Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Quanti di noi conoscono questo gioiellino?

La Chiesa di Sant’Urbano, che domina la Valle della Caffarella, rappresenta uno dei monumenti meno conosciuti della Roma fuori le Mura, anche se di grande valore. E’ considerato un vero tempio antico, mantenutosi eccezionalmente nella sua integrità grazie agli interventi del IX secolo, che lo trasformarono in luogo di culto cristiano.

La chiesa, oggi di proprietà privata, fu dedicata al vescovo Urbano, santo e martire, da non confondersi con l’omonimo papa, anch’esso martire, morto nel 230. All’interno, la Chiesa di Sant’Urbano, conserva un ciclo di affreschi, firmato da Fratel Bonizzo (1011), risalenti all’XI secolo, ma ridipinti in occasione dei restauri nel 1634 per volere del cardinale Francesco Bernini. Essi sono composti da 34 pannelli, i quali raffigurano storie di Gesù, di Sant’Urbano, di Santa Cecilia e di altri santi.

Originariamente si trattava di un tempietto di epoca romana, prostilo, fatto erigere sotto l’imperatore Marco Aurelio; le quattro colonne della facciata e l’architrave sono fatte di marmo pentelico. Con il restauro del 1634, venne aggiunto un muro di mattoni tra le colonne del pronao e realizzato un campanile sul tetto. La zona della Caffarella, in cui si trova la Chiesa di Sant’Urbano, e che prende il nome dalla famiglia Caffarelli, faceva parte del Triopio, una vasta villa suburbana di proprietà di Erode Attico. Nato ad Atene intorno al 100 d.C., Erode fu uomo politico, retore, letterato ed amante delle belle arti. Venne a Roma sotto Anonino Pio, ottenne il consolato nel 143 e sposò una nobildonna romana, Annia Regilla. Erode restaurò una villa più antica, arricchendola di architetture, statue, decorazioni pittoriche e rivestimenti marmorei.

https://www.prolocoroma.it/la-chiesa-santurbano-caffarella/

santurbano2-501x430.jpg

images (7).jpeg

images (6).jpeg

chiesa-sant-urbano-caffarella.jpg

E4WgMA8XEAIlXYf.jpg

  • Grazie 1

Inviato

TEMPIO DI CERERE E FAUSTINA - CHIESA DI S. URBANO

 
tempio-di-cerere-e-faustina6.jpg
 
Vi si accede da via Appia Pignatelli, e poi dal vicolo di S. Urbano, dove, nel parco di una villa, ora ristorante, si trova la chiesa, e più in là la grotta della Nin­fa Egeria, dove Numa Pompilio andava a chie­dere consiglio alla ninfa, con l’annesso Bosco Sacro, un tempo più esteso, ma ancora di grande suggestione.
 

 
LA STORIA
 
La chiesa di S. Urbano alla Caffarella costituisce uno dei monumenti meno conosciuti nonchè controversi sulla destinazione, della Roma fuori le Mura, benché sia di grande valore, perchè è un tempio antico ben conservato in quanto trasformato in tempio cristiano, e per gli affreschi degli inizi dell’XI sec.
 
cerere_faustina_1.jpgIl tempio romano, che risale al 160 d.c., era dedicato a Cerere e Faustina, costruito all’interno del Triopio di Erode Attico, La chiesa oggi è all'interno di una proprietà privata ed è purtroppo chiusa al pubblico.
 
Nel II d.c. l'area, che prende nome dalla famiglia Caffarelli a cui appartiene il casale cinquecentesco su vicolo della Caffarella, faceva parte del Triopio, una vasta villa suburbana di proprietà di Erode Attico, che fu poi nel IV sec. inglobata nel monumentale complesso di Massenzio.
 
tempio%2Bdi%2Bcerere%2Be%2Bfaustina3.jpg
 
Uomo politico, filosofo, letterato e amante delle arti, nonchè precettore di Marco Aurelio, Erode Attico, nato ad Atene da nobile famiglia intorno al 100 d.c.., era giunto a Roma sotto Antonino Pio, fece una splendida carriera, ottenne il consolato nel 143 d.c. e sposò una nobile e ricca romana, Annia Regilla, che gli portò in dote, tra l’altro, i possedimenti della via Appia tra il II e il III miglio. 
 
cerere_faustina_2.jpg
Erode Attico fu ritenuto responsabile dell'uccisione della moglie, Annia Regilla, e, forse, eresse questo tempio per stornare da sè i sospetti.
 
