanente da me ricostruita.

Premettendo la mia ignoranza in fatto di tecniche produttive, come si spiega ciò? E, considerando anche l'ammanco di peso di circa il 10%, è compatibile con una moneta autentica?

Grazie mille anticipatamente a tutti coloro che vorranno darmi il proprio parere!

Titire6.jpg.bc52bf3a0b72fa7dd91a30ea043694e7.jpg

12.jpg

8 - Copia.png

8.jpg

9.jpg

Ecco la mia ricostruzione:

Immagine 2022-10-30 080017.png

 

E' un errore denominato "coni collisi", qui trovi le iformazioni di come si forma: https://www.erroridiconiazione.com/c-6-coni-collisi/

 

  • Mi piace 1

Inviato

E' una spiegazione interessante, e probabilmente esatta.

Ne esiste anche un'altra : che cioè abbiano utilizzato delle vecchie monete come tondelli per coniare i nuovi 1/2 cent; un pò come nel 1918 e 1919 è stato fatto con i 20 centesimi esagono, e come molte volte è successo in molti stati ( i famosi repunched ). 

Di seguito la foto con evidenziato un "ricciolo" che non ho capito da dove possa essersi originato se trattasi di un brockage.

 

olanda.jpg


  • MIGLIOR RISPOSTA
Inviato
16 ore fa, Mnelao dice:

E' una spiegazione interessante, e probabilmente esatta.

Ne esiste anche un'altra : che cioè abbiano utilizzato delle vecchie monete come tondelli per coniare i nuovi 1/2 cent; un pò come nel 1918 e 1919 è stato fatto con i 20 centesimi esagono, e come molte volte è successo in molti stati ( i famosi repunched ). 

Di seguito la foto con evidenziato un "ricciolo" che non ho capito da dove possa essersi originato se trattasi di un brockage.

 

olanda.jpg

 

Non può essere una sovrabattitura come i 20 centesimi esagono, se vedi le impronte fantasma nel tuo caso sono in incuso e "passano" sotto le impronte in rilievo. E' senza alcun dubbio una collsione dei coni

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 10/12/2022 alle 14:52, andrea78ts dice:

Non può essere una sovrabattitura come i 20 centesimi esagono, se vedi le impronte fantasma nel tuo caso sono in incuso e "passano" sotto le impronte in rilievo. E' senza alcun dubbio una collsione dei coni

 

E' esatto, mi è stato confermato da un numismatico NIP che ha visto di persona la moneta.

Grazie a tutti!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.