Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ho visto in un'asta questa moneta che viene definita come 'Second Known Example' e poi:

Greek Italy. Etruria, Populonia. AR 10-asses, 3rd century BC. Obv.

Laureate male head left; behind, X. Rev. Cluster of seven pellets and crescent: around, traces of ethnic pvplvna. Vecchi EC 70A (only one example cited); HN Italy -; Vecchi ICC ; Vecchi, The coinage of the Rasna I-V - ; Sambon - : Vicari -. AR. 1.73 g. 16.00 mm. RRRR. Excessively rare, apparently the second example known. About VF.

 

12D.jpg

12R.jpg


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Che ne pensi @Tinia Numismatica ?

Grazie.


Inviato
  Il 10/10/2022 alle 06:26, ARES III dice:

Che ne pensi @Tinia Numismatica ?

Grazie.

 
Expand  

Un dieci assi molto raro ma pulito malamente. In ogni caso è sempre un pezzo molto interessante per chi colleziona etrusche. 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 10/10/2022 alle 08:34, Tinia Numismatica dice:

molto raro

Expand  

C'è ne sono solo 2 conosciute ?


Inviato
  Il 10/10/2022 alle 08:52, ARES III dice:

C'è ne sono solo 2 conosciute ?

 
Expand  

Ufficialmente può darsi, ufficiosamente poche di più 

  • Mi piace 1

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

aggiudicata a 1600 euro, le etrusche hanno  fatto prezzi incredibili, come tutte le monete dallo scoppio della guerra, con la minaccia nucleare la gente vuole togliersi un ultimo sfizio?

Modificato da dux-sab

Inviato
  Il 05/11/2022 alle 14:46, dux-sab dice:

aggiudicata a 1600 euro, le etrusche hanno  fatto prezzi incredibili, come tutte le monete dallo scoppio della guerra, con la minaccia nucleare la gente vuole togliersi un ultimo sfizio?

Expand  

Si girano dei prezzi davvero interessanti (per il venditorie)


Inviato
  Il 05/11/2022 alle 14:46, dux-sab dice:

con la minaccia nucleare la gente vuole togliersi un ultimo sfizio?

Expand  

🤘, Speriamo di no!

Forse è il fascino del 'proibito' o meglio, di ciò che è difficile da trovare!


Inviato
  Il 05/11/2022 alle 16:28, ARES III dice:

🤘, Speriamo di no!

Forse è il fascino del 'proibito' o meglio, di ciò che è difficile da trovare!

 
Expand  

ma erano difficili da trovare anche uno o due anni fa !


Inviato
  Il 05/11/2022 alle 17:22, dux-sab dice:

ma erano difficili da trovare anche uno o due anni fa !

Expand  

Possono essere nuovamente di moda. I 'vecchi' collezionisti hanno già tutto (o quasi), quindi questo nuovo slancio proviene da quelli nuovi , che essendo agli inizi e non avendo molti pezzi sono disposti a spendere anche più del valore reale delle monete.

Io sono riuscito solo da poco tempo ad aggiudicarmi una moneta, ma l'ho pagata il giusto (essendomi prefissato un limite ben preciso).

 


Inviato
  Il 05/11/2022 alle 17:22, dux-sab dice:

ma erano difficili da trovare anche uno o due anni fa !

 
Expand  

Quella era difficile da trovare in qualunque periodo e costava tantissimo anche prima. 1600 euro sono un prezzo corretto , considerando l’estrema rarità. 


Inviato
  Il 05/11/2022 alle 17:47, Tinia Numismatica dice:

Quella era difficile da trovare in qualunque periodo e costava tantissimo anche prima. 1600 euro sono un prezzo corretto , considerando l’estrema rarità. 

 
Expand  

ma i prezzi che fanno i 20 assi ultimamente come te li spieghi, sono monete poco rare. oggi a 4000 euro + diritti !


Inviato
  Il 05/11/2022 alle 18:11, dux-sab dice:

oggi a 4000 euro + diritti !

Expand  

Si è abbastanza, ma è stupenda, centrata, potrei lodarla per ore...

10D.webp


Inviato

Questa viene venduta a prezzo fisso per 8.500 $ USA

 

Gpn36oSTtG7E8rZ2bC4mc2fP5NzLy9.jpg


Inviato

secondo me è arrivata gente con tanti soldi e poca esperienza.


Inviato
  Il 05/11/2022 alle 18:40, dux-sab dice:

secondo me è arrivata gente con tanti soldi e poca esperienza.

Expand  

Può essere.


