Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

Girovagando per le aste mi sono imbattuto di recente nell'esemplare che vedete in figura sotto.

Questo medaglione di Commodo presenta una caratteristica (a me) fino ad ora sconosciuta, ovvero il fatto che sembra costituito da tre parti.

Si nota:

-un dischetto più interno, evidenziato dalla linea circolare che passa (sul dritto) dal fiocchetto dell'allacciatura della corona di Commodo e (sul rovescio) dalla linea circolare che dalla punta della clava scende fino all'altare;

-un evidente linea che sottolinea tutta la legenda, ben visibile sul dritto ed in parte sul rovescio.

Pertanto, da quanto si evince, il medaglione dovrebbe essere composto da tre parti.

Sul dritto, intorno ad ore 9, è evidente una conservazione differente per le tre parti: più corrosa su legenda (secondo anello esterno) e su dischetto centrale e meno corrosa tra fiocchetto e legenda (anello interno).

Ne deduco che appena coniato si presentasse con una colorazione oricalco nel dischetto centrale e sulla legenda e una colorazione rosso rame nell'anello tra le due parti di oricalco (o viceversa).

La stranezza, e la mia domanda ai più esperti del forum, deriva dal fatto che esistessero medaglioni del genere, di cui non avevo mai sentito parlare, poiché, genericamente, sono tutti bimetallici in due parti e non in tre.

Che ne pensate?

 

 image.thumb.jpeg.340d212d100ef3d69069a1840feb50fc.jpeg


Inviato

la differenza di colore si dovrebbe vedere anche adesso, non solo in origine, ne deduco che sia dello stesso metallo anche se costruito da più parti.

  • Mi piace 1

Inviato

Avendo a disposizione solo una foto per giudicare e' sottinteso che si va per ipotesi .

Personalmente a me convince poco , sembra un collage di parti diverse .

Inoltre anche i medaglioni alto e medio imperiali erano costituiti di un unico grosso e pesante tondello in bronzo , non avevano un bordo esterno separato da quello interno , soltanto che spesso il collare esterno era piuttosto largo rispetto alla perlinatura dentro cui giacevano legende e allegorie dando l' impressione di due parti distinte .


Inviato
  Il 26/10/2022 alle 11:15, Cremuzio dice:

Avendo a disposizione solo una foto per giudicare e' sottinteso che si va per ipotesi .

Personalmente a me convince poco , sembra un collage di parti diverse .

Inoltre anche i medaglioni alto e medio imperiali erano costituiti di un unico grosso e pesante tondello in bronzo , non avevano un bordo esterno separato da quello interno , soltanto che spesso il collare esterno era piuttosto largo rispetto alla perlinatura dentro cui giacevano legende e allegorie dando l' impressione di due parti distinte .

 
Expand  

Io trovo che sia perfettamente in linea con gli altri medaglioni del periodo, solo che questo sembra essere di tre parti anziché due.

Forse tu ti riferisci ai medaglioni cerchiati, ossia quelli che presentano una sorta di cornice che si staglia dalla parte centrale.


Inviato
  Il 26/10/2022 alle 13:11, leop dice:

Io trovo che sia perfettamente in linea con gli altri medaglioni del periodo, solo che questo sembra essere di tre parti anziché due.

Forse tu ti riferisci ai medaglioni cerchiati, ossia quelli che presentano una sorta di cornice che si staglia dalla parte centrale.

 
Expand  

Parecchi anni fa ho visto la Collezione di Medaglioni romani del Vaticano e quelli dell' alto e medio impero erano formati da un unico blocco di bronzo con corona esterna piu' o meno larga rispetto alla perlinatura interna  . Non erano formati da due metalli diversi , tipo gli attuali euro da 1 o 2 valori . Ho ancora il libro dei Medaglioni romani del Vaticano .


Inviato
  Il 26/10/2022 alle 13:22, Cremuzio dice:

Parecchi anni fa ho visto la Collezione di Medaglioni romani del Vaticano e quelli dell' alto e medio impero erano formati da un unico blocco di bronzo con corona esterna piu' o meno larga rispetto alla perlinatura interna  . Non erano formati da due metalli diversi , tipo gli attuali euro da 1 o 2 valori . Ho ancora il libro dei Medaglioni romani del Vaticano .

 
Expand  

Interessante, rimanendo in tema Commodo/Ercole, riusciresti a vedere se nel medagliere Vaticano trovi un medaglione corrispondente a quello postato? Sarebbe una bella comparazione! 