La proprietà, che comprendeva campi di grano, boschi, vigne, oliveti, praterie, era un borgo abitata dai lavoratori, soprattutto schiavi, dediti alla coltivazione dei campi. L'area era già abitata da almeno quattro secoli.
 
Sulla collina che sorge tra il Circo di Massenzio e la Via Appia Pignatelli sono infatti stati rinvenuti i resti di una villa d'età repubblicana, di fine I sec. a.c. che aveva, come sostruzione verso l'Appia, un criptoportico a doppia galleria. 
 
 
cerere_faustina_3.jpgErode Attico dunque restaurò una villa più antica, arricchendola di architetture, statue, decorazioni pittoriche e rivestimenti marmorei.
 
In realtà sembra che Aspasaia Annia Regilla morisse di parto, cosa abbastanza frequente nelle donne romane, e che Erode Attico fece anche costruire nel 161 l'Odeon di Atene in suo onore, oltre al monumento costruito accanto alla villa sulla via Appia, che ella aveva portato in dote ed in cui aveva vissuto col marito, la cosiddetta Tomba di Annia Regilla, o cenotafio di Annia Regilla, presso la chiesa del Quo Vadis.

Quello che potrebbe essere il sepolcro di Annia, si trova invece a Palazzo Farnese, da alcuni considerato invece come sarcofago di Cecilia Metella Cretica. Ad Annia Regilla è dedicata una via periferica di Roma, nei pressi dell'Appia nuova, e una strada ad Atene, ma una strada romana è dedicata pure ad Erode Attico.
 
tempio-di-cerere-e-faustina1.jpg
INTERNI
 
ANNIA REGILLA
 
Annia Aspasia Regilla era una nobile ragazza romana, appartenente alla ricchissima famiglia degli Annii, proprietaria di beni terrieri nel tratto che va dal secondo al terzo miglio dell'Appia Antica.

La famiglia degli Annii discendeva direttamente da quella degli Attili Regoli, e dette una ricchissima dote alla propria figlia Regilla quando fu scelta come sposa da Erode Attico nel 140 d.c.
 
Erode Attico, nobile ateniese, era stato nominato console della Grecia con incarico di governare Atene e Asia per conto di Roma.
 
tempio-di-cerere-e-faustina5.jpg
 
Nel 160 d.c. sua moglie Annia Regilla morì di parto, ma secondo alcuni, e forse per la famiglia, fu uccisa da Erode Attico, secondo l'accusa che gli venne mossa e che lo condusse ad un lungo e pesante processo, dal quale tuttavia uscì assolto ed erede di tutti i beni della moglie.

Erode ereditò ovviamente anche i possedimenti lungo la Via Appia, dove fece costruire una serie di monumenti in ricordo di Annia Regilla, tra cui il suo Cenotafio, monumento funebre commemorativo destinato a conservarne la memoria ed a ben disporre gli Dei dell'Oltretomba verso l'amata deceduta.

Ma non raccoglieva le spoglie funebri di Annia, in quanto tempio dedicato a una Dea e a una imperatrice divinizzata.

Il Cenotafio di Regilla è a tutt'oggi ben conservato, anche se nel corso dei secoli fu a lungo utilizzato prima come fienile, poi nel IX sec. come oratorio cristiano. Nel 1634 la famiglia romana dei Barberini acquistò la costruzione, e ne mantenne la destinazione a chiesa.
 
 
TEMPIO-DI-CERERE-E-FAUSTINA2.jpg
 
DESCRIZIONE
 
Affacciata sulla vallata scavata dal fiume Almone si trova l'antico tempio di Cerere e Faustina costruito nel II secolo d.c. da Erode Attico e dedicato a Cerere, la Dea delle messi e a Faustina, la moglie divinizzata di Antonino Pio.
 
tempio%2Bdi%2Bcerere%2Be%2Bfaustina2.jpg
Il tempio ha nella facciata 4 colonne che, come i capitelli e l’architrave, sono in marmo bianco pentelico proveniente dalla Grecia, mentre il corpo di fabbrica e la decorazione della parte alta della facciata sono in laterizio molto ben lavorato.
 