Inviato
  Il 05/11/2022 alle 18:11, dux-sab dice:

ma i prezzi che fanno i 20 assi ultimamente come te li spieghi, sono monete poco rare. oggi a 4000 euro + diritti !

 
Expand  

Ma vi rendete conto che anche le più comuni si contano in centinaia di Pezzi contro le migliaia di alcune magno greche che fatturano tre volte tanto?! 
Pezzi unici , o poco più, che non spuntano oltre i 100.000 quando altre a parità di rarità arrivano a cifre prossime al milione o lo oltrepassano?!

Purtroppo sono troppo di nicchia …

  Il 05/11/2022 alle 18:40, dux-sab dice:

secondo me è arrivata gente con tanti soldi e poca esperienza.

 
Expand  

No, è arrivata gente che capisce 


Inviato
  Il 05/11/2022 alle 18:38, ARES III dice:

Questa viene venduta a prezzo fisso per 8.500 $ USA

 

Gpn36oSTtG7E8rZ2bC4mc2fP5NzLy9.jpg

 
Expand  

E sono anche pochi per la qualità ,

  Il 05/11/2022 alle 18:35, ARES III dice:

Si è abbastanza, ma è stupenda, centrata, potrei lodarla per ore...

10D.webp

 
Expand  

Grazie….


Inviato
  Il 05/11/2022 alle 20:29, Tinia Numismatica dice:

sono anche pochi per la qualità

Expand  

Lo so, era solo per dare un'idea dei prezzi che possono raggiungere le monete di una certa quantità.

Non giriamo attorno alla questione principale:  se uno vuole una macchina può spendere da qualche migliaio di euro e si prende una vettura usata, fino a un milione o più ed acquista una super lusso! Dipende sempre dai soldi che si hanno e che si vogliono spendere.

Nel settore delle monete etrusche ci sono molti paletti per la loro collezionabilità: scarsità, normative stringenti (in verità valgono in genere per tutte le antiche), la poca attrattività da parte dei collezionisti, il molto studio che bisogna fare, la difficoltà di fare confronti,..... quindi il suo è un mercato di nicchia come già sottolineato da @Tinia Numismatica

I prezzi apparentemente elevati nelle aste dipendono da: qualità della singola moneta, dalla sua rarità, dalla voglia dell'acquirente di accaparrarsi il pezzo (sapendo che difficilmente potrà poi ritrovarsene un'altro uguale).


  • 2 anni dopo...
Inviato

Sono un po fuori tempo ma volevo togliermi un dubbio su come questa moneta possa non avere almeno uno dei conii d/r uguale a quelli riportati sul catalogo vecchi. La moneta in questione di inizio post catalogata  -Vecchi 70A.-  secondo me non ha né il dritto  -O10- ne il rovescio  -R2-.  Il dritto  -O10-  è uno dei soli 10 conii censiti per la moneta -vecchi 70-  (la stessa con il rovescio liscio per intenderci) su ben 283 monete riportate dal catalogo, questo per ribadire come a Populonia si usassero i conii allo sfinimento. Secondo voi è possibile che una moneta così rara non riproponga  almeno su una delle due facce un conio censito ? Pare in oltre che, non solo a causa di una pulizia eccessiva, non ci sia traccia di foglie di alloro sulla testa del soggetto che, disposte in uno schema ripetitivo, sono generalmente ben riconoscibili anche su esemplari molto consunti, cristallizzati o incrostati. Non è che la moneta è un'altro tipo? .

 


Inviato
  Il 31/01/2025 alle 16:53, margheludo dice:

Sono un po fuori tempo ma volevo togliermi un dubbio su come questa moneta possa non avere almeno uno dei conii d/r uguale a quelli riportati sul catalogo vecchi. La moneta in questione di inizio post catalogata  -Vecchi 70A.-  secondo me non ha né il dritto  -O10- ne il rovescio  -R2-.  Il dritto  -O10-  è uno dei soli 10 conii censiti per la moneta -vecchi 70-  (la stessa con il rovescio liscio per intenderci) su ben 283 monete riportate dal catalogo, questo per ribadire come a Populonia si usassero i conii allo sfinimento. Secondo voi è possibile che una moneta così rara non riproponga  almeno su una delle due facce un conio censito ? Pare in oltre che, non solo a causa di una pulizia eccessiva, non ci sia traccia di foglie di alloro sulla testa del soggetto che, disposte in uno schema ripetitivo, sono generalmente ben riconoscibili anche su esemplari molto consunti, cristallizzati o incrostati. Non è che la moneta è un'altro tipo? .

 

 
Expand  

Un altro tipo in che senso? 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.