Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

E' un eroe siculo pre-greco, che secondo la tradizione avrebbe, a prezzo della vita, difeso la Sicilia dalla mitica invasione di Eracle .

La sua raffigurazione come guerriero in lotta, illustra il rovescio di un raro esemplare di dracma ( diritto con testa elmata frontale di Atena ) di Siracusa, che sarà il 20 Novembre in vendita Nomos 25 al n. 48 .

Unisco dalla rete e da NAC 13 n, 482, un diverso esemplare di questa tipologia, con al diritto testa di Aretusa ed al rovescio la raffigurazione del guerriero Leukaspis con nome leggibile nel tondello .

 

001 Nomos 25 n. 48.jpg

002 NOMOS 25 n. 48.jpg

003.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Emissioni siracusane stupende

domanda: la dracma con la testa  frontale di Atena e’ il nominale piu’ piccolo della serie con la tetradracma incisa da Eukleidas con il ritratto frontale di Atena?

esistono altri frazionali ( non credo esista un didramma) ma emidracme e litrae? 
Tali emissioni sono riportate nel Boheringer? 


Inviato
1 ora fa, numa numa dice:

Emissioni siracusane stupende

domanda: la dracma con la testa  frontale di Atena e’ il nominale piu’ piccolo della serie con la tetradracma incisa da Eukleidas con il ritratto frontale di Atena?

esistono altri frazionali ( non credo esista un didramma) ma emidracme e litrae? 
Tali emissioni sono riportate nel Boheringer? 

 

intendi sempre con Leukaspis? 
o la sola raffigurazione della testa frontale?


Inviato

Non conosco altre denominazioni con Leukaspis al rovescio .

Con testa frontale al diritto ci sono emidracme ( quadriga al rovescio - 400 a.C. / ex NAC 13 n. 483 ) e litre ( cavaliere al rovescio -344-317 a.C. / ex CNG Triton I )

004.jpg

005.jpg


Inviato
4 ore fa, skubydu dice:

intendi sempre con Leukaspis? 
o la sola raffigurazione della testa frontale?

 

Atena frontale


Inviato
54 minuti fa, VALTERI dice:

Non conosco altre denominazioni con Leukaspis al rovescio .

Con testa frontale al diritto ci sono emidracme ( quadriga al rovescio - 400 a.C. / ex NAC 13 n. 483 ) e litre ( cavaliere al rovescio -344-317 a.C. / ex CNG Triton I )

004.jpg

005.jpg

 

Grazie Valteri

controllero’ i riferimenti che mettono nelle descrizioni.

riguardo i due esemplari qui sopra : che differenza di stile 😮


Inviato
3 ore fa, numa numa dice:

Atena frontale

 

Litra Atena front/ polipo 


Inviato

Grazie Sku

abbiamo visto che la serie con l'Atena frontale comprende:

in argento:

tetradracma

dracma

emidracma

litra 

 

in bronzo:

non conosco esemplari con l'Atena frontale, mentre se ne conoscono con l'Afrodite

mentre viceversa con l'Afrodite frontale si conosce la tetradracma in argento ma nessun esemplare minore - sempre che non sbagli a ricordarmi io...

 


Inviato
2 ore fa, numa numa dice:

Grazie Sku

abbiamo visto che la serie con l'Atena frontale comprende:

in argento:

tetradracma

dracma

emidracma

litra 

 

in bronzo:

non conosco esemplari con l'Atena frontale, mentre se ne conoscono con l'Afrodite

mentre viceversa con l'Afrodite frontale si conosce la tetradracma in argento ma nessun esemplare minore - sempre che non sbagli a ricordarmi io...

 

 

Bronzi di Athena, no.

con testina frontale e polipo si .. (ricordi l esemplare Artemide a 20.000 cucuzze 🙂  ?)


Inviato (modificato)
10 ore fa, skubydu dice:

Bronzi di Athena, no.

con testina frontale e polipo si .. (ricordi l esemplare Artemide a 20.000 cucuzze 🙂  ?)

 

Vi e’ anche un altro tipo di rovescio (una protome di cavallo se non vado errato) in un bronzetto con la testa  di Aretusa frontale 

il problema vero e’ che - a parte le sinottiche descrizioni riportate da Mini’ e dal Calciati - queste emissioni non le ha approfondite nessuno. 
vari testi si occupano di Siracusa ( Tudeer, Boheringer etc) ma il focus e’ quasi sempre sui nominali maggiori, in argento, quasi mai sui frazionali ( affrontati invece da Manganaro in diversi articoli) per non parlare del bronzo che ci ha lasciato - per questa zecca - dei veri capolavori che alla finezza d’incisione pari a quella dei fratelli maggiori affiancano il fascino delle patine creando dei minuscoli capolavori che possono essere a volte sublimi

Modificato da numa numa

Inviato
36 minuti fa, numa numa dice:

Vi e’ anche un altro tipo di rovescio (una protome di cavallo se non vado errato) in un bronzetto con la testa  di Aretusa frontale 

il problema vero e’ che - a parte le sinottiche descrizioni riportate da Mini’ e dal Calciati - queste emissioni non le ha approfondite nessuno. 
vari testi si occupano di Siracusa ( Tudeer, Boheringer etc) ma il focus e’ quasi sempre sui nominali maggiori, in argento, quasi mai sui frazionali ( affrontati invece da Manganaro in diversi articoli) per non parlare del bronzo che ci ha lasciato - per questa zecca - dei veri capolavori che alla finezza d’incisione pari a quella dei fratelli maggiori affiancano il fascino delle patine creando dei minuscoli capolavori che possono essere a volte sublimi

 

Non dimenticare i lavori di Alberto sul corpus antiquae con succ aggiornamenti

 

 


Inviato
3 ore fa, skubydu dice:

Non dimenticare i lavori di Alberto sul corpus antiquae con succ aggiornamenti

 

 

 

C'era una scheda completa per Siracusa ?

cosa dice Campana su queste emissioni enee ?


Inviato (modificato)

No, Siracusa non c’è (ma fammi controllare meglio).

ma per le zecche minori, si, c’è molto materiale.

Modificato da skubydu

Inviato
31 minuti fa, skubydu dice:

No, Siracusa non c’è (ma fammi controllare meglio).

ma per le zecche minori, si, c’è molto materiale.

 

ah ah - ricordavo bene allora

ma è Siracusa che interessa qui. Per questi frazionali e le enee di estremo interesse artistico c'è pochissimo rispetto a zecche molto minori dove troviamo monografie corpose e addirittura studi di singole emissioni. Se non era per la Westermark con il suo lavoro capitale anche Agrigento sarebbe rimasta scoperta...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.