Vai al contenuto
IGNORED

L'avete mai vista ?


Risposte migliori

Inviato

Gironzolando su vari siti di monete mi sono imbattuto in questa monetina in bronzo molto particolare, che non avevo mai visto.

Viene scritto:

??? ETRURIA, Incertum. 400-300 a.C AE circa Diametro: 14 mm; e circa peso: 2.0gr. Dritto: Maschera teatrale frontale, leggermente inclinata a destra, segno di valore X nel campo di sinistra. riv. casco (??). Patina verde. conservazione ?? circa: dritto estremamente fine. Rovescio: circa SS = molto fine. Numero di riferimento: NON PUBBLICATO! Di massima rarità e interesse numismatico!!! La maschera del teatro è nota anche dalla monetazione siciliana. Tuttavia, per considerazioni stilistiche e soprattutto per lo specifico valore etrusco X, può essere chiaramente assegnato alla regione dell'Etruria, che parla dell'Etruria meridionale, o dell'Italia centrale. Li ho fatti controllare più volte da diversi esperti. Dicono che sia in stile etrusco. Possibile accessorio teatrale con risvolto, o stella con pallina. Testimoniano che al momento non c'è una seconda giocata. Quindi questa moneta è forse l'unico esemplare conosciuto al mondo!!!! E quindi sarà anche storicamente e finanziariamente prezioso. Il luogo di conio è sconosciuto ma forse Populonia. Garantire l'autenticità della moneta in quanto il precedente proprietario il professionista ha fatto lo stesso. Ed è importante che non esistano dati. (Importante, l'unico esempio noto.) Guarda le foto, l'ultima potrebbe essere ancora nascosta... Ho già visto che c'è una X vicino alla faccia. Intendo sul risvolto. Sotto gli oggetti c'è una legenda, solo che non riesco a leggere questa legenda (che normalmente sarebbe il nome della città o del magistrato o qualcosa del genere). Sul forum, anche il Pat Lawrence (un professore con molta esperienza) dice che è una maschera teatrale, non una maschera di Selinos. Pensa che forse gli oggetti sul retro siano una specie di accessori teatrali o attoriali. Dettaglio di un esperto e perito CH che mi ha inviato anni fa su questa moneta: Hoi Luigi. Attualmente sono in contatto con un professore all'Università di Leicester, chi è uno specialista delle monete antiche d'Italia e che ne sta scrivendo un libro

Screenshot_20220930-132116~2.png

17593_0.jpg


Inviato

Cosa ne pensate?

Potrebbe essere una moneta o una tessera ? E poi potrebbe essere etrusca?

Qualcuno l'ha già vista?

@Tinia Numismatica cosa ne pensi?


Inviato (modificato)
24 minuti fa, ARES III dice:

Cosa ne pensate?

Potrebbe essere una moneta o una tessera ? E poi potrebbe essere etrusca?

Qualcuno l'ha già vista?

@Tinia Numismatica cosa ne pensi?

 

L’ho già vista tempo fa….. al massimo può essere una tessera , quindi tutta la manfrina dell’unicità e del conseguente valore, decade, non essendo una moneta.

il fatto che abbia un numerale “X” non capisco perché debba farla attribuire ad una produzione etrusca, i romani usavano la x , quindi non vedo differenze… magari è solo il numero del posto o dell’accesso riservato in un teatro o affini.Questo a parte che potrebbe essere una foglia di edera stilizzata 

Evidentemente , senza evidenze certe, si cerca di vendere le parole più che l’oggetto . 

Modificato da Tinia Numismatica
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.