L’interno, coperto da volta a botte, era decorato da stucchi ottagonali, di cui è rimasto soltanto quello centrale, con l’apoteosi di Annia Regilla, moglie di Erode Attico. Al disotto c’è un fregio in stucco con armi, corazze e scudi.

L’edificio pagano era composto da un pronao e da una cella cui si accedeva tramite una serie di gradini esterni, ed è ancora completamente visibile, ad eccezione dei gradini esterni ora interrati. Il pronao venne chiuso da pareti nel 1634; inglobate in esse vi sono quattro colonne e l’architrave di marmo della Grecia. Il resto delle pareti e la parte alta della facciata sono composte di laterizio del II sec.

Si accede all’interno della chiesa tramite una piccola porta d’ingresso; il primo vano che si incontra è l’ex sottoportico, che nei decenni scorsi era stato trasformato in abitazione del custode dell’edificio. Da qui si passa alla cella interna del tempio, oggi aula liturgica della chiesa, a pianta rettangolare. Le pareti sono suddivise in tre fasce orizzontali, separate dalla volta da un fregio in stucco con la rappresentazione di armi, corazze e scudi.

 
 
Il tetto dell’edificio è a volta a botte, tutta riquadri simili a quelli del Pantheon; di tutti gli stucchi che ne ornavano le superfici, di cui oggi resta solo il riquadro centrale, che raffigura l’apoteosi di Anna Regilla.
 
tempio-di-cerere-e-faustina7.jpg
LA VOLTA
 
Nella cripta, cui si accede per una stretta scala di 23 gradini, c’è un affresco cristiano che copre le decorazioni originali, e così nella chiesa soprastante.
 
Dal Piranesi che la osseervò e copiò fu dichiarata come Tempio di Bacco per i rilievi che vi rinvenì. Da altri si ritiene la tomba di Annia Regilla. Per altri è il tempio del Dio Romano Redicolo. Per altri ancora, ed oggi è di gran lunga la più accreditata, si tratta del Tempio di Cerere e Faustina.
 
 
Acquisita nel 2002 dal Comune di Roma è stata data in consegna per misteriosi motivi al Vicariato di Roma: dall’ottobre 2005 è stata elevata a Rettoria e pertanto non visitabile. Ci dovrebbero spiegare il perchè di questa ottusa decisione che vieta al pubblico di vedere questo prezioso cimelio romano.
 
tempio%2Bdi%2Bcerere%2Be%2Bfaustina4.jpg
 
 
BIBLIO
 
- Capitolium - marzo 1941 - Alessandro Tomassi: S. Urbano alla Caffarella nelle sue ultime vicende - la riconsacrazione del 1894 -
- Samuel Ball Platner - (as completed and revised by Thomas Ashby) - A Topographical Dictionary of Ancient Rome - London: Oxford University Press - 1929 -
- Filippo Coarelli - I templi dell'Italia antica - Milano - 1980 -
- Anthony Richard Birley - Marco Aurelio - Milano - Rusconi - 1990 -

 
 
 
 
 
  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno , praticamente tutte le Chiese di Roma erette dal basso impero al medioevo e restaurate poi nel corso dei secoli fino al Rinascimento , sorgono sui resti degli antichi Templi pagani , oppure nei luoghi di sepoltura , come le catacombe , dei primi Papi e Santi , inizialmente sepolti al di fuori delle mura Aureliane . 

E' sconcertante che un luogo cosi' importante , storico e bello come la Chiesa di Sant' Urbano sia di proprieta' privata .

  • Mi piace 1

Inviato
10 ore fa, ARES III dice:

Potreste gentilmente allegare l'articolo, perché supera 1,46 MB.

Proviamo. Ho dovuto farlo così perché era troppo grande anche per me, spero possiate aprirlo (a me funziona).

petronius :)

Sant Urbano alla Caffarella Rome.rar

  • Grazie 1

Inviato

Vale un cenno ricordare che l' edificio in post 8, è un diverso ed interessante edificio, pressochè coevo, noto come " cenotafio di Annia Regilla " , la moglie di Erode Attico .

001 Cenotafio di Annia Regilla.jpg

002 Cenotafio di Annia Regilla.jpg

  • Grazie 1

  • ADMIN
Staff
Inviato

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.