Inviato (modificato)

Ciao @leop , Infatti prima di scriverti avevo gia' controllato nel libro , ma uguale al tuo postato non c'e' . Ti invio la foto del poderoso libro di quasi 300 pagine con le tavole delle foto di tutti i medaglioni della collezione vaticana , libro ormai da moltissimo tempo introvabile , e' del 1965 , piu' la foto del medaglione di Commodo del Vaticano simile al tuo per l' allegoria di Ercole , pesa ben 61,410 grammi

DSCN4074.JPG

DSCN4075.JPG

Modificato da Cremuzio
@
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 26/10/2022 alle 14:34, Cremuzio dice:

Ciao @leop , Infatti prima di scriverti avevo gia' controllato nel libro , ma uguale al tuo postato non c'e' . Ti invio la foto del poderoso libro di quasi 300 pagine con le tavole delle foto di tutti i medaglioni della collezione vaticana , libro ormai da moltissimo tempo introvabile , e' del 1965 , piu' la foto del medaglione di Commodo del Vaticano simile al tuo per l' allegoria di Ercole , pesa ben 61,410 grammi

DSCN4074.JPG

DSCN4075.JPG

 
Expand  

Grazie! Ottimo libro, tienitelo stretto! Bellissimo il medaglione che hai postato


Inviato
  Il 26/10/2022 alle 11:15, Cremuzio dice:

Avendo a disposizione solo una foto per giudicare e' sottinteso che si va per ipotesi .

Personalmente a me convince poco , sembra un collage di parti diverse .

Inoltre anche i medaglioni alto e medio imperiali erano costituiti di un unico grosso e pesante tondello in bronzo , non avevano un bordo esterno separato da quello interno , soltanto che spesso il collare esterno era piuttosto largo rispetto alla perlinatura dentro cui giacevano legende e allegorie dando l' impressione di due parti distinte .

 
Expand  

Non so che collezione tu abbia visto, ma i medaglioni composti da due parti sono bimetallici. , sempre 

2A9973A6-A606-49F9-9CA4-71B78D0330D2.jpeg

0665536C-ECEF-4BA9-9F52-C24875880011.jpeg

16698969-A24B-4FCB-A3F1-DBB3D575AA2A.jpeg

07DB155C-C951-44B1-AE66-8FB9FD7570E2.jpeg

3ECEC469-BFA9-4006-9B2F-C04346D9E969.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 26/10/2022 alle 18:37, Tinia Numismatica dice:

Non so che collezione tu abbia visto, ma i medaglioni composti da due parti sono bimetallici. , sempre 

Expand  

Egregio Sig. @Tinia Numismatica non voglio polemizzare con lei , pero' credo che bisognerebbe documentarsi bene prima di scrivere sentenze inappellabili : "sempre"

1 Quando vidi la collezione dei medaglioni romani del Vaticano , verso la fine del secolo scorso , fine anni '80 primi anni '90 , l' impressione visiva che ebbi fu che molti fossero composti di un solo metallo in bronzo .

2 Non e' una regola categorica che i medaglioni fossero composti da due dischi di metallo , la norma era che il metallo fosse di un unico blocco , infatti il libro parla di "alcuni medaglioni" , probabilmente tale doppia composizione bimetallica DSCN4076.thumb.JPG.65fde7bdeda2765ff39776bfa55fd3cf.JPGiniziata da Antonino Pio non fu una regola fissa per i suoi successori "saldare" i due cerchi . Forse il doppio cerchio rendeva piu' attraente il medaglione , forse fu solo un tentativo prolungato nel tempo per rendere esteticamente piu' bello il medaglione .

Le riporto un passo del libro sopra fotografato in modo che possa ben documentarsi .

Buona giornata 


Inviato

Forse Cremuzio intendeva un medaglione tipo questo in figura

cq5dam.web.820h.jpeg


Inviato

@Tinia Numismatica che ne pensi del medaglione della discussione? sembra anche a te in tre parti? oppure ho visto male? 


Inviato
  Il 27/10/2022 alle 07:17, leop dice:

Forse Cremuzio intendeva un medaglione tipo questo in figura

cq5dam.web.820h.jpeg

 
Expand  

Lo Spero , ma questi si chiamano “cerchiati” apposta …..

Gli altri sono di due metalli differenti, anche perché se non lo fossero, decadrebbe la ragione cromatica di realizzarli in due parti….


Inviato (modificato)
  Il 27/10/2022 alle 06:05, Cremuzio dice:

Egregio Sig. @Tinia Numismatica non voglio polemizzare con lei , pero' credo che bisognerebbe documentarsi bene prima di scrivere sentenze inappellabili : "sempre"

1 Quando vidi la collezione dei medaglioni romani del Vaticano , verso la fine del secolo scorso , fine anni '80 primi anni '90 , l' impressione visiva che ebbi fu che molti fossero composti di un solo metallo in bronzo .

2 Non e' una regola categorica che i medaglioni fossero composti da due dischi di metallo , la norma era che il metallo fosse di un unico blocco , infatti il libro parla di "alcuni medaglioni" , probabilmente tale doppia composizione bimetallica DSCN4076.thumb.JPG.65fde7bdeda2765ff39776bfa55fd3cf.JPGiniziata da Antonino Pio non fu una regola fissa per i suoi successori "saldare" i due cerchi . Forse il doppio cerchio rendeva piu' attraente il medaglione , forse fu solo un tentativo prolungato nel tempo per rendere esteticamente piu' bello il medaglione .

