Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un piuttosto raro esemplare di didrammo di Naxos, con al diritto testa di Apollo ed al rovescio Sileno inginocchiato .

Come già rilevato e documentato dall' ottimo @Archestrato in sezione 'aste' , il nome dell' incisore, quasi in esergo al rovescio, parrebbe non esplicitato in descrizione dal venditore .

Sarà il 21 Novembre in vendita NAC 134 al n. 187 .

Unisco dalla rete altro  esemplare pubblicato in Franke-Hirmer .

Vale un cenno notare che C. Seltman nel suo "Masterpieces of... " ( Oxford 1949 ) scriveva che " ...: there were a certain Prokles of Naxos, Herakleidas and Choiron . The second of these made some dies for Naxos, while Prokles himself, a good artist though not a first-rate celador, was an active politician who shortly before 403 B:C., became the absolute ruler of his state "

001 NAC 134 n. 187.jpg

002 NAC 134 n. 187.jpg

003.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Buonasera @VALTERI

Da una breve ricerca: per quanto possiamo ricostruire da Diodoro Siculo e Polieno, parrebbe che il Prokles “politico” e quello “artista” possano effettivamente coincidere. Sarebbe quindi, se questo fosse il caso, una figura di grande rilievo per la storia di Naxos, nel bene e nel male.

Egli, tradendo la patria, favorí infatti in maniera rilevante la conquista siracusana, con la quale Dionisio sottomise dopo non poche fatiche Naxos, devastandola e mettendo un punto alle sue vicende storiche.

 

Prokles come incisore firmò per esteso, sotto il taglio del collo di Apollo, anche un tetradrammo di Katane. Del didrammo in discussione e del tetradrammo di Katane posto due esemplari. 
 

Ex collezione del duca HonoréThéodoric Paul Joseph d’Albert de Luynes (1802-1867), presso la Biblioteca Nazionale di Francia:

B0753288-5171-4BF0-A213-04514FE3D91F.thumb.jpeg.726b6295789e971ad666c4c55f64bc16.jpeg48F302D1-4933-4D37-8A6B-06CFEB52A5A8.thumb.jpeg.7916624ceb5fe67f7aa399618a1f45f5.jpeg

 

Ex Heritage 3089/31004:

0B08645F-5354-4B36-B64E-3634ACED15B3.thumb.jpeg.cfec77c57cb81394b35b64b1d8c3ccea.jpeg

 



 

Al British Museum dal 1946 grazie al lascito Lloyd:

DE1E76E2-CBAF-43C6-B41D-C236E6FF8AB8.jpeg.b26391e399a85e3ee459661d04fd9ff6.jpeg

 

Ex Leu 81/72:

47B035EE-63F1-4831-A8F1-1BAB17204635.jpeg.a8a346abec926b03933e982f1098b6ec.jpeg

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.