Le riporto un passo del libro sopra fotografato in modo che possa ben documentarsi .

Buona giornata 

 
Expand  

Credo di essermi già documentato 

8895522C-F174-46C9-81B5-12DACB453671.jpeg

 

Modificato da Tinia Numismatica
  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato

@leop e @Tinia Numismatica , non posso e non voglio insegnare nulla a nessuno , pero' mi permetto di consigliare la lettura dell' unico testo completo , nonche' tecnico scientifico , sui medaglioni romani :

I Medaglioni Romani e i Contorniati del Medagliere Vaticano , descritti da Luigi Michelini Tocci , edito dalla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1965 , 300 pagine piu' 70 tavole illustrate .

Troverete veramente tutto quello che c'e' da sapere sui medaglioni , e' molto difficile trovarlo , ma tentare non nuoce .

Saluti


Inviato
  Il 27/10/2022 alle 12:26, Cremuzio dice:

@leop e @Tinia Numismatica , non posso e non voglio insegnare nulla a nessuno , pero' mi permetto di consigliare la lettura dell' unico testo completo , nonche' tecnico scientifico , sui medaglioni romani :

I Medaglioni Romani e i Contorniati del Medagliere Vaticano , descritti da Luigi Michelini Tocci , edito dalla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1965 , 300 pagine piu' 70 tavole illustrate .

Troverete veramente tutto quello che c'e' da sapere sui medaglioni , e' molto difficile trovarlo , ma tentare non nuoce .

Saluti

 
Expand  

Sicuro che sia così aggiornato e, soprattutto, è sicuro di aver compreso cosa c’è scritto al riguardo? 
Inoltre , è così sicuro che non lo abbia e/o non lo abbiamo  già consultato con i miei coautori?

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 27/10/2022 alle 12:59, Tinia Numismatica dice:

Sicuro che sia così aggiornato e, soprattutto, è sicuro di aver compreso cosa c’è scritto al riguardo? 
Inoltre , è così sicuro che non lo abbia e/o non lo abbiamo  già consultato con i miei coautori?

 

Expand  

Ho l' impressione , dal tono delle sue risposte , che lei abbia un modo di dialogare un po' autoritario e tendente all' offensivo , quindi non aggiungo altro e non le rispondero' oltre la presente .

Conservi e legga la pagina del libro che le ho inviato .


Inviato (modificato)
  Il 27/10/2022 alle 13:26, Cremuzio dice:

Ho l' impressione , dal tono delle sue risposte , che lei abbia un modo di dialogare un po' autoritario e tendente all' offensivo , quindi non aggiungo altro e non le rispondero' oltre la presente .

Conservi e legga la pagina del libro che le ho inviato .

 
Expand  

Le risponderei di comprarsi il libro sui medaglioni imperiali  di cui sono coautore, ma non si trova più e non credo che abbia neanche aperto il link lamonetiano che le ho mandato , quindi mi pare inutile esortarla ulteriormente. 
Posso solo aggiungere che il Cabinet de Monnaies de Paris ce lo ha richiesto , a suo tempo, come aggiunta alla loro biblioteca tecnica  di riferimento , insieme allo Gnecchi, Toynbee , Tocci etc… 
Continui a crogiolarsi….

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato
  Il 27/10/2022 alle 13:26, Cremuzio dice:

Ho l' impressione , dal tono delle sue risposte , che lei abbia un modo di dialogare un po' autoritario e tendente all' offensivo , quindi non aggiungo altro e non le rispondero' oltre la presente .

Conservi e legga la pagina del libro che le ho inviato .

 
Expand  

Ma su, Cremuzio, TN è fatto così, ti sbatte le cose in faccia, è "pepato", ma a parte i modi spesso (molto) ha ragione. Sarà che ho superato l'età in cui offendermi o perfino interessarmi della opinione altrui, ma se superi ciò non potrai che apprezzare tutti i contenuti e i contributi inestimabili che ha dato in questi anni.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Ciao

scusate se mi intrometto ma è scritto sul titolo del libro

“ I MEDAGLIONI ROMANI E I CONTORNIATI DEL MEDAGLIERE VATICANO”

909064.m.jpg8144470.m.jpg

            Questi sono due contorniati i medaglioni sono già stati postati.

Silvio


Inviato
  Il 27/10/2022 alle 07:56, Tinia Numismatica dice:

Credo di essermi già documentato 

8895522C-F174-46C9-81B5-12DACB453671.jpeg

 

 
Expand  

Sono 2 volumi giusto ? O avete fatto anche il terzo?

grazie skuby


Inviato
  Il 28/10/2022 alle 22:16, skubydu dice:

Sono 2 volumi giusto ? O avete fatto anche il terzo?

grazie skuby

 
Expand  

Per adesso sono ancora due ,il terzo sarà, spero,sui falsi .

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 29/10/2022 alle 08:16, Tinia Numismatica dice:

Per adesso sono ancora due ,il terzo sarà, spero,sui falsi .

 
Expand  

Argomento di sicuro interesse !!

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.